Colomba senza lievitazione
La colomba senza lievitazione è un dolce semplice e soffice, perfetto per non rinunciare ad un grande classico di Pasqua anche quando si ha poco tempo e non si può attendere molto tempo per le varie fasi di lievitazione.
La colomba senza lievitazione è una variante semplice, molto comoda e veloce da preparare, perfetta per non rinunciare ad un grande classico della tradizione pasquale, anche quando si ha poco tempo da dedicare a tutte le fasi di lievitazione che stanno dietro alla realizzazione di un dolce come questo. Forse un po’ eretico per i fautori della tradizione in tutte le sue meticolose vie di realizzazione, ma certamente un modo per non tirarsi indietro ad una preparazione che al solo nome potrebbe intimorire e scoraggiare nell’esecuzione.
La colomba senza lievitazione è un dolce soffice, ricco di gusto e molto profumato, realizzato con una nota di mandorle, conferitagli dalla porzione di farina di mandorla utilizzata nell’impasto, con un profumatissimo retrogusto di vaniglia e delle delicata frutta essiccata (fragole e mirtilli) che vanno a sostituire la classica frutta candita (o anche solo la scorza d’arancia) utilizzata nella maggior parte delle ricette. Un modo semplice e comodo, anche per riuscire a preparare una colomba senza frutta candita.
Come fare la colomba senza lievitazione

20 minuti
-
25 minuti
Leggi anche come fare la Colomba di Pasqua
Ingredienti per 12 colombine
- 350 gr di farina 00
- 200 gr di zucchero
- 200 ml di latte
- 3 uova
- 100 gr di burro (fuso e raffreddato)
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 cucchiaio di mirtilli (essiccati, a pezzi)
- 1 cucchiaio di fragole (essiccate, a pezzi)
Per Decorare:
- q.b. di mandorle (a lamelle)
- q.b. di granella di zucchero
Per Spolverizzare:
- q.b. di zucchero a velo
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
- Stampo per colomba o colombine
Preparazione
Colombine di Pasqua 2
Per preparare la colomba senza lievitazione iniziate a separare i tuorli dagli albumi e lavorate i primi con lo zucchero, utilizzando le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, fino ad ottenere un impasto gonfio e spumoso. Poi unite il latte e l’estratto di vaniglia.
Colombine di Pasqua 3
Lavorate un po’ questi ingredienti poi aggiungete anche il burro, fuso e raffreddato. A questo punto potrete procedere ad aggiungere la farina setacciata insieme al lievito e la farina di mandorle. Lavorate anche questi ingredienti, per avere un impasto liscio e senza grumi.
Colombine di Pasqua 4
A parte montate a neve gli albumi, poi aggiungeteli all'impasto precedente, mescolando delicatamente, dal basso verso l'alto, per non smontarli.
Colombine di Pasqua 5
Infine aggiungete anche le fragole e i mirtilli essiccati a pezzi ed incorporateli nell'impasto mescolando come fatto prima. Ora che l'impasto è pronto versateli negli stampini per colombine o in un un'unico stampo da 750gr. Distribuite sulla superficie la granella di zucchero e le mandorle a lamella.
Colombine di Pasqua 7
Infornate la colomba in forno statico preriscaldato a 180° per 20-25 minuti (per gli stampini piccoli) o 30-35 per lo stampo unico. Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare il dolce, quindi lasciatelo raffreddare.
Servire
La vostra colomba senza lievitazione è pronta per essere gustata, servitela con una leggera spolverizzata di zucchero a velo!


