Brioche di nonna Pina
Ricetta della nonna per fare delle morbide brioches per la colazione, da farcire o da mangiare al naturale.
Le brioche di nonna Pina sono la versione casalinga che viene solitamente mia madre prepara per il piacere di una soffice brioche che sia per colazione o per merenda. Solitamente queste sono le brioche che ricordano il rientro a scuola, perfette appunto per riempire di gioia il palato e dare la giusta carica quando si deve affrontare il rientro settembrino a scuola, dopo le lunghe e spensierate giornate delle vacanze estive. Ma non mancano sulle nostre tavole anche in occasioni speciali, durante il corso dell'anno. Oggi la nonna prepara queste brioche forse più per il piacere dei suoi nipotini, eppure anche noi grandicelli non ne disdegniamo l'assaggio e continuiamo ad apprezzarle molto, al naturale, farcite o inzuppate in un caffellatte.
La brioche (o italianizzato brioscia) è un dolce lievitato da forno sofficissimo. Gli ingredienti di base delle brioches sono farina, zucchero, uova e burro, ingredienti semplici e tradizionali che da sempre caratterizzano il sapore di questi dolci. Nelle versioni più moderne delle brioche si trovano anche aromi come buccia di limone o vanillina, ma vi assicuro che le brioche preparate con questa ricetta sono così gustose che il loro sapore viene dall'aroma che gli ingredienti stessi sprigionano durante la lavorazione.
Indice
Come fare le brioche di nonna Pina

40 minuti
4 ore
25 minuti
La preparazione delle brioche di nonna Pina è davvero semplice, anche se a prima vista possono sembrare un po' lunghette, magari per la richiesta del lievitino, elemento importantissimo per una perfetta lievitazione, che garantisce poi un'estrema sofficità del prodotto finale, sono in verità davvero alla portata di tutti. Anzi, a dirla tutta, sebbene io mi ostini a volerle preparare lavorandole con la planetaria, vi assicuro che il risultato migliore, ancora più soffice e sfogliato, lo ottiene proprio mia mamma che invece le lavora sempre e rigorosamente a mano!
Leggi anche come fare le Brioche col tuppo
Consigli e curiosità
Per rendere le brioche più leggere si possono sostituire 100 gr di burro con 100 gr di olio di semi (preferibilmente di arachidi) oppure dimezzare burro e margarina. Queste brioche si mantengono morbide per qualche giorno se vengono chiuse in un sacchetto, eliminando quanta più aria possibile.Ingredienti per 6-7 brioches
- 600 gr di farina 00
- 100-150 gr di farina manitoba
- 300 gr di burro (ammorbidito)
- 200 gr di zucchero
- 6 uova
- 5 cucchiai di latte
- 20-25 gr di lievito di birra (fresco)
- 1 limone (o arancia, la scorza grattugiata)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 presa di sale
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Preparare il lievitino
Per preparare le brioche di nonna Pina dovrete preparare prima un lievitino: intiepidite il latte e poi scioglietevi il lievito di birra. Aggiungete un po' di farina (che toglierete dalla quantità totale), quanto basta per ottenere un panetto morbido (ne dovrebbero servire circa 100gr). Poi lasciate lievitare il lievitino fino al raddoppio (per circa 1 ora).
Iniziate a lavorare l'impasto
Se lavorate a mano versate la farina a fontana su una spianatoia, fate un buca al centro e apritevi dentro le uova. Diversamente se procedete con la planetaria mettete la farina nella ciotola e aggiungete le uova. Iniziate a lavorare gli ingredienti, poi unite il sale, lo zucchero, gli aromi scelti (per me estratto di vaniglia e scorza di agrumi) e lavorate ancora. In ultimo aggiungete il burro ammorbidito a pezzi; unitelo poco alla volta per farlo assorbire bene.
Completare la lavorazione e far lievitare
Aggiungete il lievitino e lavorate bene l'impasto fin quando non sarà omogeneo ed elastico. A fine lavorazione l'impasto continua ad essere comunque abbastanza appiccicoso, tende a staccarsi dalle pareti della ciotola, ma senza formare una palla completamente incordata al gancio. A questo punto lasciate lievitare l'impasto, in un luogo fresco e asciutto fino al raddoppio (2-3 ore).
Modellare le trecce e metterle in una teglia
Quando l'impasto è pronto riprendetelo, sgonfiatelo con le mani e trasferitelo su una spianatoia. Procedete alla formazione delle brioche dandogli le forme che preferite. Potete realizzare delle trecce o delle chiocciole, in entrambi i casi cercate di utilizzare meno farina possibile per lavorare. Per formare le treccine staccate dei pezzi di pasta e modellate dei salsicciotti lunghi circa 15cm, ve ne serviranno tre, metteteli uno accanto all'altro, unendoli ad un'estremità, formate così la treccia nella maniera tradizionale. Man mano che sono pronte sistemate le treccine su una teglia rivestita con della carta da forno.
Modellare le brioche come delle chiocciole
Per formare le chioccioline staccate dei pezzetti e formate dei salsicciotti lunghi circa 20cm, poi arrotolate il salsicciotto su se stesso formando una chiocciola. Sistemate poi le chiocciole su una teglia rivestita con della carta forno.
Cuocere le brioche in forno caldo
Fate lievitare le brioche in forno spento, con la luce accesa, ancora per una mezz'oretta. Poi infornatele in forno preriscaldato a 180° per 20-30 minuti circa. A fine cottura dovranno risultare dorate. Sfornate le brioche e lasciatele raffreddare prima di servirle.