Casatiello all'olio (senza strutto!)
Il casatiello all'olio è una variante senza strutto del classico rustico napoletano, farcito con salumi e formaggi, con le tradizionali uova intrecciate disposte in superficie.
Il casatiello all'olio è la variante senza strutto e senza burro, quindi più semplice e leggera, del classico casatiello napoletano, il rustico di Pasqua tipico del capoluogo partenopeo, preparato con un impasto lievitato, farcito con salumi e formaggi. La versione tradizione di questa ricetta come ben saprete viene preparata con lo strutto, che rende l'impasto particolarmente sfogliato e friabile. Spesso però si cerca una variante più leggera, che sia per una scelta sulla tipologia di grasso da utilizzare per motivi di salute o di stile di vita.
Sebbene sentir parlare di casatiello all'olio possa sembrare una vera eresia agli amici napoletani, quasi come fare una carbonara con la pancetta, vi assicuro che dopo averlo provato c'è davvero da pensarci sù! Certo per chi è abituato a gustare puntualmente a Pasqua la versione classica del casatiello o del tortano, questo all'olio avrà sicuramente un sapore diverso, come anche una sfogliatura decisamente inferiore. Complessivamente però devo ammettere che mettendo da parte i pregiudizi anche questo rustico sarà in grado di regalare grande soddisfazione.
Indice
Come fare il casatiello all'olio, senza strutto

40 minuti
4 ore
30 minuti
Dopo il casatiello vegetariano e quello con salsiccia e friarielli, arriva finalmente anche il casatiello all'olio (quindi senza strutto!)! La preparazione è del tutto analoga a quella del casatiello tradizionale. Se avete una planetaria o un altro tipo di impastatrice, sarete certamente facilitati, ma volendo potete procedere anche a mano. La preparazione è anche più breve, poichè mancano proprio i passaggi con i quali si va ad arricchire l'impasto con lo strutto. Abbiamo quindi un impasto diretto, che viene preparato in un unico passaggio fondamentale. Assicuratevi di utilizzare un ottimo olio extravergine di oliva che determinerà il sapore del rustico. Come salumi e formaggi potete variare in base ai vostri gusti, anche se è preferibile non scegliere un formaggio sieroso, come una mozzarella o una scamorza fresca, che andrebbero a cedere troppo liquido all'impasto.
Leggi anche come fare il Casatiello alla Nutella
Consigli e curiosità
* Ricordate sempre che la quantità di acqua effettiva necessaria per gli impasti lievitati dipende molto dalla tipologia di farina utilizzata, non tutte le farina hanno infatti lo stesso assorbimento dei liquidi; in genere quelle più forti assorbono di più, e richiedono quindi più acqua. Tenetene sempre altra a portata di mano e aggiungetela gradatamente, per essere certi della quantità effettivamente necessaria.Ingredienti per 10-12 persone
Per l'Impasto:
- 300 gr di farina manitoba
- 300 gr di farina 0
- 350 ml di acqua
- 100 gr di olio d'oliva (extravergine)
- 1 cucchiaino di malto d'orzo
- 1 cucchiaino di zucchero
- 10 gr di lievito di birra (fresco)
- 10 gr di sale
- q.b. di pepe
Per Farcire:
- 80 gr di salame
- 80 gr di prosciutto cotto
- 80 gr di pancetta
- 80 gr di provolone (dolce o piccante)
- 80 gr di Emmental
- 40 gr di parmigiano (grattugiato)
- 40 gr di pecorino
Per Completare:
- 3 uova
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Impastatrice o Planetaria
- Stampo a ciambella Ø25cm
Preparazione
Sciogliere il lievito e unirlo alla farina
Per preparare il casatiello all'olio (senza strutto) iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato in 100 ml di acqua a temperatura ambiente, insieme allo zucchero. Poi riunite in una ciotola le farine e il malto d'orzo; mescolate un po' gli ingredienti secchi, aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto il lievito e l'olio.
Proseguire la lavorazione dell'impasto
Avviate la lavorazione dell'impasto con la macchina munita di gancio, o energicamente a mano, e proseguite aggiungendo gradatamente l'acqua rimanente*. Lavorate l'impasto per 10-15 minuti e quando apparirà liscio e incordato potete aggiungere il sale ed una generosa macinata di pepe. Lavorate ancora qualche minuto per distribuire uniformemente gli ingredienti.
Far lievitare l'impasto
A questo punto trasferite l'impasto in una ciotola di vetro capiente, coprite con la pellicola alimentare e lasciate lievitare in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, per 3 ore circa, o comunque fino al raddoppio del volume. Quando l'impasto sarà lievitato riprendetelo, stendetelo in una sfoglia rettangolare (vi accorgerete che è molto elastico e che si allarga senza l'ausilio del mattarello!). Tenetene da parte un piccolo pezzo che vi servirà dopo. Distribuite sulla sfoglia il parmigiano e il pecorino grattugiati.
Farcire con salumi e formaggi
Proseguite farcendo la sfoglia con i salumi e i formaggi scelti, tagliati a cubetti, poi arrotolate la sfoglia su se stessa, in modo molto stretto, formando un lungo cilindro. Sistemate il casatiello nello stampo a ciambella unto, con la chiusura verso il basso, andando a far combaciare le estremità.
Incastonare le uova e cuocere il casatiello
Incastonate 3 uova (o 5, sempre in numero dispari) nell'impasto, prendete il pezzo di impasto che avete tenuto da parte e create dei cordoncini che andrete ad intrecciare sulle uova. Lasciate lievitare ancora per un'oretta. Spennellate la superficie con dell'olio d'oliva e infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per 40 minuti circa. Verificate sempre la cottura, infilando un lungo stecchino di legno al cuore del rustico. Quando è pronto sfornate e lasciate raffreddare.