Canederli
I canederli (Knödel) sono una ricetta tipica della cucina tirolese, molto amata nei luoghi di montagna, ma conosciuta un po' in tutto lo stivale. Ricetta ideale per essere apprezzata in inverno con un ottimo brodo caldo.
I canederli o Knödel (dal tedesco "knot" che significa "nodo" o "grumo") sono una ricetta tipica della cucina tedesca nota anche nella gastronomia tirolese, in particolare delle province di Trento e Bolzano. Ricetta tipica del periodo invernale, nasce come tante altre ricette dalla tradizione popolare contadina come ricetta di recupero, recupero del pane avanzato e ormai secco per essere consumato come companatico.
I canederli sono delle polpette di pane raffermo, insaporite con speck, pancetta e formaggio, che vengono tradizionalmente cotte nel brodo di carne, ma possono essere anche conditi in maniera "asciutta", tipo con burro e salvia, soprattutto nelle versioni più particolari, tipo quella agli spinaci. A dirla tutta esistono anche altre versioni dei classici canederli, da gustare come dessert, sono infatti una versione dolce, a base di albicocche o di prugne, preparati questa volta però con un impasto di patate e farina, simile a quello degli gnocchi.
Come fare i canederli

30 minuti
2 ore
15 minuti
I canederli sono in definitiva una ricetta classica della cucina di montagna, semplice e saporita, perfetta per portare in tavola la tradizione arricchita da un gran gusto. Potrete facilmente gustare dei grossi gnocchi di pane raffermo, arricchiti come vuole la tradizione con speck e formaggi o con quello che più vi piace, l'impasto si presta infatti ad assumere i più svariati sapori.
Leggi anche come fare gli Gnudi
Ingredienti per 4 persone
- 250 gr di pane (raffermo)
- 200 ml di latte
- 2 uova
- 200 gr di speck
- 1 cipolla (piccola)
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 40 gr di farina 00
- 30 gr di burro
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di noce moscata
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Per Infarinare:
- q.b. di farina 00
Per la Cottura:
- 2 litri di brodo di carne
Preparazione
Knödel tirolesi 2
Per preparare i canederli iniziate a preparare un battuto di uova aggiustate di sale e pepe, al quale aggiungerete anche il latte.
Knödel tirolesi 3
Tagliate il pane raffermo a cubetti molto piccoli, formando dei dadini di circa 1/2cm di lato. Riunite il pane in una ciotola, aggiungete il battuto d'uovo e mescolate bene. Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate il pane in ammollo per almeno 2 ore, mescolando ogni tanto, per permettere a tutto il pane di ammorbidirsi uniformemente.
Knödel tirolesi 4
Trascorso il tempo di riposo del pane in una padella fate ammorbidire la cipolla tritata finemente con un filo d'olio e il burro. Aggiungete lo speck (tagliato a striscioline o a cubetti) e fategli prendere colore.
Knödel tirolesi 5
Unite lo speck al pane ormai ammorbidito bene, mescolate e unite anche il prezzemolo tritato ed un agrattugiata di noce moscata. A questo punto aggiungete la farina e lavorate con le mani per ottenere un composto morbido. Lasciate riposare l'impasto una mezz'oretta.
Knödel tirolesi 6
A questo punto potrete procedere alla formazione delle polpette. Staccate dei pezzi di impasto e modellate delle polpette di circa 8cm di diametro. Inumiditevi le mani se vi accorgete che l'impasto tende ad attaccarsi alle vostre mani. Man mano che sono pronti fate rotolare i canederli in un piatto dove avrete messo della farina.
Knödel tirolesi 6
Portate a bollore il brodo (colato) e fatevi cuocere i canederli, immergendoli con una schiumarola. Lasciateli cuocere per circa 15 minuti, mescolandoli ogni tanto. Quando sono pronti saliranno a galla.