Biscotti di frolla di Carnevale
I biscotti di frolla di Carnevale sono dei frollini al burro ricoperti in parte dal cioccolato e decorati con le codette di cioccolato.
I biscotti di frolla di Carnevale sono dei buonissimi frollini di pasta frolla, di quelli che vengono preparati con pochi e semplici ingredienti, proprio come facevano le nostre nonne, quando nei giorni di festa volevano allietare il palato dei piccini di casa, regalando loro attimi di felicità con delle preparazioni che rendessero ancora più speciali dei momenti magici, come quelli trascorsi tra maschere, coriandoli e stelle filanti.
I biscotti di frolla di Carnevale sono dei dolci tanto amati nei periodi di festa come nella quotidianità, quando possono essere serviti per accompagnare un te pomeridiano, possono essere messi nel cestino della merenda dei bambini, che stupiranno i loro amici per il buonissimo sapore sprigionato da questi dolcetti, per i colori e la golosità del cioccolato, nonché la friabilità dei biscotti che si sciolgono poi in bocca ad ogni morso.
Come fare i biscotti di frolla di Carnevale

30 minuti
30 minuti
20 minuti
I biscotti di frolla sono dei deliziosi biscotti a base di burro, uova, zucchero e farina, aromatizzati con scorza di agrumi grattugiata o vanillina, che possono assumere le forme più disparate, delicatamente intinti nel cioccolato fondente che, una volta raffreddatosi, diventa irresistibilmente croccante.
Leggi anche come fare gli M&M’s cookies
Ingredienti per 45 biscotti
Per la Pasta Frolla:
- 250 gr di farina 00
- 150 gr di burro (freddo)
- 100 gr di zucchero
- 2 uova (i tuorli)
- 1 bustina di vanillina (o la scorza di un limone)
Per Decorare:
- 200 gr di cioccolato fondente
- q.b. di codette arcobaleno
Strumenti Utilizzati
- Mixer
Preparazione
Preparare la pasta frolla per biscotti
Per preparare i biscotti di frolla di Carnevale iniziate a preparare la classica pasta frolla per biscotti. Mettete quindi in un mixer la farina e il burro freddo a pezzi e frullate con le lame per realizzare la sabbiatura. Aggiungete lo zucchero, i tuorli d’uovo e la scorza del limone grattugiata o la vanillina (a seconda dei gusti). Lavorate ancora con le lame per amalgamare un po’ gli ingredienti. Trasferite l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo velocemente con le mani per compattarlo.
Formare un panetto
Una volta formato un panetto avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Creare le forme dei biscotti e infornare
Trascorso il tempo di riposo riprendete l'impasto e stendetelo, con l'aiuto del mattarello, in una sfoglia di circa 3-4 mm di spessore, dalla quale potrete ricavare i biscotti della forma che preferite. Man mano che sono pronti sistemate i biscotti su una leccarda da forno, ripassateli in frigorifero per 10 minuti, per fargli fissare la forma. A questo punto potete infornarli in forno statico preriscaldato a 180°C per 20 minuti o ventilato per 15 minuti. Sfornateli prima che si colorino troppo e fateli raffreddare.
Intingere i biscotti nel cioccolato fondente
Una volta freddi fondete il cioccolato spezzettato a bagnomaria, intingetevi i biscotti rivestendo la parte superiore per una metà.
Decorare i biscotti
Man mano disponeteli su un vassoio. Spolverizzate il cioccolato ancora caldo con i confettini arcobaleno e lasciate asciugare completamente.