Cheesecake ai mirtilli
La cheesecake con confettura di mirtilli è un'ottima idea semplice e veloce per non rinunciare al piacere di un fresco dessert anche quando si ha poco tempo.
La cheesecake con confettura di mirtilli è un dolce semplice e veloce da preparare in poco tempo per allietare le serate trascorse insieme agli amici, offrendo loro un dessert delizioso, con il quale ci si può divertire a cambiare gusto ogni volta, modificando semplicemente la confettura utilizzata per la farcitura. Se poi volete rendere la vostra cheesecake ancora più gustosa e volete richiamare il sapore della farcitura anche nella crema, potrete ogni volta aggiungere qualche pezzetto di frutto anche nella crema al formaggio.
La cheesecake con confettura di mirtilli è l'idea giusta per conquistare il palato dei vostri ospiti con semplicità. D'ora in poi non dovrete più temere la realizzazione di un dessert speciale, perchè sto per darvi l'idea giusta che piace sempre a tutti. Quello descritto in questa ricetta è un classico cheesecake senza cottura, di quelli che si preparano veramente in pochissimo tempo, il collante della crema è come sempre la gelatina, io scelgo la colla di pesce (visto che non ho vegetariani in casa) ma il base alle vostre esigenze potrete tranquillamente scegliere ogni volta un surrogato (come l'agar agar). L'unico tempo richiesto è quello di raffreddamento in frigorifero, che è un po' lunghetto, per il quale vi conviene sempre anticipare la preparazione del dolce al giorno precedente, per essere certi di aver raggiunto il punto di raffreddamento giusto ogni volta.
Come fare la cheesecake con confettura di mirtilli


30 minuti
6 ore
-
La cheesecake con confettura di mirtilli è un dolce ideale sia in estate, in particolare quando non si vuole accendere il forno e allo stesso tempo non si vuole rinunciare al dolce, sia in inverno, perchè non è certo detto che non si possa gustare una fresca cheesecake anche nei mesi meno caldi.
Leggi anche come fare la Cheesecake al mango
Ingredienti per 10-12 persone
Per la Base:
- 250 gr di biscotti (digestive)
- 125 gr di burro
Per la Crema al Formaggio:
- 500 gr di Philadelphia (o altro formaggio spalmabile)
- 250 ml di panna (fresca)
- 130 gr di zucchero a velo
- 12 gr di gelatina (colla di pesce in fogli)
Per la Guarnizione:
- 1 vasetto di confettura (ai mirtilli)
Strumenti Utilizzati
- Mixer
- Sbattitore o planetaria
- Stampo a cerniera Ø24cm
Preparazione
Torta fredda di confettura di mirtilli 2
Per preparare la cheesecake con confettura di mirtilli iniziate a preparare la base, mettete in un mixer i biscotti digestive spezzettati grossolanamente e frullateli per ottenere una polvere. Poi trasferite i biscotti in una ciotola ed aggiungete il burro fuso, mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
Torta fredda di confettura di mirtilli 3
Foderate una tortiera di 24cm di diametro a cerchio apribile con della carta forno, distribuite il preparato di biscotto sulla base, compattate facendo un po' di pressione con il dorso di un cucchiaio. Riponete la base della cheesecake in frigorifero per farla raffreddare completamente.
Torta fredda di confettura di mirtilli 4
Nel frattempo preparate la crema al formaggio. Riunite il formaggio Philadelphia e lo zucchero a velo in una ciotola e lavorate con la frusta di uno sbattitore elettrico o di una planetaria per ottenere una crema liscia. In un po' di panna (2-3 cucchiai presi dal totale) riscaldata fate sciogliere i fogli di colla di pesce che avrete precedentemente tenuto in ammollo in acqua fredda. Fate raffreddare la panna, poi aggiungetela alla crema di formaggio e mescolate bene tutto, delicatamente per non smontare la crema.
Torta fredda di confettura di mirtilli 5
Montate a neve il resto della panna, poi unitela alla crema, mescolando delicatamente a mano con una spatola, per non smontarla.
Torta fredda di confettura di mirtilli 6
Riprendete la base del cheesecake dal frigorifero, versatevi la crema e livellate. Rimettete il dolce in frigorifero per farlo rassodare completamente (circa 5-6 ore). Una volta freddo potrete ricoprirlo con la confettura di mirtilli. Riponetelo ancora un'oretta in frigorifero prima di sformarlo.