Biscotti ai fichi
Questi biscotti con ripieno di fichi freschi sono dei deliziosi frollini di pasta frolla aromatizzata alle nocciole, con buonissimo ripieno di fichi cotti e ridotti in composta.
I biscotti ai fichi freschi sono dei dolcetti semplici e genuini, da preparare nel periodo di raccolta dei fichi, e in particolare a settembre, quando l'aria che inizia a rinfrescarsi, il rientro dalle vacanze estive, l'inizio della scuola e il ritorno a lavoro, invogliano nella preparazione dei classici dolci da merenda, quelli che sanno di buono e di naturale, proprio come li facevano le nostre nonne. Un modo semplice per offrire un dolcetto da affiancare ad una buona tazza di te o ad un caffè.
I biscotti di pasta frolla farciti con i fichi freschi, che vengono cotti e ridotti come una purea, sono stati resi celebri dalla famosa industria dolciaria Mulino Bianco, con il nome di settembrini. Nome decisamente indicato, visto che questo è proprio il periodo migliore per preparare e gustare questi dolcetti. Tante le versioni che provano ad imitarli, come sempre alcune si avvicinano più di altre, ma ognuna ha la sua particolarità e la soluzione migliore è decisamente personalizzare la ricetta per dare quel tocco in più che difficilmente un'altra avrebbe.
Come fare i biscotti ai fichi

30 minuti
2 ore
20 minuti
Per la preparazione di questi meravigliosi biscotti ho scelto una pasta frolla aromatizzata alle nocciole, per dare ai dolcetti una nota ancora più profumata e delicatamente croccante. Una leggera aroma di cannella, che comunque non appesantisca e non copra il sapore della frutta completa la ricetta della frolla. Visto che la volevo piuttosto elastica, per poter meglio arrotolare il ripieno, ho utilizzato un uovo intero (quindi tuorlo e albume). Per il ripieno, rigorosamente di fichi freschi, come vuole la migliore tradizione del periodo, oltre ai biscotti sbriciolati, che servono ad assorbire l'umidità dell'impasto e dare consistenza al ripieno, ho aggiunto un paio di amaretti, per una nota aromatica aggiuntiva, oltre alla scorza grattugiata del limone ed ancora un pizzichetto di cannella. Il mio consiglio per un risultato migliore con questa preparazione è di preparare sia il ripieno che la pasta frolla con un giorno di anticipo. In questo modo il ripieno si aromatizza ed assume una consistenza migliore e la frolla prende sapore e forma. Ricordate anche è indispensabile far rassodare bene in frigorifero anche i filoncini ripieni, per fare in modo che i biscotti mantengano la forma dopo la cottura.
Leggi anche come fare la Confettura di fichi
Ingredienti per 20 biscotti circa
Per la Pasta Frolla:
- 150 gr di farina 00
- 50 gr di nocciole (tostate)
- 80 gr di burro (freddo)
- 100 gr di zucchero
- 1 uova (intero, piccolo)
- 1 pizzico di cannella (in polvere)
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Per il Ripieno:
- 250 gr di fichi (al netto degli scarti)
- 30 gr di zucchero di canna
- 40 gr di biscotti secchi
- 2-3 di amaretti
- 1 pizzico di cannella
- 1/2 di limone (la scorza grattugiata)
Per Spolverizzare:
- q.b. di zucchero a velo
Strumenti Utilizzati
- Mixer
Preparazione
Tagliare e schiacciare i fichi
Per preparare i biscotti ai fichi iniziate a preparare il ripieno, come dicevo meglio giocare d'anticipo e prepararlo il giorno prima. Sbucciate i fichi, tagliateli a pezzi e riuniteli in una terrina e schiacciateli con una forchetta. Aggiungete lo zucchero di canna, la scorza del limone grattugiata e la cannella. Mescolate tutto insieme.
Cuocere i fichi
Trasferite il composto in una pentola, passatela sul fuoco e fate cuocere il composto per una decina di minuti; dovrà leggermente addensarsi. Mettete i biscotti secchi e gli amaretti in una bustina per alimenti, chiudeteli e sbriciolateli pressandoli con le mani. Passate la composta di fichi in una ciotola, aggiungete i biscotti sbriciolati e mescolate bene. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente, poi coprite con la pellicola e mettete in frigorifero a raffreddare completamente.
Preparare la pasta frolla
Preparate anche la pasta frolla. Mettete le nocciole in un mixer e frullatele a più riprese, per polverizzarle, poi mettetele da parte. Sempre nel mixer mettete la farina e il burro freddo a pezzi e lavorate per ottenere una sabbiatura. Aggiungete le nocciole polverizzate, lo zucchero, l'uovo, la cannella, il lievito per dolci ed un pizzico di sale. Lavorate gli ingredienti con le lame per amalgamarli. Trasferitevi su una spianatoia leggermente infarinata, modellate un panetto morbido e compatto, appiattitelo e avvolgetelo nella pellicola per alimenti, lasciandolo raffreddare in frigorifero per almeno un'oretta.
Farcire i dolcetti con la composta di fichi
Trascorso il tempo di raffreddamento di tutto (o meglio ancora il giorno seguente) riprendete la frolla e stendetela con un mattarello in una sfoglia rettangolare di circa 4mm di spessore. Dividete poi la sfoglia in tre strisce rettangolari lunghe e sistemate il composto di fichi al centro delle strisce, poi richiudetele formando dei cilindri. Sistemate poi i cilindri su una teglia rivestita con della carta forno e metteteli in frigorifero a rassodare per un'ora (farli raffreddare bene vi garantirà il mantenimento della forma dopo la cottura).
Cuocere i biscotti
Trascorso questo tempo riprendete i cilindri e tagliate i cilindri in tranci di 4cm. Allontanate un po' i biscotti sulla teglia poi riponeteli nuovamente in frigorifero, mentre il forno arriva alla temperatura di 180°. Quando il forno è pronto infornate i biscotti per 20 minuti. Quando sono pronti sfornateli e trasferiteli delicatamente su una gratella per farli raffreddare bene.