Corona di Brioche salata
La corona di brioche salata è una preparazione rustica lievitata soffice, gustosa e molto coreografica, perfetta per portare in tavola qualcosa di bello da vedere oltre che buono da mangiare!
La corona di brioche salata è una torta rustica lievitata soffice e ricca, farcita con prosciutto e provola, che si presta ad essere preparata per il buffet di una festa di compleanno o anche per sorprendere i vostri amici con una ciambella salata soffice semplicemente meravigliosa.
La corona di brioche salata è infatti un rustico molto coreografico, che affascina tutti grazie al suo aspetto molto particolare, che si contraddistingue per le striscioline che circondano la ciambella conferendole un aspetto "a corona". Se avete tempo e vi armate di buona volontà potrete intrecciare le striscioline realizzando delle treccine, come ho fatto io; il vostro tempo verrà ripagato abbondantemente dallo stupore e dall'entusiasmo che vedrete sul volto dei vostri ospiti.
Come fare la corona di brioche salata


45 minuti
5 ore
30 minuti
La corona di brioche salata è realizzata con una base di pan brioche, per questo ha una consistenza soffice ed un delicato profumo di ciambella lievitata; per il ripieno potrete decidere di utilizzare gli ingredienti che ho scelto anche io, per un gusto ed un sapore semplice che piace a tutti o variare in base a quello che avete a disposizione in frigorifero o quello che sapete essere maggirromente apprezzato dai vostri ospiti.
Leggi anche come fare la Corona di pan brioche dolce
Ingredienti per 10 persone
Per il Pan Brioche:
- 300 gr di farina manitoba
- 300 gr di farina 00
- 200 ml di latte
- 150 ml di acqua
- 50 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 10 gr di sale
- 1 cucchiaino di malto d'orzo (facoltativo)
- 1 lievito di birra (fresco)
Per Farcire:
- 200 gr di prosciutto cotto
- 200 gr di provola (o scamorza)
Per Spennellare:
- q.b. di latte
Per Cospargere:
- q.b. di semi di sesamo
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Corona di brioche salata 2
Per preparare la corona di brioche salata iniziate a sciogliere il cubetto di lievito di birra sbriciolato nel latte appena tiepido. Mettete in un una ciotola le due farine, il malto d'orzo e il sale e mescolate un po' gli ingredienti secchi. Aggiungete il latte, l'acqua e l'olio.
Corona di brioche salata 3
Lavorate l'impasto con il gancio fin quando non si incorda e si stacca dalle pareti della ciotola. Formate quindi un panetto, copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare nel forno spento con la luce accesa (o comunque in un luogo riparato) per almeno 3-4 ore, o fino al raddoppio del volume.
Corona di brioche salata 4
Quando l'impasto sarà lievitato sgonfiatelo e stendetelo in una sfoglia sottile rettangolare, piuttosto lunga. Distribuite su metà di essa il prosciutto cotto e la provola, poi tagliate a striscioline sottile l'altra metà della sfoglia. Avvolgete la parte farcita su se stessa formando un rotolo lungo.
Corona di brioche salata 5
Ora (se avete tempo e pazienza, altrimenti potrete farne a meno) intrecciate le striscioline, tre alla volta, formando delle treccine. Fatto questo potrete procedere ad avvolgere le treccine intorno al salsicciotto farcito. Sollevate delicatamente il rotolo così ottenuto e sistematelo in uno stampo a ciambella da 26 cm di diametro unto. Mettete la corona nuovamente nel forno spento con la luce accesa per una seconda lievitazione.
Corona di brioche salata 6
Dopo un'oretta la corona sarà lievitata, quindi riprendetela e spennellatela con il latte, cospargetela con i semi di sesamo ed infornatela in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti. Quando sarà dorata sfornatela e lasciatela raffreddare.