Arista al latte. Ricetta e consigli per farla morbidissima!
Un secondo piatto di gran gusto, ideale per chi ama sorprendere i propri ospiti
L'arista al latte è un secondo piatto semplice e gustoso, che si prepara in poco tempo e senza forno! L'unico tempo da attendere è quello di cottura, perchè come ben sapete la carne di maiale necessita di una cottura accurata. Per questo motivo l'ideale è utilizzare un termometro da cucina che vi permetterà di cuocere la carne in modo corretto, senza correre il rischio di eccedere, portando così in tavola una carne morbidissima.
L'arista al latte è un arrosto di carne perfetto per chi ama servire delle tenerissime fettine di carne con una cremosa salsina di accompagnamento. Il fondo di cottura permette infatti di ottenere una salsa morbida che completerà la ricetta in modo eccellente. In più, se servirete questa carne con delle patate al forno o una fresca insalata, vi accorgerete che il menù sarà quasi del tutto completo.
Come fare l'arista al latte


10 minuti
-
90 minuti
L'arista di maiale è un arrosto di carne che viene spesso scelto per preparare i grandi secondi piatti delle feste. La preparazione è davvero semplice, basterà solo pazientare i tempi di cottura, che comunque non sono particolarmente impegnativi, infatti, anche se questa arista non cuoce in forno, vi basterà semplicemente controllare di tanto in tanto la cottura. Il risultato è un'arista morbidissima, che servita con la sua cremina al latte diventa divina! Provatela con semplice contorno di patate al forno e nessuno saprà resistervi!
LEGGI ANCHE come fare l'Arrosto di maiale con le castagne
Ingredienti per 6-8 persone
- 1 kg di arista
- 500 ml di latte
- 100 ml di vino bianco
- 1 gambo di sedano
- 1 carote
- 1 cipolla
- q.b. di erbe aromatiche (salvia, alloro, rosmarino...)
- 40 gr di burro
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di fecola di patate (o amido di mais)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Strumenti Utilizzati
- Minipimer
Preparazione
Rosolare la carne
Per preparare l'arista al latte iniziate a riscaldare un filo d'olio d'oliva insieme al burro, utilizzando una pentola in ghisa o di acciaio dal fondo spesso (le più adatte alle cotture prolungate). Aggiungete l'arista, che avrete precedentemente salato e pepato e rosolatela bene su tutti i lati; in questo modo la carne si sigilla e i succhi resteranno ben contenuti all'interno, così che la carne a fine cottura risulterà morbidissima.
Aggiungere le verdure
Solo quando la carne vi risulterà ben rosolata sfumate con il vino bianco, fate evaporare l'alcol, poi aggiungete sedano, carota e cipolla tagliati a pezzi grossolani e le erbe aromatiche (scegliete quelle che più vi piacciono tra alloro, salvia, rosmarino). Fate ammorbidire un po' le verdure, coprendo la pentola.
Cuocere con il latte
Unite il latte, coprite e fate cuocere la carne per quasi un'ora e mezza, girandola qualche volta durante la cottura. Cuocete a fuoco basso, con il coperchio.
Frullare il fondo di cottura
La carne è cotta quando avrà una temperatura al cuore intorno ai 70°. A questo punto potete metterla da parte, tenendola in caldo. Quindi frullate con un minipimer il fondo di cottura che si è creato.
Far addensare la salsa
Rimettete la pentola sul fuoco e fate addensare la salsina aggiungendo della fecola di patate (o amido di mais) setacciato. Ottenuta una bella salsa potete affettare la carne e servire.
Servire
La vostra arista al latte è pronta per essere servita!