Calamarata bianca
La calamarata bianca con gamberi e mandorle tostate è un gustosissimo primo piatto, che si prepara in poco tempo e permette sempre di fare una bellissima figura con tutti gli ospiti!
La calamarata bianca con gamberi e mandorle tostate è un ottimo primo piatto che si presenta come la scelta perfetta per un menù furbo che si prepara in poco tempo e piace sempre a tutti. Insomma un'idea da sfruttare per una cena con gli amici o per un pranzo delle grandi occasioni, che in pochi minuti vi permetterà di sorprendere ed incantare i vostri ospiti!
La calamarata bianca è una variante della classica pasta alla calamarata, un grande piatto della cucina tradizionale partenopea, che viene preparato con un formato di pasta tipico, che si presenta come dei grossi anelli, che va a confondersi con gli anelli di calamaro, che caratterizzano invece il condimento tradizionale. Come la versione tradizione, anche questa variante con gamberi e mandorle tostate, si prepara in poco tempo e permette di portare in tavola un buon piatto che ha in se il profumo del mare e in più la freschezza esotica delle zeste di lime e la croccantezza della mandorle tostate. Inoltre questa ricetta prevede un condimento "bianco", così che il sughetto dei pomodorini viene sostituito dalla cremosità della panna.
Come fare la calamarata bianca
15 minuti
-
15 minuti
La calamarata bianca è una ricetta semplice da tenere presente per le occasioni speciali ma anche per un pranzo quotidiano. Si tratta infatti di un eclatante esempio nel quale si può vedere il connubio perfetto tra gusto e semplicità. Non dimenticate il tocco di freschezza delle zeste di limone e del prezzemolo fresco, che "alleggerisce" anche molto il sapore complessivo del piatto.
Leggi anche come fare la Calamarata al ragù di tonno
Ingredienti per 4 persone
- 350 gr di pasta per calamarata
- 600 gr di gamberi (sgusciati)
- 200 ml di panna fresca
- 100 ml di vino bianco
- 30 ml di Brandy (facoltativo)
- 30 gr di mandorle (a lamelle)
- 1 lime (la scorza)
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 spicchio di aglio
- 20 gr di burro
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
Preparazione
Cuocere i gamberi
Per preparare la calamarata bianca con gamberi e mandorle tostate iniziate a tostare le mandorle in una padella antiaderente. Scuotetele o giratele spesso, per non farle bruciare, quando avranno preso colore spostatele dal fuoco e mettetele da parte in una ciotolina. In una padella capiente riunite un generoso filo d'olio e il pezzo di burro, fate riscaldare i grassi e sciogliere il burro, insaporendo allo stesso tempo uno spicchio d'aglio. Poi unite i gamberi puliti e qualche gamberone intero, che utilizzerete come decorazione dei piatti.
Cuocere la pasta contemporaneamente ai gamberi
Nel frattempo portate a bollore abbondante acqua, salatela e cuocete la pasta, per metà del tempo di cottura indicato sulla confezione (considerate che la cottura della pasta si completerà nella padella con il condimento, quindi è preferibile toglierla ancora molto al dente). Mentre la pasta cuoce portate a cottura i gamberi, girandoli e sfumandoli con il vino bianco e il Brandy. Ricordate che i gamberi cuoceranno in pochissimi minuti.
Una volta pronta la pasta aggiungerla ai gamberi
Non appena l'alcol darà sfumato togliete lo spicchio d'aglio. Quando la pasta è pronta, prelevatela con una schiumarola e trasferitela direttamente nella padella con il condimento.
Insaporire tutto insieme
Aggiungete della panna fresca per amalgamare meglio la pasta con il condimento e insaporite tutto insieme pochi minuti.
Completare con prezzemolo e lime
Completate aggiungendo il prezzemolo fresco tritato e le zeste di lime.
Servire con un gamberone e delle mandorle tostate
Impiattate aggiungendo ad ogni piatto un gamberone intero e le mandorle tostate che avevate tenuto da parte.