Babka alle mele
La babka alle mele è un dolce lievitato molto bello e scenografico, che viene realizzato in una variante un po' autunnale, dove diventano protagoniste le mele, aromatizzate dalla cannella.
La babka alle mele è una delle infinite possibili varianti del classico dolce polacco, forse più conosciuto come babka al cioccolato. Una sorta di treccia lievitata, farcita al cioccolato, che fa parte della tradizione polacca. Un dolce riposto nel dimenticatoio per diversi anni, fin quando un bel giorno non appare nelle vetrine delle pasticcerie e sulle pagine di internet trovando un'ampia approvazione del pubblico che lo rende celebre, amato e replicato, in men che non si dica.
Tra le tantissime reinterpretazioni del babka, quella alle mele e cannella è sicuramente una delle mie preferite. Sebbene in questa ricetta prevalga un sapore prevalentemente autunnale, a mio avviso un dolce come questo è veramente buono sempre. Sia perchè l'abbinamento di mele e cannella è uno di quelli meglio riusciti che non teme paragoni e non viene abbattutto neanche dalla calura estiva, sia perchè tutto sommato le mele sono forse il frutto che più di qualunque altro è davvero possibile trovarlo tutto l'anno.
Indice
Come fare la babka alle mele

40 minuti
3 ore
40 minuti
La ricetta della babka alle mele è molto semplice, si tratta infatti di un dolce lievitato che, con l'aiuto di una buona impastatrice planetaria, può essere lavorato facilmente. E grazie al taglio trasversale e all'intreccio diventa in pochi minuti anche particolarmente scenografico. Con la babka è infatti possibile portare in tavola uno spettacolo tra i lievitati, regalando grande piacere sia per la vosta che per il palato.
Leggi anche come fare il Pan brioche alle mele
Consigli e curiosità
Per zucchero integrale intendo lo zucchero del tipo muscobado o dulcita.
Se preferite ottenere un dolce dal sapore complessivamente più rustico potete anche sostituirne una parte della farina 00 con della farina integarle o di tipo 1.
Ingredienti per 8 persone
Per l'Impasto:
- 300 gr di farina 00
- 260 gr di farina manitoba
- 70 gr di zucchero (integrale, grezzo)
- 3 uova
- 180 ml di latte
- 90 gr di burro (ammorbidito)
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 12 gr di lievito di birra (fresco)
- 1 pizzico di sale
Per il Ripieno:
- 2-3 cucchiai di marmellata di arance
- 2 mele
- 2 cucchiai di zucchero (integrale, grezzo)
- 1 cucchiaino di cannella (in polvere)
Per Spennellare:
- 1 tuorlo d'uovo
- 1 cucchiaio di latte
Per Completare:
- 1 cucchiaio di mandorle a lamelle
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Iniziare a preparare l'impasto
Per preparare la babka alle mele iniziate a sciogliere il lievito sbriciolato nel latte appena tiepido. In una ciotola riunite le due farine e lo zucchero. Aggiungete il latte dove avete sciolto il lievito, le uova e il miele e lavorate con una impastatrice munita di gancio, fino a vedere l'impasto piuttosto compattato, anche se ancora non vi apparirà particolarmente liscio.
Incorporare il burro e far lievitare
Aggiungete quindi il burro, poco alla volta, dando così all'impasto di assorbirlo completamente e diventare morbido, liscio ed elastico. Infine unite anche il sale. Ottenuto un impasto ben lavorate trasferitevi sul piano da lavoro, lavoratelo poco a mano e pirlatelo per ottenete una sfera liscia. Sistematelo in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e riponetelo a lievitare in un luogo riparato per 2-3 ore, o fino al raddoppio del volume.
Cuocere le mele e aromatizzare con la cannella
Nel frattempo preparate le mele. Sbucciatele e tagliatele a cubetti piccoli, trasferitele in una padella, aggiungete lo zucchero e fatele cuocere per 10 minuti circa, dovranno risultare morbide ma non "sfatte". Aromatizzate con la cannella in polvere.
Stendere la sfoglia e farcire con le mele
Quando l'imapsto è pronto riprendetelo, sgonfiatelo e stendetelo su una spianatoia, stendendolo con un mattarello e realizzando così un rettangolo. Stendete sulla sfoglia uno strato di confettura di arance, quindi distribuite le mele e richiudete la sfoglia su se stessa, realizzando un lungo cilindro.
Arrotolare, tagliare e intrecciare
Chiudete il cilindro alle estremità e sistematelo di fronte a voi, tagliatelo a metà (utilizzando un coltello ben affilato) e procedete ad intrecciare le due parti lasciando l'apertura verso l'alto. Sistematelo su una teglia rivestita con della carta forno e lasciate lievitare riposare per 15-20 minuti circa in un luogo riparato.
Cuocere la treccia
Spennella il dolce con con il tuorlo sbattuto con il latte, cospargi a piacere con delle mandorle a lamelle o della granella di zucchero e inforna in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti circa (fai sempre la prova stecchino) e se dovesse colorarsi troppo coprilo. Sforna e lascia raffreddare.
Servire
La vostra treccia bellissima alle mele è pronta, spolverizzate a piacere con poco zucchero a velo e servite!
