Brioche fior di latte
La brioche fior di latte o fiore di brioche è una sofficissima brioche che nella modalità in cui viene cotta ricorda tanto il classico danubio dolce, il lievitato tanto caro a chi ama queste preparazioni, che si presenta come un incontro di soffici palline.
La brioche fior di latte o fiore di brioche è una sofficissima brioche, quindi un dolce lievitato, che per la sua leggerezza ed il suo sapore semplice e delicato permette di volare lontano con l'immaginazione, fino a poter pensare di mangiare una soffice nuvola. Già il nome di questo dolce "fior di latte" lascia pregustare l'assaggio di un dolce che abbia la candida bontà del latte, il suo aspetto a fiore, meglio sottolineato dal secondo appellativo con cui è conosciuta questa brioche, "fiore di brioche" appunto, si riferisce sia al suo meraviglioso aspetto, sia al fatto che quando si parla di "fiore" di qualcosa, in genere si intende il meglio della cosa stessa. Insomma tanti nomi, altrettanti significati ed un sapore che piace sempre a tutti.
La brioche fior di latte è una preparazione semplice, che richiede in linea di massima gli stessi passaggi richiesti per la preparazione di un classico impasto lievitato, con i classici tempi di attesa per la lievitazione, prima dell'impasto, successivamente della brioche in forma. In più per questa ricetta, per meglio accendere la sua sofficità, ho preferito partire da un lievitino, che se volete potete anche saltare, passando direttamente alla preparazione dell'impasto vero e proprio, ovviamente inserendo gli ingredienti previsti per il lievitino nella preparazione della brioche. Ma se avete la possibilità di avviare il lievitino, vi assicuro che ne varrà decisamente la pena, perchè il risultato è ancor migliore!
Indice
Come fare la brioche fior di latte

40 minuti
5-6 ore
30 minuti
La brioche fior di latte si presta ad essere scelta come dolce con cui iniziare la giornata, ottima per la colazione, non è certo da rinnegare per la merenda. Se provate ad assaggiarla appena uscita dal forno e intiepidita, sono certa che anche voi ve ne innamorerete al primo morso. Ma ben conservata, al riparo dall'aria, nemica degli impasto soffici, si mantiene morbida per diversi giorni e potrete così gustarla anche nei giorni a venire, se riuscirete a non finirla tutta subito!
Leggi anche come fare il Danubio dolce
Consigli e curiosità
L'impasto di questa brioche non è molto dolce, eppure vi assicuro che è perfettamente equilibrata, se comunque la preferite più dolce potete aggiungere più zucchero, arrivando anche a 130gr.Ingredienti per 4-6 persone
Per il Lievitino:
- 100 gr di farina 00
- 100 ml di latte (tiepido)
- 6 gr di lievito di birra (fresco)
Per l'Impasto:
- 100 gr di farina 00
- 200 gr di farina manitoba
- 80 ml di latte (tiepido)
- 80 gr di zucchero
- 60 gr di burro (ammorbidito)
- 2 uova (i tuorli)
- 1 cucchiaio di miele
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 cucchiaio di rum
- 8 gr di sale
Per Completare:
- 1 tuorlo d'uovo
- 1 cucchiaio di latte
- q.b. di granella di zucchero
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
- Stampo a cerniera Ø24cm
Preparazione
Preparare il lievitino
Per preparare la brioche fior di latte o fiore di brioche, iniziate a preparare il lievitino. Riunite quindi in una ciotolina il latte appena tiepido e sbriciolatevi all'interno il lievito di birra. Scioglietelo bene mescolando con un cucchiaio, quindi aggiungete la farina. Lavorate bene, sempre con il cucchiaio, per ottenere una sorta di pastella. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare nel forno spento con la luce accesa per un'oretta, o fino al raddoppio del volume.
Preparare l'emulsione aromatica
Preparate anche un'emulsione aromatica che darà un incredibile sapore e profumo alla vostra brioche. Riunite in una ciotolina il miele, l'estratto di vaniglia (o i semini di un baccello) e il Rum, mescolate bene, coprite con la pellicola e lasciate riposare.
Iniziare a preparare l'impasto
Quando il lievitino è pronto passate alla preparazione dell'impasto vero e proprio. Riunite quindi in una ciotola o nella boule della planetaria la rimanente farina 00 e la farina manitoba, lo zucchero, il lievitino e i tuorli leggermente sbattuti. Avviate la lavorazione dell'impasto, poi aggiungete pian piano il latte sempre tiepido.
Completare la lavorazione dell'impasto
Quando l'impasto apparirà ben lavorato unite anche l'emulsione aromatica e proseguite la lavorazione. Poi aggiungete anche il burro morbido a pezzi, poco alla volta, dando così all'impasto la possibilità di assorbirlo completamente. Come ultimo ingrediente unite anche il sale e completate la lavorazione.
Far lievitare l'impasto
Date all'impasto una forma sferica piuttosto regolare, sistematelo in una ciotola capiente, copritelo con la pellicola per alimenti e lasciatelo lievitare fino al raddoppio del volume. L'ambiente ideale è tiepido e riparato da correnti d'aria, quindi va benissimo il forno spento con la luce accesa. Ci vorranno almeno 3-4 ore.
Dividere in 7 parti e formare il fiore
Quando l'impasto sarà lievitato riprendetelo, trasferitelo sulla spianatoia e dividetelo in 7 parti. Con ognuna di queste formate delle palline regolari. Sistemate la prima pallina al centro di una teglia di 24cm di diametro, rivestita con della carta forno, poi sistemate le altre 6 palline tutt'intorno a quella centrale. Mettete a lievitare nel forno spento con la luce accesa per 1-2 ore, o fin quando le pallina non si saranno ben gonfiate.
Spennellare e cuocere in forno caldo
Quando la brioche sarà lievitata spennellatela con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte, cospargetela con della granella di zucchero ed infornatela in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti circa o fino a doratura. Se dovesse essere necessario potete coprire la brioche dopo la prima metà del tempo di cottura. Fate sempre la prova stecchino e quando questo è asciutto sfornate la brioche e lasciatela raffreddare.
Servire
La vostra brioche fior di latte o fiore di brioche è pronta per essere gustata, a piacere spolverizzatela con dello zucchero a velo.
