Cannelloni con le scarole
I cannelloni con le scarole sono un primo piatto semplice che richiama un grande classico della tradizione culinaria partenopea, le scarole alla napoletana, con olive, acciughe e pinoli.
I cannelloni con le scarole sono una ricetta sfiziosa e particolare per realizzare un piatto diverso dal solito, che porti in tavola il buon sapore delle verdure di stagione, saltate in padella e insaporite con olive, acciughe, pinoli e noci. I classici sapori che accompagnano ricette come la tradizionale pizza di scarole napoletana, conquistano anche il primo piatto, con una pasta al forno buona, semplice e leggera.
I cannelloni con le scarole sono un primo piatto di pasta fresca al forno piuttosto semplice e veloce da preparare. Il procedimento è per lo più quello classico per preparare le scarole stufate alla napoletana, dopo di che basterà mettere il ripieno all’interno delle sfoglie di pasta fresca per ottenere un piatto completo.
Come fare i cannelloni con le scarole

20 minuti
-
30 minuti
I cannelloni con le scarole sono una portata perfetta per tantissime occasioni, con questa ricetta potrete offrire ai vostri ospiti un piatto delizioso, particolare e allo stesso tempo tradizionale, che richiama tutto il buon sapore della semplicità e della genuinità, con un connubio di sapori classici e autentici.
Leggi anche come fare la Pizza di scarole
Ingredienti per 4-6 persone
- 300 gr di sfoglie per lasagna (fresche all'uovo)
- 2 kg di scarole
- 600 ml di besciamella
- 250 gr di mozzarella (o fior di latte)
- 3-4 filetti di acciughe
- 1 manciata di olive taggiasche
- 60 gr di noci
- 30 gr di pinoli
- 1 spicchio di aglio
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
Preparazione
Cannelloni alla scarola con besciamella 2
Per preparare i cannelloni con le scarole iniziate a pulire le scarole. Togliete le foglie più esterne e rovinate, poi lavatele ripetutamente immergendole in acqua fredda, fino ad ottenere un’acqua limpida. Portate a bollore abbondante acqua in una pentola capiente, quindi immergete le scarole scolate e cuocetele per 5 minuti circa, giusto il tempo che si inteneriscono le foglie.
Cannelloni alla scarola con besciamella 3
In una padella piuttosto capiente fate sciogliere i filetti di acciuga in un filo d’olio, insieme ad uno spicchio d’aglio. Quando le scarole sono pronte prelevatele con una schiumarola, sgocciolate il più possibile l’acqua, poi trasferitele nella padella con il condimento. Salate e fate insaporire tutto insieme qualche minuto. Aggiungete le olive taggiasche, i pinoli e le noci spezzettate, mescolate tutto insieme e fate asciugare il fondo di cottura.
Cannelloni alla scarola con besciamella 4
Ora prendete le sfoglie della lasagna, mettete un po’ di ripieno all’interno, aggiungete qualche pezzo di fior di latte e richiudete la sfoglia formando un cannellone.
Cannelloni alla scarola con besciamella 5
Man mano che sono pronti sistemate i cannelloni in una pirofila, che avrete unto con della besciamella. Ricoprite i cannelloni con la besciamella ed una spolverizzata di parmigiano. Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti. Sfornate e lasciate rapprendere qualche minuto prima di servire.