Crescia sfogliata marchigiana. La ricetta originale della piada sfogliata!
La crescia sfogliata marghigiana è una sorta di piadina spessa, che viene servita farcita, e rappresenta una specialità del territorio marchigiano!
La crescia sfogliata è una specialità marchigiana che si presenta come una piadina sfogliata, realizzata con farina, acqua e strutto, che si prepara con una lavorazione semplice e veloce e senza lievitazione. Con questa ricetta in pochi passi sarà possibile assaporare la specialità di un territorio che si è preservata fino ad oggi.
La crescia sfogliata marchigiana, come suggerisce il nome stesso, è una ricetta tipica del centro Italia, in particolare di Marche e Umbria. La crescia ha la forma di una piadina e l'impasto viene lavorato con lo strutto, con una serie di giri molto particolari, che conferiscono alla piada una magnifica sfogliatura e un'interessante croccantezza.
Indice
Come fare la crescia sfogliata


30 minuti
90 minuti
5-6 minuti
Come spesso accade con le ricette tipiche regionali le varianti sono sempre dietro l'angolo e in base alle proprie origini e abitudini si perpetuano ricette simili, ma probabilmente con delle piccole varianti. L'importante è comunque raggiungere un risultato finale interessante, che con questa ricetta vi assicuro riuscirete ad avere. Gli ingredienti di base restano gli stessi: acqua, farina e strutto. Alcune varianti prevedono ad esempio l'utilizzo delle uova nell'impasto, che conferiscono alla crescia una colorazione più giallina. Altre ancora sostituiscono una parte di acqua con il latte, che conferisce maggiore morbidezza.
Leggi anche come fare la Piadina romagnola
Consigli e curiosità
Se non avete la padella di ghisa o il testo, non rinunciate a provare questa deliziosa crescia, utilizzate una classica padella antiaderente!Ingredienti per 5 pezzi
- 500 gr di farina 00
- 125 ml di acqua
- 125 ml di latte
- 140 gr di strutto (a temperatura ambiente)
- 8 gr di sale
- q.b. di pepe
Strumenti Utilizzati
- Crepiera Ø24-25cm
- Planetaria o impastatrice
Preparazione
Preparare la pastella
Per preparare la crescia sfogliata iniziate a riunire in una ciotola la farina, il sale e il pepe. Mescolate un po' gli ingredienti secchi, poi aggiungete 60 gr di strutto, l'acqua e il latte. Avviate la lavorazione con una impastatrice planetaria munita di gancio o anche energicamente a mano. In effetti si tratta di un impasto che si riesce a lavorare bene anche a mano, quindi non preoccupatevi se non avete una impastatrice.
Dividere l'impasto e stendere le sfoglie
Quando l'impasto apparirà abbastanza compatto e lavorato trasferitelo sulla spianatoia e lavoratelo ancora 1 minuto a mano, per conferirgli una forma sferica piuttosto regolare, poi avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per una mezz'oretta a temperatura ambiente. Trascorso il tempo di riposo riprendete l'impasto, dividetelo in 5 parti, e stendete ognuna con un mattarello, creando una sfoglia sottile, di circa 1mm di spessore.
Spennellare di strutto e arrotolare
Spalmate ancora un i rimanenti 80 gr di strutto (dividendoli tra i 5 dischi) su tutta la sfoglia della crescia e arrotolate in maniera molto stretta creando un filoncino.
Arrotolare a chiocciola
Arrotolate il rotolino su se stesso, formando una chiocciola.
Far riposare e stendere le sfoglie
Procedete in questo modo con tutti i dischi di pasta, sistemate le chiocchiole su un tagliere, copritele con un foglio di pellicola e lasciatele riposare per circa 1 ora. Trascorso il tempo di riposo riprendete le chiocciole e stendetele, con l'aiuto di un mattarello, in una sfoglia di circa 1 mm.
Cuocere la crescia
Quando avrete allargato la sfoglia cuocetela su un testo (come vuole la tradizione) o su una padella di ghisa ben calda, 2-3 minuti per lato.