Cotolette di zucca
Le cotolette di zucca sono un secondo piatto a base di zucca semplice e sfizioso, per cambiare colore e sapore alle solite cotolette.
Le cotolette di zucca sono delle gustose fettine di zucca impanate, cotte al forno o fritte, in ogni caso molto gustose e ideali per essere servite come secondo piatto vegetariano completo. Insieme ad una buona insalata mista, infatti, queste cotolette competano una cena, dando un sapore diverso alle portate tradizionali.
Le cotolette di zucca sono ideali se preparate con fettine di zucca piuttosto larghe, così che nel loro aspetto richiamino le più tradizionali e conosciute cotolette di carne, come le cotolette alla milanese. Possono tuttavia essere preparate anche con fettine piccole di zucca, servite magari come antipasto o croccante finger food.
Come fare le cotolette di zucca


15 minuti
-
15 minuti
Le cotolette di zucca sono adatte a tutta la famiglia, sono infatti preparate con ingredienti semplici e genuini, ed alla tradizionale e classica frittura potrete sostituire anche una più leggera cottura in forno. Per non rinunciare al gusto, mantenendo comunque una referenza per i piatti leggeri e poco calorici.
Leggi anche come fare le Cotolette di pesce spada
Consigli e curiosità
Per una cottura più leggera potrete sistemate le cotolette su una teglia rivestita con carta forno, spruzzarle con un po' di olio d'oliva ed infornarle in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa.Ingredienti per 4 persone
- 500 gr di zucca (pulita)
- 3 uova
- q.b. di pangrattato
- 1 pizzico di sale
Per Friggere:
- q.b. di olio di semi
Preparazione
Pulire ed affettare la zucca
Per preparare le cotolette di zucca iniziate ad affettare la zucca in fettine dello spessore di circa 5mm. Se la zucca è biologica potete cuocerla con la buccia.
Impanare le fettine di zucca
Preparate ora due piatti: in uno sbattete le uova con un pizzico di sale, nell'altro mettete del pangrattato. Procedete ad impanare le fettine di zucca passandole prima nella farina, poi nell'uovo e ancora nel pangrattato. Per una panatura più spessa e croccante è preferibile procedere con una seconda impanatura: ancora uova e poi pangrattato.
Friggere le cotolette
Quando avrete impanato tutte le cotolette riscaldate dell'olio di semi (o di oliva) in una padella e quando è ben caldo friggetevi le cotolette, girandole a metà cottura, per farle dorare bene su entrambi i lati. Man mano che le cotolette sono pronte disponetele in un piatto su un foglio di carta da cucina, per far assorbire l'olio in eccesso.