Calamarata al cartoccio
La calamarata al cartoccio è un primo piatto di pasta con il pesce, semplice e tradizionale, che appartiene alla tipica cucina partenopea.
La calamarata al cartoccio è sicuramente uno dei migliori piatti della cucina partenopea, apprezzato e conosciuto in tutto lo Stivale e non solo, che lascia avvertire ogni armoniosa combinazione di sapori, in ogni boccone. Una tradizione mediterranea che merita di essere perseverata e suggerita alle generazioni a venire, che avranno così modo di approfondire la storia ed i sapori migliori del nostro Paese.
La calamarata al cartoccio è in verità una versione “monoporzione” della classica calamarata di mare tanto gettonata nei ristoranti di mare e nelle cucine delle migliori massaie napoletane. Un piatto complessivamente semplice da riproporre facilmente anche a casa. Gli ingredienti fondamentali di questa ricetta sono i calamari e la pasta che deve essere rigorosamente quella ad anelli grandi, che assumendo esattamente la forma degli anelli di calamari, viene poi chiamata con l’omonima definizione, "calamarata" appunto. Quella del cartoccio è una soluzione pratica, perfetta per essere servita così come realizzata direttamente in ogni piatto dei commensali.
Come fare la calamarata al cartoccio



30 minuti
-
20 minuti
La calamarata al cartoccio a base di calamari è solo una delle possibili ricette che troverete visitando le cucina partenopee, poiché di rivisitazioni e personalizzazioni di questo piatto ve ne sono davvero in abbondanza, dove vi si possono trovare varie tipologie di pesci e molluschi. Questa è la versione più originale e autentica della ricetta e per assaporarla fino in fondo non risparmiate un buon olio extravergine di oliva ed abbondante prezzemolo fresco.
Leggi anche come fare la Calamarata con ragù di tonno
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr di calamarata
- 600 gr di calamari (preferibilmente piccoli)
- 350 gr di pomodorini
- 50 ml di vino bianco
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 2 spicchi di aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Preparazione
Pasta con i calamari al cartoccio 2
Per preparare la calamarata al cartoccio iniziate innanzitutto a pulire i calamari. Se ha già provveduto il vostro pescivendolo di fiducia a voi non rimarrà altro che tagliarli ad anelli, diversamente dovrete togliere testa, becco ed occhi, pulire la sacca internamente e togliere la pelle. Poi tagliate anche i pomodorini a metà.
Pasta con i calamari al cartoccio 3
Riscaldate un filo d’olio con due spicchi d’aglio, fateli insaporire poi unite i calamari. Lasciate insaporire i calamari pochi minuti, poi sfumate con il vino bianco.
Pasta con i calamari al cartoccio 4
Lasciate evaporare il vino poi unite anche i pomodorini, regolate di sale e pepe e lasciate cuocere per 15 minuti circa. Sul finire della cottura cuocete anche la pasta, scolatela ancora molto al dente e trasferitela direttamente nella padella con il condimento. Se il condimento dovesse essersi asciugato troppo potrete aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Insaporite con una generosa manciata di prezzemolo fresco tritato.
Pasta con i calamari al cartoccio 5
Prendete dei fogli di carta forno, mettete della pasta al centro e chiudete il foglio a pacchetto, chiudendolo a caramella, realizzando quattro monoporzioni. Man mano che sono pronti sistemate i cartocci su una teglia ed infornate in forno statico preriscaldato a 200° per 8-10 minuti.