Biscotti pi greco
I biscotti pi greco sono dei frollini semplici, preparati con una pasta frolla leggera, senza burro e derivati del latte, decorati con il simbolo della costante matematica pigreco.
I biscotti pi greco sono dei semplicissimi frollini, preparati con una pasta frolla senza burro, quindi leggera e senza latte o lattosio, che sono dedicati alla costante matematica del pi greco, che riveste il celebre valore del 3,14, che viene festeggiata proprio il 14 Marzo, in occasione del "pigreco day". Un modo semplice e divertente per ricordare anche ai bambini che la matematica è una materia di studio utilissima, qualunque sia il mestiere che si voglia intraprendere, e che impararla può essere davvero diverntente.
I biscotti pi greco sono così un'idea carina per festeggiare la giornata internazionale del pi greco. E' utile ricordare che in inglese (analogamente in lingua americana) si indica prima il mese e poi il giorno, ecco quindi che nella giornata del 3 e 14, viene festeggiata l'omonima costante matematica. Addirittura c'è chi festeggia dalle ore 15, così che si ottengono anche i numeri di approssimazione: "3,1415..."
Come fare i biscotti pi greco


30 minuti
-
10 minuti
Il Pi Day, come tante iniziative dello stesso genere, nasce in America, nel 2009. In questa giornata si invitano i docenti a festeggiare la giornata internazionale dedicata alla costante matematica senza la quale non sarebbe possibile calcolare la circonferenza. E si incoraggiano così i ragazzi allo studio della matematica, materia troppo spesso poco apprezzata o addirittura odiata. Anche l'Italia, dal 2017, ha accolto questa festa, ecco quindi che non potevano mancare anche solo dei semplicissimi biscotti per addolcire la giornata scolastica dei bambini e renderla così un momento di vera gioia e solarità, per fare il girotondo più bello del mondo.
Leggi anche come fare i Cookies arcobaleno
Consigli e curiosità
Quando preparate la pasta frolla all'olio ricordate che potrebbe non essere necessario aggiungere tutta la farina, molto dipende dalla dimensione delle uova, ecco perchè è opportuno non unirla tutta insieme. Altrimenti l'impasto potrebbe risultare duro.
A piacere potrete aromatizzare l'impasto con l'estratto di vaniglia, se non preferite l'aroma del limone.
Ingredienti per 38 biscotti
- 300 gr di farina 00
- 90 gr di zucchero
- 2 uova (1 intero + 1 tuorlo)
- 80 ml di olio di semi (o di oliva leggero)
- 1 limone (la scorza grattugiata)
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 30 gr di cioccolato fondente
Preparazione
Preparare la pasta frolla all'olio
Per preparare i biscotti pi greco iniziate a preparare una semplicissima pasta frolla, io ho scelto quella all'olio perchè è leggera, semplice, veloce e non richiede burro pur avendo un gusto delizioso, ma a piacere potrete scegliere anche quella classica. Riunite quindi in una ciotola l'olio, le uova e la scorza grattugiata del limone. Lavorate con un cucchiaio o una forchetta. Aggiungete lo zucchero e amalgamate un poco anche quello.
Incorporare la farina poca alla volta
Adesso iniziate ad aggiungere la farina, poca alla volta, facendola assorbire bene prima di aggiungere la successiva. Unite anche un pizzico di sale e il lievito. Quando l'impasto è abbastanza lavorabile, proseguite la lavorazione per l'aggiunta della farina a mano. Dovrete ottenere un impasto morbido, appena non vi sembra più appiccicoso è pronto.
Cuocere e decorare i biscotti
A questo punto stendete la pasta su una spianatoia leggermente infarinata, ottenendo una sfoglia di 3mm di spessore circa. Ricavate da questa delle formine, considerando il tema, meglio se si tratta di cerchi. Sistemate i biscotti man mano su una teglia rivestita con della carta forno e infornateli in forno ventilato preriscaldato per 10 minuti circa. I biscotti sono pronti quando sono ancora un poco morbidi, si asciugheranno raffreddandosi, altrimenti poi diventano molto duri. Quando saranno freddi potrete decorarli con il simbolo della costante matematica "π" con il cioccolato fuso, che avrete messo in un piccolissimo cono di carta forno, oppure potrete utilizzare una comoda penna di cioccolato alimentare. Lasciate asciugare.