Cotechino con lenticchie, il piatto immancabile per Capodanno!
Il cotechino con lenticchie è un secondo piatto molto gustoso, ma anche una ricetta tradizionale per non far mancare un legume tanto ricco, prezioso e porta fortuna a Capodanno.
Il cotechino con lenticchie è una ricetta semplice e molto gustosa, che viene tradizionalmente preparata in occasione delle feste di Natale. E' tradizione della vigilia di Capodanno preparare lenticchie e cotechino, poiché si dice che mangiare una manciata di lenticchie allo scoccare della mezzanotte porti fortuna per il nuovo anno che a quell'ora si affaccia!
Che crediate o meno alle tradizioni e a questo tipo di credenze, vi assicuro che questa ricetta oltre ad avere un certo fascino per le credenze che evoca è anche una 90 vera goloseria. Chiaramente potrete decidere di preparare questo piatto con un cotechino precotto (come quello che ho utilizzato io), molto semplice e veloce da cucinare, o anche farvi dare un cotechino fresco dal vostro macellaio di fiducia, soprattutto se siete solito cucinare questo tipo di carne, e prepararlo come facevano le nostre nonne.
Come cucinare il cotechino con lenticchie



15 minuti
-
30 minuti
Il cotechino con lenticchie è una di quelle ricette che resiste nel tempo, cambiano i gusti, le mode, i tempi, ma i sapori semplici e tradizionali come questi resistono nel tempo e vi permetteranno di portare in tavola un piatto senza tempo come questo! Io amo questa tradizione e un bel vassoio di lenticchie e cotechino è qualcosa alla quale non potrei mai rinunciare, ma se quest'anno volete dare alla vostra tavola un tocco di originalità vi consiglio di dare un'occhiata anche ad altre ricette, come le tartellette di lenticchie e cotechino, il cotechino con lenticchie in crosta, i cestini di patate con lenticchie e cotechino, le tartine di polenta con lenticchie e cotechino o le crocchette di patate con lenticchie e cotechino.
Leggi anche come fare il Cotechino in crosta con lenticchie
Consigli e curiosità
Per questa ricetta potete anche sostituire il cotechino con lo zampone (sempre precotto). Il cotechino con lenticchie una volta cotto si conserva per un paio di gironi in frigorifero.
Per rendere ancora più gustose le lenticchie potete cuocerle con il brodo o aggiungere poco brodo granulare all'acqua.
Ingredienti per 4-6 persone
- 500 gr di cotechino (precotto)
- 300 gr di lenticchie (secche)
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla
- 3 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
- 500 ml di acqua
- 2 foglie di alloro
Preparazione
Cuocere le lenticchie come una zuppa
Per cucinare il cotechino con lenticchie iniziate a lavare le lenticchie sotto l'acqua corrente e mettetele in ammollo per un paio d'ore (questo passaggio non è indispensabile, ma vi aiuterà a cuocerle prima!). Preparate un trito di sedano, carota e cipolla, che potrete realizzare finemente con un mixer, o anche in maniera più rustica e grossolana con un coltello. Rosolare il trito con un filo d'olio, facendolo ammorbidire. Poi aggiungete le lenticchie, fate rosolare il tutto qualche minuto, poi aggiungete acqua a copertura dei legumi, insieme a due foglie di alloro. Cuocete per 20 minuti circa o fin quando non saranno morbide. Regolate di sale.
Cuocere il cotechino e tagliarlo a fette
Da parte lessate il cotechino immergendo (nella sua busta) in abbondante acqua bollente. Fate cuocere il cotechino come indicato sulla confezione (in genere 20 minuti/500gr). Scolatelo, tagliate un lato della busta e fate fuoriuscire il liquido contenuto nella busta. Toglietelo quindi dalla sua busta di confezionamento, togliete la pelle ed affettatelo.
Servire
Il vostro cotechino con lenticchie è pronto! Servite le fettine di cotechino su un letto di lenticchie.