Crostata di ricotta e marmellata
La crostata di ricotta e marmellata è un dolce semplice, di pasta frolla, farcito con uno strato di crema di ricotta ed uno strato di marmellata.
La crostata di ricotta e marmellata è una variante del classico dolce di pasta frolla che ha conquistato da generazioni. Con questa ricetta la classica crostata della nonna diventa ancora più ricca e gustosa, sulla base di pasta frolla infatti troverete oltre ad un semplice e gustoso strato di confettura di frutta, anche una delicata crema di ricotta. Doppio strato per un doppio piacere!
La crostata di ricotat e marmellata è un dolce semplice che si prepara con la classica base di pasta frolla, che io ho realizzato nella versione più classica possibile, ma che potrete anche decidere di variare, in base ai vostri gusti scegliendo la variante all'olio (senza burro e senza tempi di rffreddamento), allo yogurt o anche integrale. Per la farcitura come ricotta vi consiglio una buona ricotta tipo Roma, non troppo acquosa, e come confettura potrete spaziare tra quelle che più vi piacciono, fragole, ciliegie, more, pesca, albicocca, frutti di bosco o la vostra preferita!
Come fare la crostata di ricotta e marmellata

30 minuti
30 minuti
30 minuti
La crostata di ricotta e marmellata è una scelta semplice ma anche molto ricca ed equilibrata per cambiare note alla classica melodia dei dolci che da sempre abbracciano l'attenzione di grandi e piccini. Tanto semplice quando buona, la crostata ha sempre quella marcia in più che la rende il dolce perfetto per ogni occasione. Ed oggi, con questa ricetta, avrete modo di scoprire ancora di più quanto questa deliziosa torta di frolla sia davvero unica e speciale.
Leggi anche come fare la Crostata di fragole con confettura
Ingredienti per 10-12 persone
Per la Pasta Frolla:
- 300 gr di farina 00
- 100 gr di zucchero
- 160 gr di burro (freddo)
- 1 uova
- 1 limone (la scorza grattugiata)
- 1 pizzico di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Per Farcire:
- 400 gr di ricotta
- 100 gr di zucchero
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 200 gr di marmellata (del gusto preferito)
Strumenti Utilizzati
- Mixer
- Stampo Ø20-22cm
Preparazione
Preparare la pasta frolla classica con il mixer
Per preparare la crostata di ricotta e marmellata iniziate a preparare la classica pasta frolla. Riunite in un mixer la farina e il burro freddo a pezzi. Lavorate il tutto per ottenere un composto sabbioso. Aggiungete lo zucchero, l'uovo, la scorza grattugiata del limone, lievito e sale. Lavorate ancora un po', poi passate sulla spianatoia e compattate velocemente l'impasto a mano. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e mettete a raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Preparare la crema di ricotta
Nel frattempo preparate anche la crema di ricotta. Se la vostra ricotta è asciutta potete procedere direttamente, altrimenti è preferibile che la lasciate sgocciolare in un colino. Riunite poi la ricotta con lo zucchero a velo e l'estratto di vaniglia e lavorate gli ingredienti per avere una crema.
Farcire la crostata con marmellata e ricotta
Trascorso il tempo di raffreddamento della frolla riprendetela e stendetela in una sfoglia di circa 3mm di spessore. Foderate con la sfoglia uno stampo imburrato e infarinato, pareggiate i bordi e bucherellate la base con i rebbi di una forchetta. Farcite con la crema di ricotta e poi ricoprite con uno strato di confettura.
Cuocere la crostata in forno caldo
Con la pasta frolla avanzata potrete realizzare le classiche strisce da intrecciare sulla crostata o le forme con cui preferite decorare la torta. Infornate la crostata in forno statico preriscladato a 180° per 30 minuti. E' preferibile infornare la torta coperta, per poi scoprirla e lasciarla dorare solo negli ultimi 10 minuti di cottura (in questo modo eviterete che la confettura si asciughi troppo). Quando la crostata è pronta sfornatela e lasciatela raffreddare.
Servire
La vostra crostata con marmellata e ricotta è pronta per essere servita, a piacere spolverizzatela con dello zucchero a velo prima di servirla.
