Berlingozzo. La ricetta originale toscana del dolce di carnevale!
Il berlingozzo è un dolce al forno di Carnevale nato in Toscana. Preparato con ingredienti semplici, viene preparato ancora oggi come prevede la tradizione.
Il berlingozzo è un dolce tradizionale di Carnevale, tipico toscano, precisamente della cittadina di Lamporecchio. Si tratta di un dolce al forno dalla classica forma di ciambella, preparata con ingredienti molto semplici, che quasi stupisce che appartenga ai dolci carnevaleschi. Eppure la sua sofficità ed il suo dolce profumo ha conquistato al punto tale da persistere negli anni, con la sua ricetta originale, così come esso si presenta, semplice e genuino, ma anche gustoso ed aromatico.
Il termine berlingozzo deriva dal vocabolo “berlingaccio”, che sta ad indicare sia la giornata del giovedì grasso che una maschera dal costume quattrocentesco; il verbo “berlingare” (utilizzato nel cinquecento) significava invece "divertirsi" (anche a tavola) ed è proprio dal significato di questi termini che si è deciso di battezzare con lo stesso nome il dolce in questione, preparato proprio per il giovedì grasso, in occasione dell’inizio dei festeggiamenti del Carnevale.
Indice
Come fare il berlingozzo

15 minuti
-
35 minuti
Il berlingozzo è considerato un parente dei brigidini, un altro dolce tipico della cucina toscana, delle sottili sfoglie preparate con farina, zucchero, uova ed essenza d'anice. La ciambella presentata in questa ricetta contiene invece anche burro, latte e la scorza degli agrumi (limone e arancia) grattugiata.
Leggi anche come fare la Schiacciata fiorentina
Consigli e curiosità
La ricetta originale del berlingozzo prevede l'utilizzo del burro, in questa ricetta è stata preferita una versione più leggera con l'olio, che tra l'altro garantisce estrema sofficità al dolce. Se tuttavia preferite provare la ricetta così la tradizione vuole sostituite l'olio con 120 gr di burro, che andrete ad aggiungere all'impasto una volta fuso e raffreddato.
Come conservare il berlingozzo?
Il berlingozzo è un dolce molto soffice che potrete conservare per diversi giorni, chiuso in una campana di vetro. Riuscirete in questo modo a preservarne la sofficità e l'aroma, potendo così gustare una ciambella soffice come appena fatta ed offrire una colazione sana e genuina.
Ingredienti per 8-10 persone
- 300 gr di farina 00
- 50 gr di frumina (o fecola di patate)
- 200 gr di zucchero
- 5 uova (3 intere + 2 tuorli)
- 100 ml di olio di semi
- 100 ml di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 limone (la scorza grattugiata)
- 1 arancia (la scorza grattugiata)
- 1 pizzico di sale
Per Spolverizzare:
- q.b. di zucchero a velo
- q.b. di codette arcobaleno
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
- Stampo a ciambella Ø25cm
Preparazione
Lavorare le uova con latte e zucchero
Per preparare il berlingozzo iniziate a lavorare lo zucchero con le uova, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Lavorate con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, per almeno 10 minuti. Il composto dovrà triplicare il suo volume iniziale. Poi aggiungete l'olio e il latte a filo mentre continuate la lavorazione.
Unire la farina e il lievito
Infine unite la farina setacciata insieme al lievito, la scorza grattugiata del limone e dell'arancia e lavorate ancora tutto con le fruste, per ottenere una crema liscia e senza grumi.
Infornare il berlingozzo
Versate l'impasto in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato. Infornate poi la ciambella in forno statico preriscaldato a 180°C per 30-40 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino e quando questo esce asciutto potete sfornate il dolce e lasciarlo raffreddare completamente.

Servire
Il vostro berlingozzo è pronto, servitelo con una spolverizzata di zucchero a velo e qualche codetta arcobaleno.

