Crostata al cioccolato e caffè: la ricetta semplice per un dolce speciale!
La crostata al cioccolato e caffè è un trionfo di bontà nel magnifico incontro tra l'aroma del caffè e il delizioso sapore del cioccolato.
La crostata caffè e cioccolato è un dolce realizzato con una base di pasta frolla al cacao, farcita con una ganache morbida, spumosa e cremosa al cioccolato e decorata con una soffice ganache montata al caffè. Un trionfo di sapori tra l'aroma intenso del caffè e l'affascinante sapore del cioccolato, che determina un dolce che sicuramente trionferà anche sulle vostre tavole.
La crostata caffè e cioccolato è una crostata di pasta frolla un po' diversa dal solito, di quelle che si presentano in chiave moderna, preparate con diversi strati di gusto. In ogni fetta di questo dolce troverete dei sapori incantevoli che non vi lasceranno scampo, l'amerete anche voi a prima vista e a primo morso. Con ogni fetta potrete scoprire la meravigliosa friabilità della frolla che abbraccia la morbida crema al cioccolato e la delicata ma anche incisiva ganache montata al caffè.
Come fare la crostata al cioccolato e caffè

60 minuti
-
25 minuti
Un dolce che si scioglie in bocca, che conquista anche i palati più esigenti, ma che si prepara anche con una semplicità incredibile. Se infatti è vero che un po' tutti amiamo incantare i nostri ospiti, è altrettanto vero che riuscire a preparare un ottimo dolce, in poco tempo e senza troppi sforzi è sicuramente un altro grande obiettivo che un po' tutti ci poniamo. Se volete avvantaggiarvi potete preparare tutte e tre le preparazioni in anticipo, per poi completare il tutto ed assemblare così la crostata solo il giorno seguente. Nell'esecuzione della ricetta vi indicherò anche tutto quello che potrete preparare in anticipo!
Leggi anche come fare la Crostata al cioccolato
Ingredienti per 8 persone
Per la Pasta Frolla:
- 200 gr di farina 00
- 15 gr di cacao (amaro)
- 110 gr di burro (freddo)
- 70 gr di zucchero a velo
- 1 uova (intero, piccolo)
- 1 pizzico di sale
Per la Crema al Cioccolato:
- 250 ml di latte (intero)
- 150 gr di cioccolato fondente
- 50 gr di zucchero
- 3 tuorli d'uovo
per la Ganache al Caffè:
- 200 ml di panna fresca (o per dolci)
- 80 gr di cioccolato bianco
- 5 gr di caffè solubile
- 4 gr di gelatina (colla di pesce)
Per Completare:
- q.b. di chicchi di caffè (al cioccolato)
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Mixer
- Sbattitore o planetaria
Preparazione
Preparare la pasta frolla
Per preparare la crostata al cioccolato e caffè iniziate a preparare la pasta frolla. Riunite in un mixer la farina e il burro freddo a pezzi e frullate per ottenere una sabbiatura. Aggiungete lo zucchero a velo, il cacao, l'uovo e un pizzico di sale e lavorate ancora. Trasferite l'impasto su una spianatoia e compattatelo velocemente a mano. Formato un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e mettetelo in frigorifero a raffreddare per un'oretta.
Sciogliere il caffè nella panna
Preparate anche la base al caffè che vi servirà per la ganache montata. Riscaldate 100 ml di panna, nella quale avrete messo il caffè solubile, che con il liquido caldo si scioglierà completamente. Portate la panna a bollore. Poi spegnete il fuoco e aggiungetevi i fogli di gelatina che avrete tenuto in ammollo in acqua fredda, per almeno 10 minuti, e ben strizzati. Mescolate bene per scioglierla completamente.
Versare sul cioccolato bianco e far raffreddare
Nel frattempo tritate finemente il cioccolato bianco, mettetelo in una terrina e versatevi sopra la panna al caffè bollente. Aspettate 1 minuto, poi mescolate per far sciogliere completamente il cioccolato e mettete da parte. Quando la crema sarà tiepida, riponetela in frigorifero, per farla raffreddare completamente per 6 ore o anche fino al giorno successivo.
Lavorare tuorli, zucchero e latte
Preparate anche la crema al cioccolato. In una terrina di vetro riunite lo zucchero e i tuorli d'uovo, lavorate bene con una frusta, ottenendo un composto biancastro. Riscaldate bene il latte e quando sfiora il bollore versatelo sulla crema di uova e zucchero, mescolando con la frusta.
Versare sul cioccolato fondente e mescolare
Poi versatelo sul cioccolato fondente, che avrete tritato finemente e riunito in una ciotola. Aspettate 1 minuto e mescolate, verificando che il cioccolato sia completamente sciolto.
Far addensare la crema
Trasferite la crema in un pentolino e, mescolando con una spatola, fatela addensare, arrivando ad una temperatura di 85°C. Trasferitela in una ciotola pulita, coprite e lasciate raffreddare completamente, portandola in frigorifero per almeno 3 ore, o anche fino al giorno successivo.
Cuocere il guscio di pasta frolla
Quando avete preparato tutte e tre le basi potete procedere con la cottura della frolla. Riprendetela e stendetela con un mattarello, in una sfoglia di circa 5-6 mm di spessore, e rivestitevi uno stampo o un anello imburrato di 20 cm di diametro. Fate raffreddare bene in frigorifero e bucherellate la base con i rebbi di una forchetta e infornate in forno statico preriscaldato a 175° per 20 minuti. Se avete utilizzato un anello estraetelo e proseguite la cottura per altri 2-3 minuti. Poi togliete la frolla dal forno e lasciatela raffreddare completamente.
Farcire la crostata con la crema al cioccolato
Quando il guscio di frolla è ben freddo riempitelo con la crema al cioccolato.
Montare la ganache e decorare la crostata
Per la ganache montata, riprendete la crema al caffè, trasferitela nella ciotola di una planetaria e lavoratela con le fruste per ammorbidirla, poi unite i rimanenti 100 ml di panna e montate. Farcite la crostata al cioccolato e caffè in superficie con la ganache montata al caffè, utilizzando una sac a poche con cono circolare, e decorate con dei chicchi di caffè al cioccolato.