Cinnamon roll cake
La cinnamon roll cake è una torta che prende spunto dalle classiche girelle lievitate alla cannella di origine americana.
La cinnamon roll cake è la versione maxi dei famosissimi cinnamon rolls, le sofficissime briochine alla cannella, che arrivano direttamente dall'America e tanto piacciono a grandi e piccini. Si tratta di una ricetta molto semplice da preparare, che in pochi minuti di lavoro vi regalerà grande soddisfazione! L'impasto è infatti molto semplice, del tutto paragonabile alla preparazione di un qualunque altro impasto lievitato, per il quale come ultimamente sto facendo spesso, ho scelto di realizzare un lievitino, per ottenere il massimo della sofficità, al momento e nei giorni a seguire.
La cinnamon roll cake è la torta lievitata alla cannella che tutti i vostri ospiti apprezzeranno! E se siete anche voi dei fedelissimi di queste morbidissime brioche, soprattutto nel periodo di Natale, quando il profumo delle spezie diventa qualcosa di particolarmente familiare, non potrete certo tiravi indietro di fronte a questa ricetta. Pochi e semplici ingredienti per ottenere il massimo risultato! Chiaramente abbiate una mano generosa con la cannella che in questa ricetta gioca un ruolo fondamentale.
Indice
Come fare la cinnamon roll cake

40 minuti
4 ore
40 minuti
La cinnamon roll cake si prepara esattamente alla stregua delle classiche girelle alla cannella, l'unica differenza risiede nell'assemblaggio della torta. Dopo aver steso la sfoglia, averla farcita con la crema di burro, zucchero e cannella ed averla tagliata a strisce spesse, potrete come sempre procedere ad arrotolarle. La differenza sostanziale è che questa volta, dopo aver arrotolato la prima, dovrete arrotolare le successive intorno a questa. Procedendo in questo modo otterrete un'unica mega girella, che è poi la vostra torta! Insomma, è pur vero che si tratta di una torta morbida ricca di burro, ma una volta ogni tanto uno strappo alla regola e una ricerca della golosità ci vuole!
Leggi anche come fare il Pull apart bread alla cannella
Consigli e curiosità
Se avete difficoltà ad arrotolare le girelle come vi ho spiegato (ma vi assicuro che in verità è molto più semplice a farsi che a dirsi!) potrete, dopo aver arrotolato la prima (o anche quelle successive, fin dove riuscite) sistemare la mega girella nello stampo, per poi arrotolarvi le altre strisce intorno, direttamente nello stampo.
La consistenza della glassa deve morbida, cremosa, ma non troppo liquida. Ecco perchè vi consiglio di aggiungere pochissima acqua (o latte) alla volta, eventualmente correggendo la cremosità con altro poco liquido alla volta. Sarà molto più semplice aggiungere eventualmente piano piano il liquido, che non successivamente zucchero per asciugarla!
Ingredienti per 14 persone
Per il Lievitino:
- 100 gr di farina 00
- 100 ml di acqua
- 8 gr di lievito di birra (fresco)
Per l'Impasto:
- 100 gr di farina 00
- 300 gr di farina manitoba
- 100 ml di latte (tiepido)
- 60 gr di zucchero
- 1 uova
- 100 gr di burro (ammorbidito)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1/2 cucchiaino di sale
Per la Farcitura:
- 40 gr di burro (ammorbidito)
- 50 gr di zucchero di canna
- 2 cucchiaini di cannella (in polvere)
Per la Glassa:
- 200 gr di zucchero a velo
- q.b. di latte (o acqua, tiepido)
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
- Stampo a cerniera Ø24cm
Preparazione
Preparare il lievitino
Per preparare la cinnamon roll cake iniziate a preparare il classico lievitino, per dare slancio alla lievitazione e garantire una maggiore sofficità del prodotto nel tempo. Sciogliete nell'acqua a temperatura ambiente il lievito sbriciolato, poi aggiungete la farina e mescolate bene per ottenere una pastella densa. Coprite e lasciate lievitare in un luogo riparato, per un'oretta, fino al raddoppio.
Preparare l'impasto
Quando il lievitino è pronto riunite in una ciotola le due farine, lo zucchero, il lievitino, l'uovo, l'estratto di vaniglia e iniziate a lavorare, con una impastatrice planetaria munita di gancio o energicamente a mano. Man mano che lavorate aggiungete anche il latte appena tiepido. Poi passate ad aggiungete il burro a pezzi ammorbidito, poco alla volta, dando così all'impasto la possibilità di assorbirlo completamente. Ottenuto un impasto ben lavorato potrete terminare con il sale. Proseguite ancora la lavorazione per distribuirlo bene nell'impasto.
Far lievitare l'impasto e preparare la crema al burro
Date al vostro impasto una forma sferica e sistematelo in una ciotola capiente, coprite e lasciate lievitare in un luogo riparato (come il forno spento con la luce di cortesia accesa) fino al raddoppio del volume; ci vorranno circa 3 ore. A lievitazione completata preparate la crema al burro; riunite in una ciotolina il burro morbido, lo zucchero e la cannella, mescolate bene per ottenere una crema.
Farcire la pasta e arrotolare le girelle
Adesso stendete l'impasto in una sfoglia rettangolare ampia, spalmate la crema al burro su tutta la superficie della sfoglia e ritagliatela in strisce lunghe, di circa 7cm di spessore. Iniziate quindi ad arrotolare la prima striscia di pasta su se stessa, ottenendo così una girella. Poi posizionate la girella appena realizzata all'estremità superiore della striscia di pasta successiva. Arrotolate quindi la seconda striscia, intorno alla prima girella. Procedete in questo modo per tutte le girelle.
Fra lievitare e cuocere la torta
Sistemate la mega girella in uno stampo di 24-25cm di diametro, rivestito con della carta forno, quindi lasciate lievitare la torta per un'oretta. Quando sarà bella cresciuta potete infornarla in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti circa. Prima di sfornarla vi consiglio di fare sempre una prova stecchino al cuore della torta! Quando lo stecchino è asciutto sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente.
Glassare la torta
Quando la torta è fredda preparate la glassa. Riunite lo zucchero in una terrina, aggiungete pochissimo latte tiepido (qualcosa come 1 cucchiaio!), mescolate e verificate la consistenza, che dovrà essere morbida e cremosa, non troppo liquida. Ottenuta la consistenza giusta mettete la torta su una gratella e distribuite la glassa sulla sua superficie, meglio ancora se creando delle striature.