Crostata alla crema con le fragole
La crostata alla crema con le fragole è un dolce semplice e di grande effetto perfetto con l'arrivo delle prime giornate di sole, quando con lo sbocciare della primavera arrivano sulle nostre tavole anche le deliziose fragole fresche, dolci e profumate.
La crostata alla crema con le fragole è un dolce classico, uno di quelli tanto caro alla tradizione della pasticceria italiana e non solo. E' un dolce semplice, che ricorda quelli classici preparati dalle nonne, prevede infatti l'utilizzo di due grandi classici, che sono la pasta frolla e la crema pasticcera, oltre chiaramente all'aggiunta delle fragole, che vengono posizionate in superficie, così che ad ogni morso si possano assaporare tutte le consistenze che il dolce propone.
La crostata alla crema con le fragole è una ricetta semplice che si realizza con delle "basi" che possono essere preparate anche in anticipo. La pasta frolla infatti come ben sapete necessita di raffreddamento in frigorifero e può tranquillamente essere preparata anche con un giorno di anticipo o più. Infatti la frolla si conserva benissimo anche fino ad una settimana in frigorifero, per conservarla più a lungo invece potete congelarla. Analogamente, anche la crema pasticcera può essere preparata in anticipo, anche un giorno prima, o se preparata in giornata, deve comunque raffreddare. Ecco perché entrambe le basi si prestano perfettamente ad una preparazione anticipata. Cosa spesso e volentieri molto ma molto comoda!
Indice
Come fare la crostata alla crema con le fragole

90 minuti
60 minuti
30 minuti
La crema alla crema con le fragole si presta perfettamente ad essere scelta per le occasioni importanti come per una semplice domenica in famiglia. Come aroma della pasta frolla e della crema ho utilizzato la scorza grattugiata del limone, che oltre ad essere un sapore che amo molto, penso che sia anche una scelta particolarmente indicata in abbinamento alle fragole. Chiaramente questa crostata da il meglio di se con le fragole fresche e mature di stagione, soprattutto quando si arriva al periodo in cui queste sono profumatissime e molte gustose.
Leggi anche come fare la Crostata alle fragole con marmellata
Consigli e curiosità
Per la pasta frolla ho scelto di sostituire 50gr della quantità di farina utilizzata solitamente per la classica pasta frolla, con la farina di mandorle, che ha regalato alla frolla un sapore ancora migliore. Se non la preferite potete preparare la stessa ricetta senza farina di mandorle, utilizzando 300gr di farina 00 totali.Ingredienti per 8-10 persone
Per la Pasta Frolla:
- 250 gr di farina 00
- 50 gr di farina di mandorle
- 130 gr di zucchero
- 150 gr di burro (ammorbidito)
- 2 uova (1 intero + 1 tuorlo)
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1/2 di limone (la scorza grattugiata)
- 1 pizzico di sale
Per la Crema Pasticcera:
- 300 ml di latte (intero)
- 200 ml di panna per dolci
- 6 uova (i tuorli)
- 130 gr di zucchero
- 45 gr di amido di mais (o frumina)
- 1/2 di limone (la scorza)
Per Completare:
- 400 gr di fragole
- q.b. di gelatina per torte
Strumenti Utilizzati
- Mixer
- Stampo per crostata Ø26cm
Preparazione
Iniziare a preparare la pasta frolla
Per preparare la crostata alla crema con le fragole iniziate a preparare la pasta frolla. Riunite in un mixer la farina con il burro freddo a pezzi, frullate bene con le lame, per ottenere la classica sabbiatura. Aggiungete gli altri ingredienti: zucchero, lievito, uova (sia quello intero che il tuorlo), scorza di limone, estratto di vaniglia e sale. Lavorate anche questi ingredienti, in una prima fase con il mixer, fino ad ottenere delle grosse briciole.
Far raffreddare la frolla e cuocere la frolla alla cieca
Trasferite poi l'impasto sulla spianatoia e compattatela velocemente a mano, avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e lasciate raffreddare in frigorifero, per almeno una mezz'oretta. Trascorso il tempo di raffreddamento stendete la frolla sulla spianatoia leggermente infarinata, in una sfoglia di circa 4 mm di spessore. Sistemate la sfoglia in uno stampo per crostata di 26 cm di diametro unto o rivestito con della carta forno, pareggiate i bordi, bucherellate la base con i rebbi di una forchetta, poi sistemate sulla base un disco di carta forno, poi coprite con dei pesi, come delle sfere di ceramica o dei legumi secchi (chiaramente non riutilizzabili), per la cottura alla cieca. Cuocete la frolla in forno preriscaldato a 180°C per 25 minuti, togliete i pesi e la carta forno, poi lasciatela dorare anche altri 5 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.
Iniziare a preparare la crema pasticcera
Nel frattempo preparate anche la crema pasticcera. Riunite in una ciotola o direttamente nella pentola lo zucchero e i tuorli d'uovo e lavorate con una frusta a mano. Aggiungete l'amido (o se preferite la farina) e mescolate bene per evitare la formazione di grumi.
Completare la crema cuocendola e addensandola
Fate riscaldare il latte e la panna con la scorza del limone pelata (senza prelevare la parte bianca, che risulta amara), poi scartate le scorze di limone e versate poi il latte e la panna pian piano a filo, nella pentola, mescolando con la frusta a mano. Trasferite la pentola sul fuoco e continuando a mescolare fate addensare la crema.
Far raffreddare bene la crema e riempire il guscio di frolla
Quando la crema è pronta trasferitela in una pirofila larga e bassa, copritela con la pellicola per alimenti a contatto e lasciatela raffreddare. Quando sarà fredda, scopritela e lavoratela velocemente con la frusta a mano. Quindi utilizzatela per riempire completamente il guscio di pasta frolla (anche questo raffreddato).
Completare la frolla con crema e fragole a pezzi
A questo punto non vi resta che lavare ed asciugare le fragole, quindi tagliatele a metà o come preferite decorarli. Sistemate quindi i biscotti sulla crema magari creando un movimento circolare. Per lucidare le fragole e permetterne una migliore conservazione spennellatele con della gelatina.