Crocchette di patate e zucca ripiene. La ricetta facile e veloce!
I crocchè di patate sfiziosi e autunnali, arricchiti con la purea di zucca
Le crocchette di patate e zucca sono un'alternativa sfiziosa ai classici crocchè di patate, preparati in questo caso con patate lesse e purea di zucca, due ingredienti semplici e dal sapore delicato che insieme vanno proprio a braccetto. Per impreziosire questi meravigliosi crocchè ho inserito un pezzetto di scamorza all'interno di ognuno, per ottenere un'incantevole cuore filante, che li rende davvero unici ed irresistibili.
Quello tra zucca e patate è un incontro davvero fortunato, che riesce alla perfezione qualunque sia il piatto che si vuole andare a realizzare. Ecco perchè ho pensato di far incontrare questi due ingredienti anche per queste crocchette, che sono così perfette per un antipasto autunnale. Ottime sia calde, con il cuore di scamorza ancora filante, che fredde, quando riescono a mantenere un'ottima croccantezza esterna. La perfezione di queste crocchette è raggiunta proprio con la croccantezza del guscio esterno, che racchiude un ripieno morbido e saporito, accompagnato dalla scioglievolezza del formaggio filante.
Indice
Come fare le crocchette di patate e zucca

30 minuti
-
10 minuti
Le crocchette di patate e zucca sono delle polpettine molto saporite, che tutti apprezzeranno per l'aperitivo o per un happy hour. Hanno un bel guscio croccante ed un ripieno morbido, dal sapore molto delicato, che risultano sempre irresistibili! Un piatto vegetariano che tutti adoreranno, anche i bambini! Possono essere preparate anche in anticipo e conservate in frigorifero, fino al momento giusto per friggerle e portarle in tavola ancora calde e filanti. E per una versione light provate anche la cottura in forno!
LEGGI ANCHE come fare il Gateau di zucca
Consigli e curiosità
La scamorza è opzionale, potete sostituirla con della mozzarella, purchè sia molto asciutta, tipo formaggio da pizza, oppure se non vi piace potete realizzare tranquillamente le crocchette senza il cuore filante.
Come fare le crocchette al forno
Per cuocere le crocchette di zucca e patate in forno vi basterà disporle su una teglia, che avrete rivestito con della carta forno, spruzzare su ogni polpetta poco olio, e infornare in forno statico preriscaldato a 180° per 25-30 minuti o fin quando non saranno dorate.
Ingredienti per 6-8 persone
- 400 gr di patate
- 400 gr di zucca (al netto degli scarti)
- 1 uova
- 40 gr di parmigiano
- 80 gr di pangrattato (grattugiato)
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 1 cipollotto
- 1 rametto di rosmarino
- 200 gr di scamorza
- q.b. di sale
- q.b. di noce moscata
Per Impanare:
- q.b. di pangrattato
Per Friggere:
- 1 l di olio di semi
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Minipimer
- Padella antiaderente
- Schiacciapatate
Preparazione
Cuocere la zucca
Per preparare le crocchette di patate e zucca iniziate a tagliare la zucca a cubetti piccoli, poi riscaldate un filo d'olio d'oliva con un cipollotto affettato ed un rametto di rosmarino, aggiungete i cubetti di zucca e rosolateli 3-4 minuti. Poi aggiungete poca acqua calda (circa 50 ml), regolate di sale e cuocete la zucca per 10 minuti circa a fuoco medio-basso con il coperchio. Al termine della cottura la zucca dovrà risultare morbida; durante la cottura assicuratevi che il fondo di cottura non si asciughi, per evitare che la zucca possa bruciare.
Cuocere e schiacciare le patate
Nel frattempo lessate anche le patate in acqua bollente per 30 minuti (se usate la pentola a pressione saranno sufficienti 20 minuti), quando sono pronte schiacciatele con uno schiacciapatate e raccogliete la purea in una ciotola. Quando la zucca è pronta scartate il rametto di rosmarino e frullatela con un minipimer, unite la purea della zucca a quella delle patate. Amalgamate bene il tutto.
Impastare tutti gli ingredienti
Aggiungete il parmigiano, l'uovo, sale e noce moscata. Dopo aver iniziato ad amalgamare gli ingredienti unite anche il pangrattato, poco alla volta (meglio non aggiungerlo tutto insieme, ma regolarsi in base alla necessità, per evitare di indurire troppo il composto). Fermatevi con il pangrattato non appena avrete raggiunto la consistenza giusta, morbido e modellabile.
Modellare le crocchette
Prelevate dei pezzi di impasto e schiacciateli tra le mani, mettete un pezzo di scamorza e richiudete l'impasto intorno. Date alle crocchette la forma che preferite, potete realizzare delle polpette, delle crocchette schiacciate o allungate. Passatele nel pangrattato, facendolo aderire bene tutt'intorno. Se quando avrete terminato la preparazione delle crocchette vi accorgete che sono morbide o calde, potete farle raffreddare una mezz'oretta in frigorifero, questo passaggi vi aiuterà anche a mantenere meglio la forma.
Friggere in olio caldo
Riscaldate l'olio di semi in una padella e quando arriva a temperatura friggetevi le crocchette, poche alla volta, girandole durante la cottura. Quando sono ben dorate prelevatele con una schiumarola e trasferitele su un piatto dove avrete messo della carta da cucina per far assorbire l'olio in eccesso.
Servire
Le vostre crocchette di patate e zucca sono pronte per essere servite!