Briochine
Le briochine sono delle piccole brioche tanto amate per la colazione di tutta la famiglia. Semplici o farcite, sono perfette per essere gustate con un caffellatte.
Le briochine sofficissime sono delle piccole brioche semplici e aromatiche, ideali per la prima colazione di tutta la famiglia. Questa è sicuramente una di quelle ricette che dopo averla provata sono sicura che non la lascerete più. Una golosità unica, la perfezione dell'impasto lievitato, un incredibile profuma, una mollica sofficissima, insomma delle brioche come queste sono certa che non le avete mai assaggiate e che la ricetta diventerà un alleato fedele del vostro migliore ricettario di famiglia.
Le briochine, così chiamate per le ridotte dimensioni, non sono altro che delle piccole brioche, da modellare come più vi piacciono. Potrete dare loro la forma di una treccia, una pallina o una spirale, nella ricetta sono mostrate tutte e tre e vi assicuro che il risultato gastronomico è veramente delizioso con tutte le forme. Sarà poi una questione di gusti ed esigenze personali che vi spingerà a preferire una forma piuttosto che non un'altra. Io ad esempio preferisco quelle che hanno una forma bombata, poichè avranno una mollica più grande e posso apprezzarla al meglio in tutta la sua sofficità.
Indice
Come fare le briochine sofficissime

40 minuti
11 ore
25 minuti
Leggi anche come fare le Briochine allo yogurt
Consigli e curiosità
Tempo di riposo
Il tempo di riposo indicato in questa ricetta è quello canonico dell'interna nottata, in questo modo potrete utilizzare meno lievito e lasciare così maturare l'impasto in un tempo più lungo, che vi assicura maggiore sofficità e digeribilità. Se avete la possibilità di farlo vi assicuro che non vi pentirete del tempo richiesto. Se però non volete rinunciare a provare questa ricetta e non avete tempo, potrete aumentare il lievito a 10-12 gr e far lievitare l'impasto per 3 ore o fino a raddoppio, per poi proseguire la lavorazione come indicato nella ricetta.
Tempo di conservazione
Queste brioche si conservano morbide per diversi giorni, vi basterà riporle in un sacchetto per alimenti, togliendo il più possibile l'aria.
Ingredienti per 8 brioche
- 250 gr di farina 00
- 250 gr di farina manitoba
- 75 gr di zucchero
- 75 gr di latte
- 175 gr di burro (ammorbidito)
- 3 uova
- 1 cucchiaio di miele
- 1 limone (la scorza grattugiata)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 cucchiaino di Rum
- 6 gr di lievito di birra (fresco)
- 1 cucchiaino di sale
Per Spennellare:
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio di latte
Per Cospargere:
- q.b. di granella di zucchero
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Preparare l'emulsione aromatica
Per preparare le briochine sofficissime iniziate a preparare una deliziosa emulsione aromatica, che profumerà incredibilmente l'impasto. Mettete quindi in una ciotolina il miele, aggiungete la scorza grattugiata del limone, il Rum e l'estratto di vaniglia. Mescolate tutto insieme e lasciate riposare. Da parte mettete il latte appena tiepido e scioglietevi il lievito di birra sbriciolato.
Iniziare a preparare l'impasto lievitato
In una ciotola capiente riunite le due farine e lo zucchero, aggiungete il latte nel quale avete sciolto il lievito ed iniziate a lavorare con il gancio dell'impastatrice planetaria. Poi unite un uovo alla volta e l'emulsione aromatica e lavorate ancora.
Aggiungere il burro e incordare l'impasto
Quando l'impasto sarà abbastanza lavorato iniziate ad aggiungere il burro morbido a pezzi, poco alla volta, facendolo assorbire bene all'impasto prima di aggiungere il successivo. In ultimo aggiungete il sale. Pazientate su questa fase di lavorazione, per ottenere un impasto liscio, morbido e ben incordato. L'impasto è pronto quando risulta molto lucido e morbido, ma non appiccicoso.
Far lievitare l'impasto
Trasferitevi su una spianatoia (non aggiungete farina, eventualmente se dovesse essere necessario potete ungere poco la spianatoia) e modellate una sfera. Sistemate l'impasto in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato (come nel forno spento con la luce accesa) per 2 ore. Poi trasferite l'impasto in frigorifero per almeno 8 ore (o tutta la notte). Il giorno seguente riprendete l'impasto e lasciatelo a temperatura ambiente per una mezz'oretta prima di proseguire con la lavorazione.
Modellare le brioche
A questo punto potete staccare dei pezzi dall'impasto e modellare le briochine come più vi piacciono. Per fare le trecce dovrete fare tre filoncini e intrecciarli tra loro; per le spirali vi servirà un filoncino che andrete ad arrotolare su se stesso; per le classiche brioche potrete fare delle palline e mettetele in uno stampino piccolo (tipo per muffin o per tortine) unto.
Cuocere i dolci in forno statico
Sistemate le brioche su una teglia rivestita con della carta forno, quindi lasciatele lievitare ancora nel forno spento con la luce accesa per una mezz'oretta. Pii spennellatele con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte, cospargetele con la granella di zucchero e infornatele in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti (sul ripiano basso del forno). Quando sono pronte estraetele dal forno e lasciatele raffreddare.
Servire
Le vostre piccole brioche per la colazione sono pronte!