Cavatelli
I cavatelli sono un formato di pasta di semola di grano duro fatta in casa tipico del sud Italia, soprattutto di Molise e Puglia.
I cavatelli sono un formato di pasta fresca di semola di grano duro fatta in casa in casa tipica delle regioni del Molise e della Puglia, sebbene sia utilizzata in tutto il sud Italia, dove trova delle sfumature sulle forme come sui nomi. In dialetto molisano vengono chiamati "cavatiell", mentre in Puglia li troverete sotto il nome di "capunti". In Campania gli stessi vengono invece chiamati "cicatielli".
I cavatelli sono preparati con un impasto molto semplice di farina di semola di grano duro, acqua e a volte olio. In genere sono di 4 cm di lunghezza ed hanno una forma leggermente allungata con un incavo verso l'interno, la particolare forma gli viene conferita dalle dita (2 o 3, in base all'effettiva lunghezza del cavatello) con le quali si esercita una pressione su un pezzetto di pasta, che tende a schiacciarlo e ad arrotolarlo.
Come fare i cavatelli



30 minuti
30 minuti
-
I cavatelli possono essere utilizzati come pasta fresca per numerosissime ricette, infatti questi sposano benissimo ogni tipo di condimento, dal classico sugo di pomodoro, al ragù di carne o di verdure, ai broccoletti. A Campobasso però vengono rigorosamente serviti con il ragù preparato con le "tracchiulelle" (costolette) di maiale.
Leggi anche come fare le Pasta verde fatta in casa
Consigli e curiosità
Prima di cuocere i cavatelli è preferibile farli asciugare per almeno un paio d'ore. Terranno meglio la cottura e non si spezzeranno.Ingredienti per 4 persone
- 250 gr di farina di semola (di grano duro)
- 150 gr di acqua (calda)
- 8 gr di olio d'oliva (extravergine)
Preparazione
Cavatelli fatti in casa 2
Per preparare i cavatelli riunite in una ciotola la farina di semola e l'olio ed aggiungete gradatamente, mentre iniziate a mescolare con una forchetta l'acqua calda.

Cavatelli fatti in casa 4
Continuate a lavorare con la forchetta per far assorbire un po' i liquidi, poi trasferite l'impasto sul piano di lavoro e proseguite la lavorazione con le mani. Compattate l'impasto dandogli la forma di una palla ed avvolgetelo nella pellicola per alimenti.

Cavatelli fatti in casa 6
Trascorso questo tempo riprendete l'impasto e staccatene un pezzo alla volta; il resto dell'impasto (quello che non lavorate) conservatelo avvolto nella pellicola per non farlo asciugare.
Cavatelli fatti in casa 7
Con il pezzo di impasto tagliato ricavate dei cordoncini sottili e da questi tagliatene dei pezzi di circa 1,5 cm di lunghezza.

Cavatelli fatti in casa 10
Schiacciate i tocchetti ricavati con 2 o 3 dita, trasciante il tocchetto verso di voi e fatelo arrotolare, formando il tipico incavo.

Cavatelli fatti in casa 12
Man mano che sono pronti mettete i cavatelli su un canovaccio spolverizzato con della farina, per farli asciugare.
Servire
A questo punto i vostri cavatelli sono pronti per essere cucinati. I tempi di cottura possono variare in base all'effettivo spessore della pasta, in genere si aggirano intorno ai 7-8 minuti. Vi consiglio comunque di controllare la cottura assaggiando la pasta.
