Conchiglioni alla sorrentina
I conchiglioni alla sorrentina sono un primo piatto semplice e gustoso per una ricetta al forno, un classico della cucina campana, che non tramonta mai.
I conchiglioni alla sorrentina sono un tipico primo piatto della cucina campana. I conchiglioni sono un formato di pasta molto grosso, che ha la forma di conchiglie, che vengono riempite con una farcia che può avere i gusti più disparati, di carne, pesce o vegetariani. In questa ricetta i conchiglioni sono farciti con un ripieno a base di ricotta, carne macinata e mozzarella.
I conchiglioni alla sorrentina hanno la caratteristica di preservare uno dei migliori gusti della penisola sorrentina, quello del pomodoro fresco, il profumo del basilico appena raccolto e la freschezza del fior di latte o della provola appena preparata al caseificio di fiducia. Un mix di gusto da preservare che conquista il palato di tutto il mondo.
Come fare i conchiglioni alla sorrentina

45 minuti
-
30 minuti
I conchiglioni alla sorrentina sono un ottimo primo piatto di pasta al forno, che potrete preparare quando intendete realizzare un pranzo gustoso, per un'occasione speciale, per una domenica in famiglia che lascerà impresso nella memoria di tutti i commensali l'amore e la passione che da sempre contraddistingue la cucina campana, come quella di tutte le massaie del mondo che operano con amore, dedizione e pazienza.
Leggi anche come fare gli Gnocchi alla sorrentina
Ingredienti per 6 persone
- 500 gr di conchiglioni
- 250 gr di ricotta
- 350 gr di carne macinata (di maiale)
- 150 gr di parmigiano (grattugiato)
- 400 gr di fior di latte
- 3 uova
- 100 ml di vino (bianco)
- 1,5 l di pomodoro (passata)
- 100 ml di olio di oliva (extravergine)
- q.b. di sale
Strumenti Utilizzati
- Teglia da forno
Preparazione
Conchiglioni alla sorrentina 2
Per preparare i conchiglioni alla sorrentina iniziate a preparare gli ingredienti della farcitura. Fate imbiondire uno scalogno con un filo d'olio, aggiungete la carne macinata e fatela rosolare bene, mescolandola spesso. Quando la carne avrà preso colore sfumate con il vino bianco e fatelo evaporare. Lasciate asciugare un po' il fondo di cottura.
Conchiglioni alla sorrentina 3
In un filo d'olio fate prendere sapore alla passata di pomodoro, se l'avrete fatta in casa con i pomodori freschi, avrete un sapore decisamente più autentico.
Conchiglioni alla sorrentina 4
In una ciotola mettete la carne che nel frattempo si sarà intiepidita, aggiungete le uova leggermente sbattute, il parmigiano, la ricotta, sale e pepe. Amalgamate gli ingredienti, poi unite la provola o il fior di latte tagliato a pezzi. Unite una spolverata di noce moscata ed amalgamate ancora.
Conchiglioni alla sorrentina 5
Portate a bollore abbondante acqua salata e cuocete i conchiglioni per metà del tempo indicato sulla confezione. Poi scolateli prelevandoli con una schiumarola.
Conchiglioni alla sorrentina 6
Ora farcite ogni conchiglia con il ripieno preparato, facendo attenzione a non romperle.
Conchiglioni alla sorrentina 7
Sporcate leggermente di sugo il fondo di una pirofila, poi sistemate i conchiglioni uno accanto all'altro, man mano che sono pronti. Quando avrete farcito tutti i conchiglioni distribuitevi il sugo di pomodoro ed infornateli in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti circa; fate attenzione che non si asciughino troppo.