Cannelloni di carne al forno ripieni: la ricetta con la besciamella!
I cannelloni di carne al forno sono un primo piatto di pasta farcito, cotto al forno, di quelli che meglio di tanti altri ricordano il pranzo della domenica o dei giorni di festa, quando la famiglia si riunisce per un'occasione speciale.
I cannelloni di carne al forno sono una ricetta tipica della tradizione emiliana, di quelli che richiamano tutti i profumi e i sapori sprigionati dalle cucine delle massaie emiliane, che con sapienza e amore, tirano la pasta sfoglia migliore del mondo. Lunghe e sottili sfoglie realizzate con un semplice impasto di farina e uova, che con grande maestria si trasformano in veri capolavori del patrimonio astronomico di una terra che ha davvero molto da insegnare sulla fattura della pasta all'uovo. Lasagne, ragù, tagliatelle, tortellini e gli immancabili cannelloni al forno, con ripieno di carne, sugo e besciamella, sono solo alcune delle prelibatezze sfornate nella pianura italiana, patria della pasta fresca, più famosa al mondo.
I cannelloni di carne al forno sono un primo piatto di pasta farcito, che rappresenta un po' un emblema del pranzo della domenica, soprattutto di quelli trascorsi in famiglia, magari in occasione delle giornate di festa. Nati nel Nord Italia sono poi diventati famosi in tutta la penisola, acquistando il favore dei pranzi d'eccezione, facendosi largo nel menù delle feste importanti come quella di Natale. Difficile resistere alla tentazione di un piatto succulento come questo, che regala un'armonia di sapori davvero unica.
Indice
Come fare i cannelloni di carne al forno

60 minuti
-
30 minuti
I cannelloni di carne al forno sono uno di quei piatti che si possono preparare in mille modi, ogni famiglia infatti apporta la sua personale variante, offrendo così a tutti la possibilità di gustare delle sfumature di sapore sempre nuove. Io vi propongo la ricetta che da sempre viene preparata nella mia famiglia, quella che ci è stata "regalata" da mia zia emiliana e che ci ha sempre dato grande soddisfazione. A piacere potrete ovviamente personalizzare la vostra versione dei cannelloni, modificando e sostituendo gli ingredienti in base ai vostri gusti personali. Il procedimento sicuramente un po' lungo, ma per nulla complicato, vi ricompenserà per il tempo speso con un piatto semplicemente eccezionale.
Leggi anche come fare:
Consigli e curiosità
I cannelloni all'uovo non necessitano di precottura, l'importante è rivestirli completamente di sugo prima di infornarli.
Una volta pronti, lasciate riposare i cannelloni di carne una decina di minuti prima di servirli, così che i sapori si armonizzino bene. Una volta freddi potrete conservarli in frigorifero, in un contenitore ermetico chiuso, per 2-3 giorni al massimo. Oppure potrete congelarli, se sono stati preparati con ingredienti freschi.
Ingredienti per 8 persone
- 500 gr di cannelloni
- 2 l di sugo (per cannelloni)
- 1/2 l di besciamella
- 400 gr di vitello (macinato)
- 400 gr di suino (macinato)
- 400 gr di tacchino (o pollo, macinato)
- 250 gr di prosciutto cotto
- 4 uova
- 150 gr di parmigiano (grattuggiato)
- 200 ml di vino bianco
- 1 gambo di sedano
- 1 carote
- 1 cipolle
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di noce moscata
- q.b. di sale
Strumenti Utilizzati
- Mixer
Preparazione
Fare un trito di soffritto
Per preparare i cannelloni di carne al forno iniziate a fare un trito di sedano, carota e cipolla che vi servirà come base per il sugo al pomodoro e per la cottura della carne.
Rosolare la carne
Mettete un filo d'olio in una pentola capiente, aggiungete metà del trito di verdure e fatele ammorbidire, mescolando spesso per non far bruciare il battuto. Poi unite le carni macinate, mescolate bene e fatele rosolare. Quando vi accorgete che la carne avrà preso colore sfumate con il vino bianco e lasciate cuocere ancora una decina di minuti.
Preparare il sugo
Nel frattempo da parte preparate il sugo di pomodoro. Mettete in un'altra pentola un giro d'olio e il battuto di verdure rimanente, fatelo ammorbidire, poi unite la passata di pomodoro, regolate di sale e fate cuocere a fuoco basso per 30 minuti circa.
Aggiungere la besciamella
Quando il sugo è pronto unite la besciamella, tenendone da parte poca per il finale.
Tritare il prosciutto
Proseguite con la preparazione del ripieno. Mettete il prosciutto cotto in un mixer e frullatelo.
Preparare il ripieno
Trasferite la carne (evitando i succhi di cottura) in una terrina capiente, aggiungete il prosciutto cotto, mescolate bene poi aggiungete il parmigiano grattugiato, le uova, una spolverizzata di noce moscata grattugiata ed un pizzico di sale. Amalgamate bene anche questi ingredienti.
Riempire i cannelloni
Prendete una teglia da forno capiente, sporcate la base con il sugo, poi riempite i cannelloni con il ripieno di carne (per facilitarvi in questa operazione potrete utilizzare una sac a poche. Man mano che riempite i cannelloni metteteli nella teglia, uno accanto all'altro. Quindi ricopriteli con il sugo.
Cuocere in forno caldo
Spolverizzate con altro parmigiano e completate con il resto della besciamella. Infornate poi i cannelloni in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti circa. Durante la cottura verificate che non si asciughino troppo, diversamente copriteli per evitare che si secchino.