Cheesecake basca (o bruciata). La ricetta originale del dolce di San Sebastian
Un capolavoro di dolcezza che incanta ogni palato!
La cheesecake basca, conosciuta anche come "Baztan cheesecake" o "Gâteau Basque au fromage", è un delizioso dolce originario della regione basca, situata tra Spagna e Francia. Caratterizzata da un'irresistibile combinazione di sapori e consistenze, questa prelibatezza è diventata un'icona della gastronomia basca. La cheesecake basca si distingue per la sua consistenza cremosa e vellutata, grazie alla ricotta o al formaggio fresco utilizzati come ingrediente principale. Uno degli elementi distintivi di questa cheesecake è il suo sapore equilibrato e ricco. La dolcezza della crema di formaggio è bilanciata da una leggera acidità, spesso ottenuta dall'aggiunta di scorza di limone o di altri agrumi. Talvolta, si possono trovare varianti arricchite da frutti di bosco, come ciliegie o mirtilli, che aggiungono una nota fresca e fruttata al dessert.
La cheesecake basca si distingue dalle più tradizionali cheesecake americane per l'assenza della base. Infatti questa versione basca viene preparata con la sola crema al formaggio e chiaramente appartiene alla famiglia delle cheesecake da forno, infatti nella crema abbiamo la presenza delle uova e la consistenza compatta viene raggiunta proprio dopo il processo di cottura e di raffreddamento, e non sono presenti addensanti a freddo. Altra caratteristiche di questa particolare cheesecake è l'effetto "bruciato" che presenta in superficie, un po' come accade per la creme brulèe.
Come fare la cheesecake basca

20 minuti
8 ore
50 minuti
La presentazione della cheesecake basca è altrettanto affascinante. Solitamente viene servita tagliata a spicchi generosi, evidenziando la sua consistenza invitante. La superficie può essere spolverata con zucchero a velo o decorata con frutta fresca, aggiungendo un tocco di colore e freschezza visiva. Questa delizia culinaria non è solo un dolce, ma anche un simbolo di convivialità e tradizione nella cultura basca. Spesso viene condivisa durante occasioni speciali, come feste di famiglia o eventi festivi, diventando il centro di attenzione e di conversazioni gioiose. In sintesi, la cheesecake basca incarna l'anima della cucina basca, unendo sapori autentici, ingredienti di qualità e una tradizione culinaria secolare. Con la sua consistenza cremosa, il suo sapore equilibrato e la sua presentazione invitante, questa prelibatezza continua a conquistare i palati di chiunque abbia il piacere di assaggiarla.
LEGGI ANCHE come fare la Cheesecake al Philadelphia (senza cottura)
Ingredienti per 12 persone
- 700 gr di Philadelphia
- 180 gr di zucchero
- 4 uova
- 300 ml di panna fresca (o panna per dolci)
- 40 gr di maizena (o fecola di patate)
- 1 limone (la scorza grattugiata)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
- Stampo a cerniera Ø22cm
Preparazione
Lavorare gli ingredienti con uno sbattitore
Per preparare la cheesecake basca iniziate a riunire in una ciotola il formaggio Philadelphia e lo zucchero e lavorateli con una frusta per ottenere una consistenza spumosa. A questo punto aggiungete le uova, la scorza del limone grattugiata e l'estratto di vaniglia e lavorate ancora.
Unire la panna e la maizena
Riducete al minimo la velocità di lavorazione e unite gradatamente la panna, poi proseguite ancora qualche minuto la lavorazione, per avere un composto gonfio e stabile. Come ultimo ingrediente aggiungete la maizena setacciata, poca alla volta, incorporandola delicatamente a mano, con una spatola.
Cuocere la cheesecake e farla raffreddare
Versate l'impasto in uno stampo di 22 cm di diametro, foderato con della carta forno, facendo fuoriuscire il bordo della carta della stessa altezza del cerchio. Infornate in forno statico preriscaldato a 190° per 50 minuti. Al termine della cottura spegnete il forno, semi aprite lo sportello e lasciate ancora il dolce all'interno per 20-30 minuti. Quindi sfornate e lasciate raffreddare il cheesecake portandolo alla temperatura ambiente. Dopo di che riponetelo in frigorifero per almeno 5-6 ore (meglio ancora se fino al giorno seguente).