Confettura di pesche
La confettura di pesche è una delle conserve delle stagione estiva più semplice e tradizionale che ci sia. Una deliziosa crema, volendo con qualche pezzetto di pesca, per rendere unica la colazione o per farcire una crostata.
La confettura di pesche è una marmellata di frutta semplice e genuina, presente nelle case e sulle tavole di moltissime famiglie, questa preparazione con il suo sapore dolce e la sua morbida consistenza piace veramente a tutti. La marmellata di pesche oltre ad essere deliziosa ed irresistibile spalmata sulle fette biscottate o sul pane tostato per la prima colazione, rende unico qualsiasi dolce; potrete sperimentarla per la preparazione di una crostata o per farcire le vostre più buone torte.
La confettura di pesche è una conserva di pesche con un sapore dolce e delicato, semplice e molto versatile. Per fare una marmellata perfetta, con una consistenza morbida e vellutata non serve aggiungere addensanti, miglioratori o fruttapec, vi basterà seguire la mia semplicissima ricetta, rispettando le dosi consigliate, e vi accorgerete di quanto è semplice fare in casa una confettura sana e genuina, senza rinunciare ad un gusto eccellente e alla perfezione della consistenza o del colore.
Indice
Come fare la confettura di pesche



20 minuti
-
50 minuti
La confettura di pesche è la ricetta perfetta per preservare a lungo, anche in inverno, un frutto di stagione buono, dolce e gustoso, come le pesche. Fate rifornimento nella vostra dispensa di questa splendida marmellata fatta in casa e vi accorgerete di quanto sia bello in pieno inverno, aprirne un vasetto ed assaporare tutta la bontà di questa preparazione, affacciando anche nelle giornata più grigie un pizzico di estate.
Leggi anche come fare la Confettura di fichi
Consigli e curiosità
La confettura di pesche fatta in casa si conserva per 4-5 mesi, purchè sia avvenuto correttamente il sottovuoto.
Una volta aperto il vasetto di confettura dovrà essere conservato in frigorifero e consumato entro 1 settimana al massimo.
Ingredienti per 500 gr
- 1,200 kg di pesche (gialle)
- 600 gr di zucchero
- 1 limone
Strumenti Utilizzati
- 4 vasetti da 250 gr
Preparazione
Confettura di pesche 2
Aggiungete alle pesche lo zucchero e il succo del limone filtrato, mescolate bene, poi coprite con la pellicola e lasciate macerare per 5-6 ore in un luogo fresco.
Confettura di pesche 3
Trascorso questo tempo (è meglio non superarlo) trasferite le pesche in una pentola dal fondo spesso e mettetela sul fuoco. Cuocete le pesche per 50 minuti circa, schiumando in superficie man mano che affiora la schiuma. Trascorso questo tempo vedrete che la confettura avrà raggiunto i 104°, in alternativa per verificare che sia pronta potete fare la prova piattino (la marmellata è pronta quando inclinando il piatto questa scivola lentamente).
Confettura di pesche 4
Ora potete decidere di passare la confettura con un passaverdure per renderla più cremosa ed omogenea o di lasciarla così come si presenta per avere una consistenza più rustica con dei pezzetti di frutta. In entrambi i casa mettetela nei vasetti di vetro sterilizzati, arrivando fino ad 1cm dal bordo.
Confettura di pesche 5
Chiudete i vasetti con le loro capsule sanificate, poi metteteli a testa in giù lasciandoli raffreddare completamente. Quando saranno freddi verificate che si sia creato il sottovuoto, premendo sulle capsule non dovrete sentire il classico click-clack.
Servire
La vostra confettura di pesche è pronta, ma sarà ancora più buona se gustata dopo qualche settimana.




