Brodo di carne
Il brodo di carne è una preparazione di base che viene utilizzata per l'esecuzione di tantissime ricette di cucina. Può essere preparato con differenti tipologie di carne ed è ricco e nutriente.
Il brodo di carne di manzo o di vitello è una ricetta di base della cucina italiana nata come preparazione utile alla realizzazione di numerosi piatti, come risotti e zuppe, che può essere utilizzata anche come liquido di cottura di tortellini, pastina o altra pasta fresca ripiena, che vi permetterà di ottenere un primo piatto ricco e nutriente che ben si presta alle più svariate esigenze.
Il brodo di carne è uno dei primi alimenti che viene introdotto nella dieta infantile e già questo fa capire la genuinità e la bontà della preparazione. Una ricetta che viene poi replicata negli anni, anche con l'avanzare dell'età, arricchendo il menù quotidiano e permettendo la realizzazione di piatti tradizionali dal sapore unico.
Come fare il brodo di carne



20 minuti
-
3 ore
Il brodo di carne è una ricetta semplice che richiede l'utilizzo di un pezzo di carne adatto alla lunga cottura nel brodo, verdure fresche di stagione, solitamente carote, sedano e cipolla, che permettono di sprigionare nel brodo stesso sali minerali e vitamine, regalando anche freschezza e leggerezza. Gli aromi infine garantiranno dei toni armonici al piatto, esaltando con le loro note profumate, la sapidità della carne e la leggerezza delle verdure.
Leggi anche come fare il Brodo vegetale
Consigli e curiosità
Quali verdure scegliere per fare il brodo?
In genere le verdure utilizzate per fare il brodo sono: sedano, carota e cipolla. Queste sono quelle di base, che non devono mai mancare, anche grazie all'ampia stagionalità delle stesse. Volendo si possono poi aggiungere quelle di stagione, che conferiranno al brodo ogni volta un sapore diverso, più ricco e corposo, in base ai gusti e alle esigenze.
Come sgrassare il brodo di carne
Nella cottura del brodo di carne, quest'ultima rilascerà una generosa quantità di grasso. Per sgrassare il brodo potrete procedere in questo modo: lasciate raffreddare completamente il brodo (potrete attendere anche fino al giorno seguente). Quando il brodo sarà completamente freddo vedrete che in superficie si formerà una patina bianca, che non è altro che il grasso solidificatosi. A questo punto potrete facilmente togliere il grasso con una schiumarola ed il vostro brodo sarà egualmente saporito, ma più leggero e meno grassoso.
Come conservare il brodo di carne
Il brodo di carne si conserva chiuso in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Se viene preparato con ingredienti freschi potrete anche congelarlo, per averlo così sempre pronto all'utilizzo.
Come fare il brodo di cappone
Il brodo di cappone è una tipologia di brodo molto utilizzata per la preparazione dei tortellini in brodo. Il procedimento per la preparazione di questo brodo è analoga a quanto presentato nella ricetta del brodo di carne, a patto di sostituire la carne utilizzata in quest'ultimo con il cappone.
Ingredienti per 2 l d brodo
- 1 kg di manzo (biancostato o altra carne per brodo)
- 2 carote
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 foglia di alloro
- 2-3 di chiodi di garofano
- 4 l di acqua
- q.b. di sale
Preparazione
Brodo di cappone 2
Per preparare il brodo di carne iniziate a pulire le verdure, sceglietele fresche di stagione. Spuntate e pelate le carote, quindi tagliatele in 2-3 pezzi. Tagliate a metà la cipolla, lavate bene il gambo di sedano ed il prezzemolo.
Brodo di cappone 3
Mettete tutte le verdure in una pentola capiente dal fondo spesso (adatta alla lunga cottura). Aggiungete la carne, sciacquata e tamponata con della carta da cucina, la foglia di alloro e i chiodi di garofano. Ricoprite carne e verdure con l'acqua fredda.
Brodo di cappone 4
Mettete la pentola sul fuoco e portate a bollore, quando bolle abbassate la fiamma e fate sobbollire semicoperto.
Brodo di cappone 5
Quando la carne inizia a cuocere vi accorgerete che si forma della schiuma in superficie, schiumate il brodo per eliminare grassi e impurità e completate così la cottura del brodo. Per ottenere un ottimo brodo di carne dovrete cuocerlo per almeno 3 ore. Regolate di sale a fine cottura.
Brodo di cappone 6
Una volta pronto potrete procedere a filtrare il brodo con un colino a maglie strette.