Buccellato
Il buccellato è un dolce siciliano tipico della tradizione di Natale, con una classica forma a ciambella, preparato di frolla morbida e ripieno di frutta secca, frutta candita e cioccolato.
Il buccellato (parola che letteralmente deriva dal termine latino “buccellatum”, che significa "sbocconcellato") è un dolce tradizionale siciliano preparato soprattutto nel periodo natalizio. Si tratta di una grossa ciambella realizzata con un impasto molto simile ad una pasta frolla morbida, con all’interno un ricco e succulento ripieno di frutta secca, cioccolato, frutta candita e aromi.
Il buccellato è un dolce dal sapore ricco ed inconfondibile, anche se c’è da dire che la ricetta originale è alquanto dibattuta, c’è chi lo prepara con un ripieno a base di mandorle, cioccolato e zuccata e chi invece preferisce prepararlo con i fichi secchi, frutta candita e cioccolato. Anche l’aspetto del dolce può cambiare, infatti anche se la forma è solitamente a ciambella, la decorazione può essere di glassa, preferite dalle versioni domestiche o di zucchero a velo e frutta candita, come si può spesso vedere nelle vetrine delle pasticcerie.
Come fare il buccellato

40 minuti
30 minuti
40 minuti
Il buccellato è entrato a far parte dei prodotti agroalimentari protetti (P.A.T.) e la ricetta ricorda tutti i sapori tipici del periodo di Natale, con i profumi inebrianti degli aromi che in questo periodo regnano sovrani. Che amiate la tradizione o che siate fautori delle ricette all’ultimo grido, questa almeno una volta nella vita deve essere assolutamente provata!
Leggi anche come fare la Cassata siciliana
Ingredienti per 10-12 persone
Per la Pasta Frolla:
- 500 gr di farina 00
- 150 gr di strutto
- 150 gr di zucchero
- 2 uova (1 intero + 1 tuorlo)
- 50 ml di latte
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Per la Farcitura:
- 500 gr di fichi secchi
- 100 gr di uvetta
- 80 gr di nocciole
- 80 gr di mandorle
- 80 gr di noci
- 100 gr di cioccolato fondente
- 100 gr di arancia candita
- 100 gr di zuccata
- 1 cucchiaio di cannella
- 1 bicchierino di Brandy
- 300 gr di confettura (di fichi o di albicocca)
Per Spennellare:
- q.b. di latte
Strumenti Utilizzati
- Stampo a ciambella Ø24cm
Preparazione
Ciambella siciliana di Natale con frutta secca 2
Per preparare il buccellato iniziate a preparare una pasta frolla morbida. Mette in una ciotola la farina, lo zucchero, un pizzico di sale e il lievito. Poi ancora le uova, lo strutto morbido e il latte, poi iniziate a lavorare con una forchetta per amalgamare gli ingredienti. Proseguite la lavorazione su una spianatoia e modellate un panetto morbido e compatto. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno mezz'ora.
Ciambella siciliana di Natale con frutta secca 3
In una terrina riunite i fichi secchi tagliati in pezzi abbastanza piccoli, l'uvetta, noci, mandorle e nocciole tritate grossolanamente con un coltello, il cioccolato fondente tritato allo stesso modo e la scorza d'arancia candita a pezzettini.
Ciambella siciliana di Natale con frutta secca 4
Aggiungete anche la zuccata (a piacere anche altra frutta candita) sempre a pezzi e la cannella. Completate con il Rum ed ancora la confettura, che vi servirà per amalgamare il composto.
Ciambella siciliana di Natale con frutta secca 5
Riprendete la pasta frolla e stendetela con il matterello in una sfoglia rettangolare. Distribuite il composto preparato per il ripieno al centro della striscia di pasta e chiudetela bene formando un cilindro.
Ciambella siciliana di Natale con frutta secca 6
Sistemate il cilindro in uno stampo a ciambella, chiudendo le estremità tra di loro, spennellate con il latte ed infornate il dolce in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti. Quando è pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente prima di sformarlo. Quando sarà freddo impiattatelo e decoratelo in superficie a piacere con glassa all'acqua, zucchero a velo o frutta candita.