Banana bread con noci pecan e cioccolato. La ricetta originale!
Il banana bread con noci pecan e cioccolato è un pane dolce realizzato con un impasto al quale vengono aggiunte le banane mature schiacciate, sotto forma di purea, che insaporiscono e profumano l'impasto.
Il banana bread con noci pecan e cioccolato è una variante golosa del classico banana bread americano, il pane dolce alle banane che piace sempre a tutti, per la merenda o la colazione. Un pane dalla consistenza morbida e umida, che viene arricchito dalla purea di banane, ricavata semplicemente schiacciando con una forchetta le banane molto mature.
Il banana bread con noci pecan e cioccolato è una versione molto gustosa, perchè oltre alla classica pure di banane mature schiacciate, all'impasto vengono aggiunte le noci tritate, ed in questo caso parliamo proprio delle noci pecan, delle noci forse poco conosciute in Italia, ma diffusissime in America, dal sapore leggermente dolce, e delle golose e croccanti gocce di cioccolato fondente. Questi due ingredienti chiaramente vanno ad arricchire ulteriormente un dolce che ha già di suo un sapore particolarmente gradevole.
Indice
Come fare il banana bread con noci pecan e cioccolato
15 minuti
-
40 minuti
Il banana bread ha solitamente la forma di un plumcake, stampo molto spesso utilizzato negli Stati Uniti per la preparazione del pane fatto in casa. Come ben saprete infatti gli amici americani utilizzano quasi esclusivamente il pane in cassetta che ha proprio la forma dello stampo nel quale viene cotto. Ecco perchè quando si parla di pane americano subito si pensa al pane che ha la forma del plumcake.
LEGGI ANCHE come fare il Banana e Nutella cake
Consigli e curiosità
Le banane migliori per fare il banana bread (o dolci simili) sono quelle belle mature, che presentano delle macchioline marroni sulla buccia, il cui frutto però è ancora integro e non presenta segni di danneggiamento.
Se non trovate le noci pecan, o se non le preferite, potete tranquillamente sostituirle con le classiche noci italiane o addirittura con altra frutta secca.
Ingredienti per 6-8 persone
- 200 gr di farina 00
- 180 gr di zucchero (integrale)
- 2 uova
- 300 gr di banane (mature (circa 3))
- 100 ml di olio di semi
- 70 gr di noci pecan
- 70 gr di gocce di cioccolato
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di cannella (in polvere)
- 1 pizzico di sale
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
- Stampo per plumcake
Preparazione
Lavorare zucchero e uova, poi unire l'olio a filo
Per preparare il banana bread con noci pecan e cioccolato iniziate a riunire in una ciotola lo zucchero integrale con le uova e lavorateli con le fruste di uno sbattitore elettrico o una planetaria, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. A questo punto ridurre la velocità e aggiungere l'olio a filo, mentre continuate a lavorare.
Schiacciare le banane e unire la purea all'impasto
Nel frattempo sbucciate le banane, tagliatele a pezzetti, riunitele in una ciotola e schiacciatele con l'aiuto di una forchetta. Dovrete ottenere una purea. Se questo passaggio lo fate appena prima di unire la purea all'impasto non rischiate che questa a contatto con l'aria si ossidi e quindi tenda a cambiare colore, diventando un po' marroncina. Unite quindi la purea di banane alla montata di zucchero e uova e lavorate a velocità media.
Aggiungere gli ingredienti secchi
Aggiungete gli ingredienti secchi: farina setacciata con il lievito e cannella in polvere; lavorate bene, poi aggiungete anche un pizzico di sale e lavorate ancora.
Incorporare noci e gocce di cioccolato
Nel frattempo tritate le noci pecan con un coltello e quando l'impasto è pronto unitele insieme alle gocce di cioccolato (tenete da parte poche noci intere e poche gocce di cioccolato). Amalgamate con una spatola.
Cuocere il plumcake in forno caldo
Trasferite l'impasto in uno stampo per plumcake rivestito con della carta forno, aggiungete in superficie noci e cioccolato tenuti da parte e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti circa. Verificate sempre la cottura con uno stecchino e quando il dolce è asciutto sfornate e lasciate raffreddare.