Brutti ma Buoni
I brutti ma buoni alle mandorle sono dei biscotti a base di zucchero, albumi e mandorle, la cui ricetta originale arriva dalla Toscana, in particolare da Prato.
I brutti ma buoni, conosciuti anche come bruttiboni o mandorlati di San Clemente sono dei dolcetti alle mandorle tipici della Toscana, in particolare di Prato. Sono dei biscotti preparati con albumi d'uovo montati a neve insieme alo zucchero ai quali vengono aggiunte le mandorle tostate, tritate e intere, alle volte sostituite dalle nocciole.
I brutti ma buoni sono dei biscotti che come dice il loro stesso nome non hanno un aspetto molto bello, ma in compenso i loro sapore è entusiasmante, a dispetto di una preparazione semplicissima. Questi biscotti somigliano a delle palline di forma piuttosto irregolare.
Indice
Come fare i brutti ma buoni alle mandorle


20 minuti
-
60 minuti
I brutti ma buoni sono un'idea buonissima e semplicissima anche per utilizzare gli albumi avanzati, magari in seguito alla preparazione di una crema pasticcera. E se avete già provato la ciambella agli albumi o il plumcake salato agli albumi, non vi resta che provare anche questi dolcetti!
Leggi anche come fare i Cantucci
Consigli e curiosità
I brutti ma buoni si conservano chiusi un una scatola di latta per diversi giorni.Ingredienti per 20 dolcetti
- 300 gr di mandorle (tostate)
- 300 gr di zucchero
- 4 albumi (d'uovo)
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 1/2 cucchiaino di cremor tartaro (o succo di limone)
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
Preparazione
Bruttiboni 2
Per preparare i brutti ma buoni iniziate a frullare metà delle mandorle, tenendo le altre intere.

Bruttiboni 4
Montare con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria gli albumi, per un montaggio più efficiente aggiungete un pizzico di cremor tartaro o di succo di limone. Quando vedete che gli albumi iniziano a montarsi aggiungete anche l'essenza di vaniglia e lo zucchero a cucchiaiate e continuate a lavorare.
Bruttiboni 6
Ottenuta una meringa soda e piuttosto lucida aggiungete le mandorle tritate ed amalgamate con una spatola, facendo attenzione a non smontare gli albumi.
Bruttiboni 8
Ora unite anche le mandorle intere.
Bruttiboni 9
Trasferite il composto in una pentola larga dal fondo spesso ed iniziate a cuocere la meringa, mescolando, fino a farla rassodare un po'. Vedrete che acquisterà un colorito bruno, ci vorranno circa 30 minuti.

Bruttiboni 11
Prendete il composto a cucchiaiate e sistemate su una teglia rivestita con carta forno.
Bruttiboni 12
Infornate i brutti ma buoni in forno preriscaldato a 160° per 30 minuti circa (si dovranno asciugare), poi sfornate e lasciate raffreddare completamente.