Caccavelle alla Sorrentina
Le caccavelle alla sorrentina sono un primo piatto tipico campano, preparato con un formato di pasta tipico regionale a forma di grande conchiglia.
Le caccavelle alla sorrentina sono un primo piatto al forno tipico della tradizione campana, realizzato con un formato di pasta molto particolare, che somiglia a delle grandi conchiglie, che si chiamano appunto "caccavelle", ripiene di ragù con carne macinata, mozzarella e ricotta. Un ricetta ricca e corposa, per assaporare tutto il buono della migliore tradizione partenopea.
Le caccavelle alla sorrentina sono una delle possibili ricette con le quale cucinare questo particolare formato di pasta semplice ma di grande effetto, ma è anche la ricetta più diffusa grazie alla semplicità di realizzazione e al gusto ricco e semplice che conquista tutti.
Come fare le caccavelle alla sorrentina


45 minuti
-
60 minuti
Le caccavelle alla sorrentina possono essere preparate in occasione di una festa importante, come una ricorrenza, Natale o una domenica speciale, quando volete che il primo piatto la faccia da padrone e che il vostri menù sia invidiabilmente indimenticabile per i vostri ospiti!
Leggi anche come fare gli Gnocchi alla sorrentina
Ingredienti per 4 persone
- 4 caccavelle
- 250 gr di macinato di vitello
- 1 l di passata di pomodoro
- 200 gr di mozzarella
- 200 gr di ricotta
- 150 ml di vino bianco
- 1 gambo di sedano
- 1 carote
- 1/2 di cipolla
- 40 gr di parmigiano (grattugiato)
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
Strumenti Utilizzati
- Mixer
Preparazione
Caccavelle tradizionali alla sorrentina 2
Per preparare le caccavelle alla sorrentina iniziate a preparare il ragù di carne macinata che rappresenterà la parte principale del ripieno delle caccavelle. Con un mixer preparate un trito di sedano, carota e cipolla, che dovrà fungere da base per il ragù.

Caccavelle tradizionali alla sorrentina 4
Riscaldate un filo d'olio d'oliva e fatevi ammorbidire il trito di verdure.
Caccavelle alla sorrentina 5
Aggiungete poi la carne macinata e fatele prendere colore, separandola e mescolandola con un cucchiaio di legno. Quando la carne avrà preso colore sfumate con il vino bianco.

Caccavelle tradizionali alla sorrentina 7
Aggiungete la passata di pomodoro, salate e fate cuocere il ragù per una ventina di minuti.

Caccavelle tradizionali alla sorrentina 9
Ora portate a bollore abbondate acqua salata e cuocetevi le caccavelle (circa 15 minuti, ma verificate sulla confezione), poi scolatele delicatamente con una schiumarola.
Caccavelle alla sorrentina 10
Preparate 4 tegamini piccoli e mettete un po' di sugo sulla base. Sistemate una caccavella in ogni tegamino e riempitela con il ragù per poco meno della metà della loro capacità. Aggiungete della mozzarella tagliata a cubetti ed un po' di ricotta. Coprite con altro ragù, mozzarella, ricotta ed ancora ragù. Infine spolverizzate con il parmigiano grattugiato.

Caccavelle alla sorrentina 12
Infornate le caccavelle in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.