Cotechino in crosta con lenticchie. La ricetta perfetta per Capodanno!
Il cotechino in crosta di pasta sfoglia è una ricetta tradizionale per gustare cotechino e lenticchie per capodanno, come anche tutto l'anno.
Il cotechino in crosta con lenticchie è una ricetta tradizionale, semplice e scenografica, per preparare il cotechino con le lenticchie e non farlo mancare la notte di San Silvestro o a Capodanno, quando mangiare una manciata di lenticchie è di buon auspicio! Una tradizione irrinunciabile per chi ama mangiare con gusto e non vuole rinunciare ad un grande classico.
Esistono vari modi per cucinare il cotechino in crosta, si può infatti preparare una crosta di pasta sfoglia, di pasta brisè o anche di pasta pane, sono tutte ricette buonissime, la cui scelta dipende solo dai gusti e dai tempi a disposizione. Ma anche il ripieno vede diverse varianti, esistono infatti versioni che prevedono l'utilizzo del solo cotechino, oppure il cotechino può presentarsi avvolto in una crema di lenticchie (come indicato in questa ricetta), in una crema di spinaci o anche una crema di patate.
Come fare il cotechino in crosta con lenticchie
20 minuti
-
30 minuti
La mia ricetta del cotechino in crosta con lenticchie è quella tradizionale, dove non si vuole rinunciare all'abbinamento del cotechino con le lenticchie! Per il guscio ho scelto una pasta sfoglia, semplice e sempre molto gradita, grazie alla sua sfiziosa friabilità. Io ho utilizzato una sfoglia pronta, semplice e pratica, ma volendo potete anche pensare di prepararla voi stessi, con la mia semplice ricetta! Vi assicuro che questo piatto riscuoterà un grande successo anche tra i più scettici!
LEGGI ANCHE come fare il Cotechino in crosta di patate
Consigli e curiosità
Le lenticchie sono un legume che non necessita di essere messo in ammollo prima di cuocerlo, ma se state utilizzando delle lenticchie grandi o se preferite che si ammorbidiscano ulteriormente potete tenerle in ammollo in acqua fredda per un'oretta, prima di cuocerle. Se per la cottura utilizzate la pentola a pressione, i tempi (che si calcolano dal sibilo) si dimezzano.Ingredienti per 6 persone
- 500 gr di cotechino (precotto)
- 1 confezione di pasta sfoglia
Per Spennellare:
- 1 uova (il tuorlo)
- 1 cucchiaio di latte
Per la Crema di Lenticchie:
- 200 gr di lenticchie (secche)
- 1 gambo di sedano
- 1 carote
- 1/2 di cipolla
- q.b. di acqua (o brodo)
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 1 foglia di alloro
- q.b. di sale
Preparazione
Preparare un trito per soffritto
Per preparare il cotechino in crosta con lenticchie iniziate a preparare la crema di lenticchie. Partite da un trito di sedano, carota e cipolla e fatelo ammorbidire in un filo d'olio.
Cuocere le lenticchie
Poi aggiungete le lenticchie che avrete sciacquato più volte sotto l'acqua fredda (vedi note per l'ammollo). Fatele rosolare qualche minuto, poi aggiungete l'alloro e ricopritele con acqua o brodo bollente, coprendole completamente, ma senza esagerare. Regolate di sale, coprite, portate a bollore, poi abbassate la fiamma e fatele cuocere per 20 minuti circa.
Frullare le lenticchie per formare una crema
Quando saranno pronte prelevatele con una schiumarola, per tralasciare la parte liquida, e frullatele con un minipimer, per ottenere una crema. Regolate la densità della crema eventualmente aggiungendo il liquido di cottura, ma considerate che questa crema vi servirà per rivestire il cotechino, quindi è preferibile che sia asciutta.
Cuocere il cotechino
Nel frattempo cuocete anche il cotechino (seguendo le indicazioni riportate sulla confezione) e fatelo raffreddare. Quando sia il cotechino che la crema di lenticchie sono freddi, potete procedere con la ricetta. Aprite quindi il rotolo di pasta sfoglia (va bene sia rotonda che rettangolare), mettete un po' di crema di lenticchie al centro e sistematevi sopra il cotechino.
Ricoprire il cotechino e infornare
Poi ricoprite il cotechino con altra crema di lenticchie ed avvolgete la pasta sfoglia tutt'intorno, chiudendola bene. Tagliate gli eccessi di sfoglia e da questi potete ricavare a piacere delle decorazioni (potete fare delle stelline o delle striscioline da intrecciare sopra al cotechino). Spennellate la superficie con il tuorlo d'uovo sbattuto con poco latte e infornate in forno ventilato preriscaldato a 200° per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 20 minuti. Sfornate e lasciatelo raffreddare bene prima di tagliarlo.
Servire
Il vostro cotechino in crosta con lenticchie è pronto.