Confettura di Mele Cotogne
La confettura di mele cotogne è una delle confetture più buone che si possa preparare in inverno con questo particolare frutto di stagione.
La confettura di mele cotogne è una marmellata preparata con le mele cotogne, delle caratteristiche mele invernali, dal sapore leggermente acidulo, che lavorate in confettura permettono di avere una preparazione dal sapore dolce e molto aromatica. Infatti sebbene la mela cotogna si presenta con un sapore non molto dolce, in realtà essa non è priva di zuccheri, e una volta cotta la scarsa dolcezza si trasforma invece in una dolcezza intensa, che sprigiona un buonissimo profumo di miele.
La confettura di mele cotogne, oltre ad essere utilizzata nella preparazione di dolci, torte o semplicemente spalmata su delle fette biscottate per la colazione, può anche essere utilizzata per accompagnare le carni, soprattutto pollame e selvaggina. La mela cotogna ha origini medio orientali ed il suo utilizzo accanto alle carni risale addirittura al Medioevo.
Indice
Come fare la confettura di mele cotogne

20 minuti
20 giorni
40 minuti
La confettura di mele cotogne, o più impropriamente marmellata di mele cotogne, ha delle note aromatiche così particolari che, grazie alla richiesta della regione Abruzzo, ha anche avuto dal Ministero il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tipico.
Leggi anche come fare la Confettura di castagne
Consigli e curiosità
Siate celeri nel taglio delle mele, in quanto le mele cotogne si ossidano facilmente una volta che entrano in contatto con l'aria. I vasetti chiusi di confettura di mele cotogne si conservano fino a 6 mesi. Per una corretta conservazione verificate sempre che dopo la sterilizzazione dei vasetti si sia creato il sottovuoto.
Per preparare una marmellata con le mele nella loro interezza, compresa la buccia, dovrete assicurarvi di utilizzare delle mele non trattate.
Ingredienti per 2 vasetti da 250 gr
- 1 kg di mele cotogne
- 500 gr di zucchero
- 1 limone
Strumenti Utilizzati
- Passaverdure
Preparazione
Marmellata di mele cotogne 2
Per preparare la confettura di mele cotogne iniziate a lavare accuratamente le mele, al fine di poterle cuocere con la buccia. Quindi tagliatele a spicchi ed a cubetti e mettetele in una ciotola contenente dell'acqua acidulata dal succo di un limone.
Marmellata di mele cotogne 3
Dopo aver tagliato tutte le mele riunitele in una pentola ed aggiungete lo zucchero, mescolate bene e fate cuocere a fuoco dolce.

Confettura di mele cotogne 5
Vi accorgerete che lo zucchero insieme al succo che rilasciano le mele creerà uno sciroppo che faciliterà la cottura delle mele stesse.
Confettura di mele cotogne 6
Fate cuocere le mele fin quando non si ammorbidiscono, poi passatele con un passaverdure raccogliendo la purea in una ciotola.
Marmellata di mele cotogne 8
Ora mettete la purea di mele nei vasetti di vetro sterilizzati, chiudeteli con i loro tappi ed immergeteli in una pentola piena d'acqua per farli sterilizzare. Una volta raggiunto il bollore, lasciateli sobbollire per una mezz'oretta, poi fate raffreddare l'acqua ed infine estraete i vasetti, che andrete a conservare in un luogo fresco e asciutto per una ventina di giorni prima di assaporare la confettura.

Servire
La vostra confettura di mele cotogne è pronta per essere utilizzata, una volta aperto il vasetto conservatelo in frigorifero e consumatelo nel giro di una settimana.
