Chiacchiere integrali
Le chiacchiere integrali sono una gustosa versione delle classiche chiacchiere di Carnevale, realizzato con farina integrale, con un sapore rustico inconfondibile.
Le chiacchiere integrali sono una versione rustica delle classiche chiacchiere di Carnevale, il dolce fritto per eccellenza del periodo della festa mascherata, che viene riproposto su e giù per lo stivale, con mille nomi e differenti sfaccettature. La versione integrale di questo dolce nasce per accontentare tutti gli estimatori della farina integrale, che essendo poco raffinata, oltre ad essere ricca di crusca, fibre e benessere, conferisce ai dolci un sapore rustico molto pericolare.
Le chiacchiere integrali a differenza di quelle tradizionali non hanno una struttura così elastica da riuscire a creare quelle classiche bolle, che le rendono anche tanto friabili. Si tratta infatti di un dolce senz'altro diverso da quello che conosciamo e che siamo abituati a mangiare. Ma d'altronde quando ci si avvicina a varianti sul tema, come accade anche con le chiacchiere al forno, ci si deve aspettare qualcosa di diverso.
Indice
Come fare le chiacchiere integrali

30 minuti
30 minuti
15 minuti
Per fare delle buonissime chiacchiere integrali è importante non tirare le sfoglie così sottili come si procede normalmente con la versione realizzata con la farina bianca, poichè se sono troppo sottili queste tendono ad assorbire troppo olio. Le sfoglie un po' più spesse, vi delizieranno con delle croccanti chiacchiere, che pur non avendo le classiche bolle hanno comunque tanto microbollicine, che le rendono gustose e croccanti.
Leggi anche come fare:
Consigli e curiosità
Per migliorare la struttura dell'impasto e renderlo più elastico, considerando che la farina integrale non aiuta certo a raggiungere questo scopo, ho pensato di utilizzare la farina manitoba integrale, che pur essendo poco raffinata ha il vantaggio di avere più glutine e quindi favorire l'elasticità dell'impasto. Ovviamente il "consiglio" è uno spunto della bellissima ricetta delle chiacchiere del maestro Massari, che vi ho già proposto.
Per ottenere le bolle dovrete almeno dimezzare la farina, tra integrale e raffinata. Queste non hanno le classiche bolle, ma sono realizzate interamente con farina integrale!
Ingredienti per 4 persone
- 50 gr di farina integrale
- 100 gr di farina manitoba (integrale)
- 15 gr di zucchero
- 15 gr di burro (ammorbidito)
- 15 ml di Rum (o altro liquore)
- 1 uova
- 20 ml di latte
- 1/2 di limone (la scorza grattugiata)
- 1 pizzico di sale
Per Friggere:
- q.b. di olio di semi
Per Cospargere:
- q.b. di zucchero al velo (di canna)
Strumenti Utilizzati
- Macchina sfogliatrice
Preparazione
Preparare l'impasto delle chiacchiere
Per preparare le chiacchiere integrali iniziate a riunire in una ciotola le due farine, lo zucchero, la scorza del limone grattugiata e un pizzico di sale. Mescolate un po' gli ingredienti secchi, poi aggiungete l'uovo e il Rum e iniziate a lavorare. Unite anche il pezzetto di burro morbido e regolatevi sull'aggiunta del latte, per ammorbidire l'impasto e renderlo lavorabile. A me sono bastati 20 ml di acqua, ma considerate che molto dipende dall'assorbimento della farina. Non aggiungetela tutta insieme, ma poca alla volta per regolarvi appunto sull'effettiva quantità necessaria.
Stendere la pasta e ritagliare i rettangoli
Ottentuo un panetto morbido e compatto, copritelo e lasciatelo riposare una mezz'oretta. Dividetelo in due parti, lasciatene una ancora coperta e stendete l'altra aiutandovi con un matterello o una macchina sfogliatrice. Non fate le sfoglie troppo sottili, come si procede normalmente con le classiche chiacchiere. Poi ritagliate dalle sfoglie dei rettangoli, aiutandovi con una rotella dentellata, indicendoli al centro.
Friggere le sfogliette
Friggete le chiacchiere, poche alla volta, in abbondante olio caldo, girandole durante la cottura. Man mano che sono pronte toglietele dall'olio e spostatele su un piatto dove avrete messo della carta da cucina.
Servire
Servite le chiacchiere con una spolverizzata di zucchero al velo di canna.