Chiacchiere alla panna. La ricetta di Carnevale senza uova!
Le chiacchiere alla panna sono una versione molto semplice e leggera delle classiche chiacchiere di Carnevale, il dolce più amato e riprodotto della festa mascherata che tanto piace a grandi e piccini.
Le chiacchiere alla panna sono la versione leggera e senza uova delle chiacchiere di Carnevale, un dolce tipico di Carnevale preparato nella versione semplice, non solo senza uova, ma anche senza burro o senza olio. L'ingredienti che permette la riduzione di tutti gli altri e conferisce sofficità all'impasto e croccantezza alle chiacchiere è la panna per dolci, che viene utilizzata come unico ingredienti liquido della ricetta.
Le chiacchiere alla panna sono una ricetta semplicissima che può essere realizzata anche condue soli ingredienti:farina e panna. Io ho preferito comunque aggiungere le scorze degli agrumi grattugiate, come aromi, ed un po' di zucchero che permette all'impasto di assumere una colorazione più dorata.
Come fare le chiacchiere alla panna
50 minuti
30 minuti
15 minuti
Le chiacchiere alla panna sono unaricetta semplicissimada provare anche per assaporare qualcosa di diverso, per deliziare il palato di grandi e piccini in ogni occasione, anche se vi ritrovate senza tutti i tradizionali ingredienti che utilizzereste per la ricetta classica e tradizionale. Perfette in occasione della festa più colorata e simpatica dell'anno non possono proprio mancare. In questi anni ne abbiamo viste davvero tante versioni, al forno (in versione light), al cioccolato (per i più golosi), di pasta fillo (per chi ha poco tempo), senza glutine (in versione gluten free) o salate (per sceglierle anche come antipasto).Ora non ci resta che provare anche questa deliziosa versione senza uova, perfetta per gli amici vegani o per chi ha problemi di intolleranza alle proteine delle uova.
LEGGI ANCHE come fare:
Ingredienti per 10 persone
- 250 gr di farina 00
- 200 ml di panna per dolci
- 20 gr di zucchero
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1/2 di arancia (la scorza grattugiata)
- 1/2 di limone (la scorza grattugiata)
- 1 pizzico di sale
Per Spolverizzare:
- q.b. di zucchero a velo
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Macchina sfogliatrice
Preparazione
Lavorare gli ingredienti
Per preparare le chiacchiere alla panna iniziate a mettere la farina in una ciotola, aggiungete lo zucchero, la scorza del limone e dell'arancia grattugiate e il lievito. ed un pizzico di sale. Unite la panna per dolci ed iniziate a lavorare gli ingredienti, dapprima con una forchetta poi procedete a mano.
lavorare l'impasto e creare le chiacchiere
Quando l'impasto è abbastanza compattato trasferitevi sulla spianatoia e modellate l'impasto formando un panetto morbido e compatto. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per circa 30 minuti in frigorifero. Trascorso il tempo di riposo riprendetelo, tagliate un pezzo alla volta e stendetelo in delle sfoglie sottili con la macchina sfogliatrice, arrivando al penultimo numero della macchina (per ottenere delle chiacchiere sottili e croccanti dovrete avete delle sfoglie molto sottili). Dalle sfoglie ricavate con una rotella dentellata ritagliate dei rettangoli, facendo dei tagli all'interno.
Friggere le chiacchiere
Riscaldate abbondante olio di semi (meglio se di arachide) e friggete le chiacchiere, poche alla volta per non abbassare troppo la temperatura. Giratele un paio di volte durante la cottura. Quando sono pronte prendetele con una schiumarola e trasferitele su un piatto dove avrete messo della carta forno, per asciugare l'olio in eccesso.
Servire
Le vostre chiacchiere alla panna sono pronte, spolverizzatele con lo zucchero a velo e servitele.