Cappelletti al ragù
I cappelletti al ragù sono un primo piatto ricco e gustoso, perfetto per il menù dei giorni di festa o della domenica.
I cappelletti al ragù sono un primo piatto ricco e gustoso, perfetto per allietare il pranzo di una giornata speciale da trascorrere in compagnia. Ottima pasta fresca all’uovo ripiena, condita con un classico ragù rosso, tradizionalmente utilizzato per altri formati di pasta, ma decisamente ottimo anche con i cappelletti.
I cappelletti al ragù sono una ricetta davvero deliziosa che, se non avete già provato, sicuramente vi conquisterà facendovi conoscere un modo diverso dal classico brodo di cappone per mangiare paste ripiene come tortellini e cappelletti. Un piatto ricco, che per la sua varietà di ingredienti può essere scelto anche come piatto unico. Facendovi assaporare tutte le sfumature di un gustoso primo piatto al ragù.
Come fare i cappelletti al ragù

10 minuti
-
50 minuti
I cappelletti al ragù sono una versione alternativa, neanche troppo conosciuta della classica pasta corta ripiena, cucinata in genere con un condimento più semplice e leggero. Eppure anche l’accompagnamento del sugo di pomodoro con carne macinata non è niente male, è un preciso richiamo al ripieno dei cappelletti stessi, che permette di realizzare un regale piatto della domenica.
Leggi anche come fare i Tortellini bolognesi
Consigli e curiosità
Per un sapore del ragù più delicato potrete utilizzare anche della carne macinata di pollo o tacchino, mentre per un sapore più ricco aggiungete della salsiccia sbriciolata.Ingredienti per 4-6 persone
- 1 kg di cappelletti (di pasta fresca all'uovo)
- q.b. di sale
Per il Ragù:
- 250 gr di bovino (macinato)
- 250 gr di suino (macinato)
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 1/2 di cipolla
- 1 bicchiere di vino bianco
- 800 ml di passata di pomodoro
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
Preparazione
Cappelletti fatti in casa
Per preparare i cappelletti al ragù potrete decidere di utilizzare di cappelletti pronti, di quelli di pasta fresca ripiena che si trovano comunemente al banco frigo del supermercato, oppure prepararli voi stessi in casa con la mia ricetta, anche se un po’ lunga e impegnativa, più che altro per modellare i cappelletti stessi, vi assicuro che tutto sommato è molto semplice e vi regalerà grande soddisfazione.
Cappelletti al sugo di pomodoro 2
Quindi preparate un ragù al sugo di pomodoro, ricco e gustoso. Fate un trito di sedano, carota e cipolla e fatelo ammorbidire con un filo d’olio d’oliva, aggiungete la carme macinata, di entrambe le tipologie, e fatela rosolare, girandola spesso, così che si manterrà separata. Quando la carne avrà preso colore sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.
Cappelletti al sugo di pomodoro 3
Non appena il vino sarà evaporato unite la passata di pomodoro, mescolate bene, regolate di sale e fate cuocere per 45 minuti circa, a fuoco molto basso. Verificate che il sugo a fine cottura doventi più concentrato, ma non troppo asciutto.
Cappelletti al sugo di pomodoro 4
Quando il ragù è pronto cuocete i cappelletti in abbondante acqua salata; se avete utilizzato della pasta fresca fatta in casa è preferibile aggiungere un cucchiaio di olio d’oliva nell’acqua, che eviterà che la pasta si “attacchi” in cottura. Lasciateli cuocere in base ai tempi previsti sulla confezione, in genere ci vogliono 5 minuti scarsi, e scolateli. Poi conditeli con il sugo preparato.