Crepes con confettura di albicocche
Le crepes con confettura di albicocche sono delle gustose crespelle farcite con marmellata di albicocca, preparate con la classica ricetta di base per la preparazione delle crepes.
Le crepes con confettura di albicocche sono delle gustosissime crespelle farcite con uno dei ripieni più classici che ci siano: la confettura di albicocche. Un binomio indossolubile quello delle crepes con la confettura o la crema al cioccolato, ideali da servire sia come merenda che come dessert dopo cena.
Le crepes con confettura di albicocche sono uno dolce molto semplice e veloce da preparare, perchè la base, ossia le crepes, sono veramente qualcosa di semplicissimo, che si prepara in pochi minuti. Basta poi pazientare solo una mezz'oretta, giusto il tempo che la pastella riposi in frigorifero, così che le crepes vengono belle morbide. Per la farcitura, quella semplice con la marmellata è sicuramente una tra le più gradite, ma anche l'aggiunta di frutta fresca o secca renderanno il vostro dolce una vera delizia.
Come fare le crepes con confettura di albicocche

10 minuti
30 minuti
8 minuti
Le crepes alla marmellata sono uno dei dolci da proporre anche all'ultimo minuto, quando seduti comodamnete una sera sul divno viene quell'improvvisa voglia di dolce. Perchè in pochissimi minuti avrete un dessert subito pronto al quale nessuno riuscirà a rinunciare. Per ottenere delle crepes buonissime vi basterà preparare la pastella con tutte le indicazioni che trovate nella classica ricetta delle crepes, per ottenere un risultato eccezionale!
Leggi anche come fare le Crepes pesciolino
Ingredienti per 8 crepes
Per le Crepes:
- 300 ml di latte
- 130 gr di farina 00
- 2 uova
- 1 pizzico di sale
Per Cuocere:
- q.b. di burro
Per Farcire:
- q.b. di confettura di albicocche (o quella del gusto preferito)
Per Spolverizzare:
- q.b. di zucchero a velo
Strumenti Utilizzati
- Crepiera Ø24-25cm
Preparazione
Lavorare le uova e aggiungerle alla farina
Per preparare le crepes con confettura di albicocche iniziate a preparare la classica pastella delle crepes. Sbattete leggermente le uova in una ciotolina e aggiungetele alla farina setacciata, iniziando piano piano a mescolare con la frusta a mano.
Unire il latte e lavorare con la frusta
Aggiungete pian piano il latte a temperatura ambiente, mescolando sempre con la frusta, per ottenere una pastella liscia e senza grumi. Poi aggiungete anche un pizzico di sale. Coprite la pastella con la pellicola per alimenti e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Cuocere le crepes
Trascorso il tempo di riposo riprendete la pastella, riscaldate bene una crepiera o una padella antiaderente, ungetela con un pezzettino di burro, sparcatela interamente con un foglio di carta da cucina e versatevi un mestolino di pastella. Roteate velocemente la padella per spargere la pastella su tutta la superficie. Fatela cuocere prima su un lato, poi giratela sull'altro. Ci vorranno anche meno di 1 minuto per lato. Man mano che sono pronte mettete le crepes da parte, sovrapponendole per mantenerle morbide.
Servire
Quando sono pronte farcitele con la marmellata di albicocche e servitele con una spolverizzata di zucchero a velo e sevitele!
