Challah
La challah è un pane arabo soffice e dolce, molto simile alla nostra tradizionale brioche intrecciata, servito in occasione delle feste, soprattutto dello Shabbat (la festa del riposo del sabato).
La challah è un pane di origine ebraica, dal sapore un po' dolce, con una consistenza e spugnosa, poco più compatta di una classica brioche. Questo pane viene tradizionalmente preparato il venerdì sera, per onorare lo Shabbat, la festa del riposo del sabato. La differenza sostanziale tra questo pane, seppur dolce, ed una classica brioche risiede nell'assenza del latte e dei suoi derivati (come yogurt, burro, ecc.). La tradizione infatti vuole che questo pane venga consumato in occasione delle feste, per accompagnare anche piatti di carne e le credenze religiose di questo popolo vietano l'abbinamento di derivati del latte con la carne. La challah fa parte infatti della cultura di questo popolo e della sua religione al punto tale da essere anche benedetta, insieme al pane e al vino, nella messa del venerdì sera.
Lo challah si presenta quindi come una brioche compatta di consistenza, ma leggera nel sapore. Il vero gusto viene conferito dalle uova, aggiunte all'impasto in quantità piuttosto consistente. Per il resto l'impasto viene preparato con acqua e olio, appunto senza latte e senza burro. La preparazione di questo pane non è molto diversa da quella che normalmente siamo soliti percorrere per la preparazione di una classica treccia di panbrioche. Un'altra differenza che dovremmo tenere in considerazione è il differente modo di intrecciare la brioche, che viene in questo caso realizzata con 5 filoni (e non i classici 3).
Indice
Come fare la challah


30 minuti
5-6 ore
40 minuti
La challah è un pane dolce piuttosto semplice da preparare, che per rendere più soffice viene in genere realizzata in tre step di lievitazione, che vedono la realizzazione di un lievitino, quindi dell'impasto ed infine del pane intrecciato. Se anche voi amate i dolci lievitati o se siete semplicemente incuriositi da questo pane e dalla sua tradizione, non vi resta che provarlo.
Leggi anche come fare la Brioche all'acqua
Consigli e curiosità
La challah si conserva chiusa in un sacchetto per alimenti, per 2-3 giorni.Ingredienti per 8 persone
Per il Lievitino:
- 170 gr di farina 00
- 100 ml di acqua
- 10 gr di lievito di birra (fresco)
Per l'Impasto:
- 530 gr di farina manitoba
- 100 ml di acqua
- 30 gr di miele
- 6 uova (3 intere + 3 tuorli)
- 100 gr di zucchero
- 60 ml di olio di semi (o d'oliva leggero)
- 10 gr di sale
Per Spennellare:
- 1 tuorlo d'uovo
- 1 cucchiaio di acqua
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Pane arabo dolce 2
Per preparare la challah iniziate a preparare il lievitino che darà slancio alla lievitazione dell'impasto. Sciogliete il lievito di birra sbriciolato nell'acqua. Aggiungete la farina ed amalgamate bene gli ingredienti. Completate la lavorazione su una spianatoia, formando un panetto morbido.
Pane arabo dolce 3
Mettete il panetto in una ciotolina, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo caldo, come il forno spento con la luce accesa, per un'oretta.
Pane arabo dolce 4
Quando il lievitino è pronto mettete la farina manitoba in una ciotola, aggiungete lo zucchero, il miele e il lievitino. Iniziate a lavorare gli ingredienti (se utilizzate una impastatrice planetaria, munitela di frusta piatta). Quindi aggiungete le uova intere, una alla volta, facendole assorbire bene dall'impasto.
Pane arabo dolce 5
A questo punto unite anche i tuorli e lavorate, ancora l'olio ed infine il sale.
Pane arabo dolce 6
Montate il gancio e fate lavorare la macchina fin quando l'impasto non si incorda. Trasferitelo sulla spianatoia e modellatelo velocemente a mano, conferendogli una forma regolare. Trasferite l'impasto in una ciotola capiente, coprite con la pellicola e lasciate lievitare al riparo da correnti (andrà benissimo il forno spento con la luce accesa) per almeno 3-4 ore, o comunque fino al raddoppio del volume.
Pane arabo dolce 7
Quando l'impasto sarà lievitato riprendetelo, sgonfiatelo e trasferitelo su una spianatoia. Dividetelo in 5 parti e con ognuna formate un filone. Chiudete i filoni ad un'estremità ed iniziate ad intrecciarli.
Pane arabo dolce 8
Completate la treccia e chiudetela bene alle estremità.
Pane arabo dolce 9
Sistemate la challah su una teglia rivestita con della carta forno e mettetela nuovamente a lievitare per un'oretta (ancora nel forno spento con la luce accesa). Quando sarà pronta spennellate la superficie con il tuorlo d'uovo sbattuto con l'acqua ed infornatela in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti circa. Quando sarà pronta sfornatela e lasciatela raffreddare prima di tagliarla.