Brioche vegana
La brioche all'acqua con gocce di cioccolato è la soluzione ideale per chi ama i dolci soffici per la prima colazione, ma ha scelto una dieta vegana e non può quindi utilizzare uova e derivati del latte nella preparazione dei dolci.
La brioche vegana con gocce di cioccolato è una soffice preparazione dolciaria lievitata che richiama il sapore del classico pan brioche, uno dei lievitati dolci più amati, pur rispettando una lista degli ingredienti vegana, quindi senza uova, senza burro, senza latte o derivati. E senza rinunciare al gusto soffice e saporito di una brioche. Questa è la versione arricchita con gocce di cioccolato, della buonissima brioche all'acqua, che già ho preparato un po' di tempo fa. In questo caso ho voluto rendere tutto ancora più goloso, aggiungendo anche le gocce di cioccolato fondente, senza quindi dare adito a dubbio, questa è davvero una preparazione che vi inebrierà per la sua bontà.
Per una colazione genuina, per una merenda equilibrata per la pausa a scuola o a casa, durante una giornata di studio o di gioco, non c'è niente di meglio di un dolce semplicissimo come questo, per regalare a tutti quel quid che renderà speciale ogni momento. Il suo gusto dolce ma senza esagerare, le sue delicate note aromatiche di vaniglia, l'incredibile croccantezza delle gocce di cioccolato, vi permetteranno di avvicinarvi all'idea di un dolce "poco dolce" senza deludervi, senza lasciarvi quell'amaro in bocca per l'aver rinunciate alle vostre care ricette, imparando così a conoscere un mondo diverso, ma altrettanto buono, di dolci dei quali è possibile anche concedersi il bis, perchè poco calorici, con i quali poter quindi fare uno strappo anche in un regime dietetico controllato.
Come fare la brioche vegana



30 minuti
5 ore
20 minuti
Se quindi volete iniziare la settimana con gusto e leggerezza, quella della brioche vegana che vi sto presentando potrebbe essere decisamente la scelta vincente. Quella che vi darà la giusta carica ed energia. E se anche voi vi accorgerete di amare alla follia questo dolce, sappiate che cambiargli sapore ogni volta è qualcosa di veramente semplice, potrete infatti scegliere ogni volta un nuovo sapore arricchendo l'impasto con le scorze degli agrumi, l'uvetta, o della frutta secca in pezzi piccoli.
Leggi anche come fare il Pan brioche integrale vegano
Ingredienti per 6 persone
- 250 gr di farina manitoba
- 125 ml di acqua
- 50 gr di zucchero
- 30 gr di olio di semi
- 8 gr di lievito di birra (fresco)
- 100 gr di gocce di cioccolato (fondenti)
- 1 baccello di vaniglia (i semini)
- 1 pizzico di sale
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Sciogliere il lievito nell'acqua
Per preparare la brioche vegana con gocce di cioccolato iniziate a sciogliere il lievito di birra nell'acqua a temperatura ambiente.
Lavorare gli ingredienti
Poi riunite in una ciotola la farina, lo zucchero, il sale e i semini di un baccello di vaniglia. Mescolate un po' gli ingredienti secchi, poi unite l'acqua nella quale avete sciolto il lievito e l'olio ed impastate il tutto con il gancio di una impastatrice planetaria, o energicamente a mano, ottenendo un impasto morbido che si stacca dalle pareti della ciotola. A questo punto aggiungete anche le gocce di cioccolato e lavorate ancora poco, per distribuirle in maniera uniforme nell'impasto.
Far lievitare e formare la treccia
Trasferitevi su una spianatoia, date all'impasto una forma sferisca regolare, poi sistematelo in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato (come il forno spento con la luce accesa), per almeno 3-4 ore, o comunque fino al raddoppio del volume. Quando l'impasto sarà lievitato riprendetelo, sgonfiatelo e dividetelo in tre parti. Con ognuna di esse formate dei cilindri lunghi, quindi intrecciateli formando una classica treccia.
Far lievitare e cuocere
Mettete la treccia a lievitare su una teglia rivestita con carta forno, per un'oretta. Trascorso questo tempo infornatela in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti circa. A fine cottura la treccia dovrà apparire dorata in superficie. Sfornatela e lasciatela raffreddare.