Asparagi alla Bismarck
Gli asparagi alla Bismarck o asparagi alla milanese sono un piatto molto conosciuto ed apprezzato in tutto lo stivale. Si tratta di un semplice secondo piatto a base di asparagi lessi e uovo fritto, delizioso nella sua semplicità.
Gli asparagi alla Bismarck o asparagi alla milanese sono un piatto a base di uova e verdure molto semplice e veloce da realizzare, tipico della cucina del capoluogo lombardo. Una ricetta semplice che abbraccia una lunga tradizione arrivata fino ad oggi, preservando la semplicità e i sapori che la contraddistinguono. Una fama che rende questa ricetta quasi paragonabile alla classica cotoletta alla milanese!
Gli asparagi alla Bismarck sono una ricetta per un secondo piatto adatto a tutta la famiglia, ideale per una cena leggera, dove sono però presenti tutti i nutrimenti essenziali. Quando leggerezza, benessere e gusto si uniscono, nascono ricette come questa, con cui mettere tutti d’accordo.
Indice
Come fare gli asparagi alla Bismarck

15 minuti
-
30 minuti
Gli asparagi alla Bismarck sono realizzati con gli asparagi coltivati, quelli dal fusto spesso e dal sapore leggermente dolciastro (che li distingue da quelli selvatici) che vengono lessati e poi serviti insieme ad un classico uovo al tegamino, per dirla alla milanese uova ciarighì, dove le uova vengono cotte in una noce di burro, per essere poi ricoperte da un cucchiaio di parmigiano grattugiato.
Leggi anche come fare gli Asparagi con uova e pane bruschettato
Consigli e curiosità
Tempo di cottura
Il tempo di cottura effettivo degli asparagi può dipendere dallo spessore dei gambi e dalla qualità degli asparagi utilizzati; quelli giovani e freschi impiegheranno meno tempo rispetto a quelli spessi e di fine stagione. Conviene pertanto sempre verificare la cottura infilando il gambo con i rebbi di una forchetta che dovranno penetrare il gambo, pur avvertendo che questo è ancora abbastanza sodo.
Curiosità
Gli asparagi alla Bismarck sono così chiamati in "onore" al "cancelliere di ferro" Otto von Bismarck, noto come grande statista, con una particolare predilezione per la buona cucina. Il suo motto era "nutrirsi bene ed innaffiare il tutto", sulla sua tavola infatti non mancavano mai piatti importanti, soprattutto a base di proteine, e buon vino. Si narra che, a seguito del Patto della Triplice Alleanza, tra Germania, Austria e Italia, un cuoco lombardo ideò questa ricetta in suo onore.
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di asparagi
- 4 uova
- 25 gr di burro
- 4 cucchiai di parmigiano (grattugiato)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Strumenti Utilizzati
- Pelaverdure
Preparazione
Cuocere gli asparagi
Per preparare gli asparagi alla Bismarck iniziate a pulire gli asparagi come indicato qui; spuntate l'estremità dei gambi e ripuliteli con un pelaverdure, per asportare la parte più legnosa. Sciacquateli bene poi raccoglieteli in un mazzetto, per mantenerli potrete legarli con dello spago da cucina ed immergeteli in un pentolino d'acqua, lasciando le punte all'esterno. Fateli cuocere per 10-15 minuti circa, lasciando le punte all'esterno dell'acqua, si cuoceranno per effetto del calore. Verificate che gli asparagi siano cotti ma ancora un po' croccanti. Quando sono pronti scolateli delicatamente e teneteli da parte.
Cuocere le uova
Riscaldate il burro in un pentolino e quando è caldo rompete le uova direttamente nel pentolino, facendo attenzione a non rompere il tuorlo. Fate cuocere l'uovo fin quando non vedrete che il bianco si rapprende, il tuorlo deve invece rimanere ancora morbido. E' preferibile lavorare con un uovo alla volta e allo stesso modo con una monoporzione di asparagi alla volta.
Aggiungere gli asparagi
Spostate delicatamente l'uovo con una spatola, trasferite gli asparagi nello stesso padellino e fateli insaporire in padella 1-2 minuti. Aggiungete l'uovo messo da parte, posizionandolo sui gambi degli asparagi. Unite anche un cucchiaio di parmigiano, un pizzico di sale e uno di pepe. Procedete in questo modo per tutte le uova e gli asparagi.
Servire
I vostri asparagi alla Bismarck sono pronti, serviteli immediatamente.