Confettura di prugne
La confettura di prugne è una marmellata fatta in casa dolce e dal sapore delicato, perfetta a colazione spalmata sul pane o scelta come farcitura di una crostata.
La confettura di prugne susine rosse è una marmellata dolce fatta in casa perfetta per essere spalmata sul pane tostato o sulle fette biscottate per la colazione di tutta la famiglia o per essere utilizzato come ingredienti di farcitura, tra l'altro semplice e genuino, delle crostate.
La confettura di prugne si prepara in maniera molto semplice cuocendo le prugne denocciolate e tagliate a pezzi con il succo del limone e lo zucchero. Se poi vi piace una consistenza più rustica potete lasciare la frutta con la buccia, diversamente potrete provvedere a passare il composto con un passaverdure, in questo modo scarterete dalla marmellata tutte le bucce delle prugne.
Indice
Come fare la confettura di prugne



20 minuti
-
50 minuti
La confettura di prugne è una preparazione tipica del periodo estivo, quando si trovano delle belle e mature prugne, con le quali ottenere una deliziosa e cremosa marmellata, un sapore unico da preservare per tutto l'inverno. La genuinità di una preparazione che vi farà innamorare ad ogni assaggio.
Leggi anche come fare la Confettura di fichi
Consigli e curiosità
Anche la confettura di prugne, come tutte le altre marmellate di frutta fatte in casa, una volta aperta deve essere consumata entro una settimana e conservata in frigorifero.
Quando i vasetti non sono ancora aperti e sono siete sicuri di aver realizzato correttamente il sottovuoto, potrete conservarli in dispensa, o in un luogo fresco e asciutto, per 4-5 mesi.
Ingredienti per 600 gr
- 500 gr di prugne
- 350 gr di zucchero
- 1/2 di limone (il succo)
Strumenti Utilizzati
- Passaverdure
- 2 vasetti da 300 gr
Preparazione
Denocciolare le prugne
Per preparare la confettura di prugne lavate bene le prugne (meglio ancora se sono biologiche), tagliatele a metà, denocciolatele, poi tagliatele ancora a pezzetti.
Mescolare le prugne con zucchero e succo di limone
Riunite le prugne tagliate in una pentola d'acciaio dal fondo spesso, aggiungete lo zucchero, premete il succo del limone ed aggiungete anche questo. Mescolate bene il tutto.
Cuocere la marmellata
Passate la pentola sul fuoco ed avviate la cottura della frutta. Mentre la marmellata cuoce schiumatela in superficie man mano che si forma la schiuma.
Passare e addensare
Dopo 40 minuti circa la marmellata avrà assunto una consistenza piuttosto densa, è il momento giusto per passarla al passaverdure (scelta opzionale). Poi rimettete la marmellata nella pentola ed addensatela ancora per una decina di minuti, potrete verificare che la marmellata è pronta facendo la prova piattino: messo un cucchiaio di marmellata su un piatto ed inclinandolo, questa dovrà scivolare lentamente.
Riempire i vasetti sterilizzati
Quando la marmellata è pronta versatele nei vasetti sterilizzati. Chiudeteli con i loro tappi, poi capovolgeteli a testa in giù e lasciateli raffreddare in questo modo. Quando saranno completamente freddi verificate che sia creato il sottovuoto: premendo sul tappo non dovrete sentire il classico "click-clack".