Ciaramicola. Il dolce pasquale della provincia di Perugia!
La ciambella all'Alchermes con meringa e confettini, tipica del periodo pasquale
La ciaramicola è un dolce pasquale tipico della provincia di Perugia, che ricorda un po' il Casatiello, dolce campano preparato nello stesso periodo. Si tratta di un dolce a forma di ciambella che si caratterizza per un tipico colore rosa acceso, conferitogli dall'Alchermes. La decorazione viene realizzata con una glassa a base di albumi e zucchero, che se ripassata in forno assume la consistenza tipica della meringa. La ricetta è molto semplice e gli ingredienti pochi e tradizionali, proprio come accade per le ricette tipiche della tradizione popolare.
Sembra che la ricetta della ciaramicola abbia origini piuttosto antiche, addirittura all'epoca latina e racchiude un grande significato religioso. Per i cristiani infatti il rosso, colore della ciambella, simboleggia la passione di Cristo sulla croce, mentre il bianco, colore della meringa, è un netto riferimento alla Resurrezione. Sembra poi che anche le codette colorate abbiano un proprio significato, riferendosi ai diademi della corona del Cristo Risorto.
Come fare la ciaramicola

15 minuti
-
35 minuti
Come tanti dolci di Pasqua, anche la ciaramicola viene preparata il venerdì Santo, per essere poi portata sulle tavole in festa della Domenica di Pasqua. Tra pastiera e colomba, quest'anno questo dolce potrebbe fare capolino anche sulle vostre tavole, per offrire ai vostri ospiti un tocco di trazione, buono, semplice ed elegante, che con il suo aspetto festoso e colorato sono certa conquisterà anche i bambini! Un dolce gioioso che si presenta come un vero inno alla Pasqua e alla primavera.
LEGGI ANCHE come fare la Torta colomba
Ingredienti per 8-10 persone
- 250 gr di farina 00
- 150 gr di zucchero
- 2 uova
- 60 gr di burro (fuso)
- 80 ml di Alchermes
- 1 arancia (la scorza grattugiata)
- 1/2 di limone (la scorza grattugiata)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Per la Meringa:
- 2 albumi (circa 50 gr)
- 100 gr di zucchero
Per Completare:
- q.b. di confettini colorati
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
- Stampo a ciambella Ø18cm
Preparazione
Lavorare gli ingredienti liquidi
Per preparare la ciaramicola iniziate a riunire in una boule lo zucchero e le uova e lavorateli con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungete gli aromi: tradizionalmente solo scorza dell'arancia, per me anche scorza di limone ed estratto di vaniglia. Poi riducete al minimo la velocità e unite gradatamente il burro, fuso e raffreddato, e l'Alchermes.
Aggiungere la farina e cuocere
A questo punto unite le polveri: farina e lievito setacciati, aggiungendoli a cucchiaiate o in 2-3 riprese e terminate con un pizzico di sale. Versate l'impasto in uno stampo a ciambella, di 18 cm di diametro, spruzzato con dello staccante, e infornate in forno statico preriscaldato a 175° per 35 minuti circa. Fate sempre la prova stecchino prima di estrarre il dolce dal forno.
Ricoprire con la meringa
Lavorate gli albumi, aggiungendo gradatamente lo zucchero, ottenendo così una meringa. Distribuitela sulla ciambella (prima verificate se questa si possa estrarre dallo stampo, in maniera tale da non rovinarla successivamente, quando avrà già la meringa), ricoprite con delle codette o dei confettini colorate e infornate a 100° per 40-50 minuti, per far asciugare e indurire la meringa. A questo punto sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Servire
La vostra ciaramicola è pronta per essere gustata!