Ciambella mandorle e cioccolato. Il dolce ideale per la colazione!
Un dolce semplice e gustoso, perfetto per la prima colazione!
La ciambella mandorle e cioccolato è un dolce che sa di casa e di abbracci, di colazioni lente e merende silenziose, ma anche di occasioni speciali in cui si vuole qualcosa di goloso senza strafare. È una torta che racchiude l’equilibrio perfetto tra morbidezza e intensità, tra la dolcezza naturale delle mandorle e la profondità avvolgente del cioccolato fondente, in un abbraccio di sapori che riesce a conquistare chiunque, dai bambini ai palati più raffinati.
A vederla, la ciambella si presenta come un dolce semplice ma elegante: la forma classica ad anello, alta e soffice, con una superficie leggermente dorata e magari un leggero accenno di croccantezza nelle mandorle in superficie, invita a tagliarne subito una fetta, come se il suo profumo non fosse già abbastanza irresistibile.
Indice
Come fare la ciambella mandorle e cioccolato

20 minuti
-
30 minuti
L’aroma che sprigiona è intenso e avvolgente: la tostatura delle mandorle, il cioccolato sciolto nell’impasto o in scaglie, la vaniglia, magari un tocco di burro fuso o di olio leggero che ne accentua la morbidezza, tutto contribuisce a creare un’esperienza olfattiva che anticipa quella gustativa in modo quasi teatrale.
Al primo morso, la ciambella rivela la sua anima tenera, un impasto umido, ben lievitato, punteggiato dalle mandorle tritate che regalano una consistenza interessante e da pezzi di cioccolato che si sciolgono dolcemente in bocca, creando un contrasto continuo tra il friabile e il fondente, il dolce e l’amaro, il rustico e il raffinato.
La ciambella mandorle e cioccolato è un dolce profondamente comfort, che sa di tradizione ma anche di coccole contemporanee. Non è solo una questione di gusto, ma anche di sensazioni: la ciambella mandorle e cioccolato sa evocare ricordi, crea atmosfere, diventa protagonista di momenti condivisi o solitari, sempre con quella presenza rassicurante e generosa che solo i dolci da forno sanno avere. È un dolce che accoglie e non impone, che sorprende con discrezione e conquista senza rumore.
La sua versatilità è un altro punto di forza: può essere arricchita con spezie come la cannella o il cardamomo per un tocco più esotico, oppure con scorze d’arancia per una nota agrumata e fresca che bilancia la dolcezza. Può essere realizzata in versione gluten-free utilizzando farina di mandorle e fecola al posto di quella tradizionale, oppure resa più rustica con farine integrali o di farro, sempre con il risultato di un dolce profumato, equilibrato e pieno di carattere.
Anche nella conservazione, la ciambella si rivela generosa: resta morbida per giorni se chiusa in una campana per dolci, e spesso il giorno dopo è ancora più buona, con i sapori che si sono amalgamati e intensificati. È il classico dolce che non stanca mai, che si prepara volentieri in ogni stagione e per ogni occasione, perché riesce sempre a far sentire a casa, anche quando la casa è lontana.
Il cioccolato fondente, con il suo gusto intenso, è l’ingrediente perfetto per rendere questa ciambella ancora più irresistibile. Ma lo sapevi che fa anche bene all’umore? Scopri i benefici del cioccolato fondente.
Consigli e curiosità
Varianti della ciambella mandorle e cioccolato
Se ami la combinazione di mandorle e cioccolato, ecco alcune varianti da provare:
- Ciambella al cioccolato bianco: una versione delicata e soffice, perfetta per chi cerca un gusto più dolce e avvolgente.
- Ciambella noci e cioccolato: per un sapore autunnale, unisce la croccantezza delle noci alla golosità del cioccolato.
- Ciambella al cioccolato senza lattosio: ideale per chi è intollerante al lattosio, mantiene tutta la morbidezza e il gusto del cioccolato.
- Ciambella soffice con ricotta e cioccolato: una variante che aggiunge cremosità e un sapore delicato grazie alla ricotta.
- Ciambella bicolore senza burro e senza latte: una scelta leggera e adatta a chi segue una dieta priva di latticini.
- Ciambella di ricotta con noci e gocce di cioccolato: un dolce soffice e ricco di sapore, perfetto per la colazione o la merenda.
Consigli di conservazione
La ciambella mandorle e cioccolato si conserva perfettamente per diversi giorni, mantenendo la sua sofficità e il suo sapore intenso. Ecco qualche suggerimento utile:
- A temperatura ambiente: conserva la ciambella sotto una campana per dolci o in un contenitore ermetico. Resta morbida per 3-4 giorni.
- In frigorifero: se fa molto caldo o contiene ingredienti freschi (come ricotta o panna), puoi conservarla in frigo. Ricorda di tirarla fuori almeno 30 minuti prima di gustarla, per farle riacquistare la giusta morbidezza.
- Congelazione: puoi congelare la ciambella (intera o a fette) avvolgendola bene nella pellicola e poi in un sacchetto per alimenti. Si conserva fino a 2 mesi. Per gustarla, lasciala scongelare a temperatura ambiente per qualche ora.
👉 Consiglio extra: se dopo qualche giorno la ciambella ti sembra meno soffice, puoi scaldarla leggermente in forno o nel microonde per far riaffiorare l’aroma del cioccolato e la fragranza delle mandorle.
Abbinamenti consigliati
La ciambella mandorle e cioccolato è un dolce versatile e goloso, perfetto in tanti momenti della giornata. Ecco qualche idea per gustarla al meglio:
- Colazione: accompagnala con una tazza di latte caldo, caffè o un cappuccino per una partenza dolce e nutriente.
- Merenda: ottima con una tisana alle mandorle, un tè nero aromatizzato o una cioccolata calda nelle giornate più fredde.
- Dopo cena: servila con un bicchierino di liquore alle mandorle, al cioccolato o un passito dolce per un finale elegante.
- Per i più golosi: provala con una crema spalmabile al cioccolato oppure con una pallina di gelato alla vaniglia.
Grazie al suo sapore equilibrato, si adatta bene anche a occasioni speciali come brunch, buffet di dolci o una merenda tra amici.
Domande frequenti (FAQ)
Posso usare le mandorle tritate al posto della farina di mandorle?
Sì, puoi usare le mandorle tritate finemente come sostituto della farina di mandorle. Tieni presente che la consistenza potrebbe risultare leggermente più rustica.
È possibile preparare la ciambella senza burro?
Certo! Puoi sostituire il burro con olio di semi leggero nella stessa quantità. La ciambella sarà comunque morbida e saporita.
Come faccio a sapere se la ciambella è cotta?
Puoi fare la prova stecchino: inseriscilo al centro della ciambella, se esce asciutto la torta è pronta. In alternativa, tocca delicatamente la superficie: se torna indietro senza affossarsi, è ben cotta.
Posso congelare la ciambella mandorle e cioccolato?
Sì, si può congelare. Ti consiglio di affettarla prima e avvolgere ogni fetta nella pellicola trasparente. In questo modo potrai scongelare solo la quantità desiderata.
Ingredienti per 10 persone
- 200 gr di farina 00
- 60 gr di mandorle (pelate)
- 150 gr di zucchero
- 3 uova
- 100 ml di latte
- 100 ml di olio di semi
- 60 gr di cioccolato (al latte o fondente)
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Per Completare:
- q.b. di mandorle a lamelle
- q.b. di gocce di cioccolato
- q.b. di zucchero a velo
Strumenti Utilizzati
- Mixer o tritatutto
- Sbattitore o planetaria
- Stampo a ciambella Ø24cm
Preparazione
Frullare le mandorle
Per preparare la ciambella mandorle e cioccolato iniziate a frullare le mandorle, riducendole quasi in polvere.
Montare uova e zucchero, poi unire olio e latte
Da parte riunite lo zucchero, le uova e l'estratto di vaniglia e lavorateli con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Riducete la velocità e aggiungete a filo l'olio e il latte.
Incorporare gli ingredienti secchi
Unite la farina setacciata con il lievito, in un paio di riprese, poi aggiungete anche le mandorle frullate, incorporandole con una spatola, il cioccolato tritato ed un pizzico di sale.
Cuocere in forno caldo
Versate l'impasto così preparato in uno stampo per ciambella di 24 cm di diametro, imburrato e infarinato, o unto con uno staccante. Cospargete la superficie del dolce con delle gocce di cioccolato e delle mandorle a lamelle ed infornate la ciambella in forno statico preriscaldato a 180° per 30-35 minuti. Verificate sempre la cottura con uno stecchino e quando questo è asciutto sfornate il dolce e lasciatelo intiepidire qualche minuto, poi trasferitelo su una gratella e lasciatelo raffreddare completamente.
Servire
La vostra ciambella mandorle e cioccolato è pronta, servitela con una spolverizzata di zucchero a velo.