Croccante di mandole e frutta secca. La ricetta originale del dolce di Natale!
Un dolce tradizionale, tipico di diverse regioni italiane, a base di sciroppo di zucchero o miele e frutta secca
Il croccante con frutta secca mista è una golosità che incarna la perfetta combinazione tra la dolcezza del caramello e la croccantezza delle noci e delle mandorle. Questo delizioso dessert è un tripudio di sapori e consistenze, con la dolcezza naturale della frutta secca che si armonizza in modo perfetto con il caramello appiccicoso e dorato. Un dolce tipico italiano, che viene solitamente preparato in occasione delle feste di Natale, o per la calza della Befana, a base di caramello o miele e frutta secca a scelta.
Al centro di questa golosità c'è il caramello, preparato con zucchero fuso che, con il suo colore ambrato e il suo sapore dolce, diventa la base del croccante, che avvolge la frutta secca. Il processo di creazione del caramello richiede precisione e attenzione, con lo zucchero che viene sciolto lentamente fino a raggiungere una consistenza dorata e sciropposa. Questo elemento fondamentale dona al croccante il suo carattere distintivo, creando una crosta dorata e fragrante che avvolge la miscela di frutta secca.
Indice
Come fare il croccante



10 minuti
-
15 minuti
La frutta secca mista è la protagonista che arricchisce il croccante con una varietà di sapori e consistenze. Noci, mandorle, nocciole e altri frutti secchi vengono accuratamente tostati per intensificare i loro aromi naturali. La versatilità di questa ricetta permette di personalizzare il croccante con la frutta secca preferita. Le noci possono aggiungere una nota di amarezza, mentre le mandorle conferiscono una dolcezza più delicata. Le nocciole, con il loro sapore ricco, aggiungono una dimensione ulteriore a questa prelibatezza. Questa varietà di frutta secca crea un mix armonioso di sapori, rendendo ogni boccone un'esperienza unica.
Il croccante è un dolce molto semplice e datato, che da sempre affascina e incanta generazioni di bambini. Così se anche voi quest'anno volete rivivere un'esperienza che vi riporta alla mente quando eravate bambini o se volete far scoprire la magia dal caramello ai piccoli di casa, non vi resta che scegliere la frutta secca che preferite e mettervi all'opera!
LEGGI ANCHE come fare il Croccante al sesamo
Consigli e curiosità
La frutta secca per il croccante può essere scelta e variate in base ai gusti e alle disponibilità, l'importante è mantenere il quantitativo totale.
Ingredienti per 12 barrette
- 100 gr di mandorle (sgusciate)
- 100 gr di nocciole (sgusciate)
- 40 gr di noci (sgusciate)
- 40 gr di noci pecan (sgusciate)
- 30 gr di pinoli
- 20 gr di semi di sesamo
- 350 gr di zucchero
- 40 ml di acqua
- 1 cucchiaino di limone (il succo)
Strumenti Utilizzati
- Stampo 20x20cm
Preparazione
Tostare e tritare la frutta secca
Per preparare il croccante iniziate a distribuire su una leccarda le mandorle, le nocciole e i pinoli, quindi fateli tostare in forno statico preriscaldato a 180° per 10 minuti, mescolandoli un paio di volte e facendo attenzione a non accendere eccessivamente il loro colore (altrimenti la frutta secca potrebbe diventare amara). Una volta pronta trasferitela su un tagliere, aggiungete le noci (sia le nostrane che le pecan) e tritate la frutta grossolanamente.
Aggiungere i semi di sesamo
Trasferite la frutta tritata in una ciotola e aggiungete i semi di sesamo.
Preparare lo sciroppo per fare il caramello
In un pentolino riunite lo zucchero e l'acqua, aggiungendo anche il succo del limone. Portate il pentolino sul fuoco e pazientate che lo zucchero si sciolga e si inizi a creare il caramello.
Aggiungere la frutta secca e mescolare bene
Con un termometro da cucina verificate che lo sciroppo arrivi alla temperatura di 140°C, poi trasferite la frutta secca all'interno e mescolate bene. Lasciate insaporire 2-3 minuti, poi spegnete il fuoco.
far raffreddare nello stampo e tagliare le barrette
Trasferite il composto in uno stampo di 20x20cm rivestito con della carta forno, livellate bene e lasciate raffreddare per 45 minuti circa. Prima che il croccante si solidifichi completamente tagliatelo con un coltello, poi lasciate raffreddare completamente le barrette.
Servire
Il vostro croccante è pronto per essere gustato!