Caldarroste
Le caldarroste sono le castagne cotte sul fuoco, tipiche del periodo autunnale, spesso vendute in strada dai venditori ambulanti.
Le caldarroste sono le castagne arrostite, cotte sul fuoco, in genere con la tradizionale padella con i buchi, che permette al calore di arrivare in maniera diretta sulla buccia delle castagne, determinando le classiche "scottature" delle caldarroste. Chi ha la fortuna di poterle cucinare in questa padella, magari direttamente sul fuoco vivo di un camino, non sarà costretto a rinunciare ad un bel cono di castagne, infatti utilizzando qualche piccolo accorgimento avrete delle caldarroste perfette anche su una tradizionale padella.
Le caldarroste devono essere preparate con castagne che sono state asciugate per qualche giorno dopo essere state raccolte. Inoltre le castagne devono essere "castrate", ovvero incise, con un taglio di circa 3cm, per evitare che scoppino, durante la cottura.
Come fare le caldarroste



10 minuti
-
1 ore
Le caldarroste sono tradizionalmente vendute nei mesi autunnali lungo ogni angolo di strada, per questo motivo sono definite anche uno dei principali street food di questo periodo. Se volete richiamate i sapori di una passeggiate nei viali, ricordatevi di servirle nei coppi, per permettere ai vostri ospiti di riscaldarsi le mani con un caldo coppo stesso e di gustare le castagne che in questo modo si manterranno calde.
Leggi anche Come conservare le castagne
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di castagne (marroni)
Strumenti Utilizzati
- Padella antiaderente
Preparazione
Caldarroste 2
Ora dovrete a "castrarle", ovvero inciderle con un taglio longitudinale di circa 3 cm, in genere sul lato convesso di ogni castagna.
Caldarroste 3
Quando saranno tutte pronte mettetele in una padella antiaderente e sistemate la padella sul fuoco basso. Cuocete le castagne girandole spesso a fuoco basso per 1 oretta.
Servire
Le vostre caldarroste sono pronte, servitele subito ben calde, preferibilmente in dei coni di carta.
