Crostata di zucca, il dolce italiano a base di zucca!
La crostata di zucca è un dolce semplice dal sapore autunnale che riscontra sempre grande successo sulle tavole in festa!
La crostata di zucca è un dolce semplice preparato con una base di pasta frolla ed un morbido ripieno di crema di zucca, super veloce da fare perchè non richiede una precedente cottura. La crema di zucca infatti si cuoce direttamente in forno insieme alla frolla. La preparazione è semplicissima anche perchè la base è esattamente una classica frolla, mentre la crema si prepara semplicemente mescolando insieme gli ingredienti.
La crostata di zucca può essere preparata anche in una versione senza uova, utilizzando come base un classico "crust" scelto normalmente per le pie americane, la crema a sua volta può essere preparata aggiungendo della ricotta alla crema, in sostituzione delle uova. Realizzare quindi una versione di questo dolce privo delle proteine delle uova è qualcosa di davvero molto semplice. Il gusto non viene alterato, poichè la crema è sufficiente dolce da mitigare la "neutralità" della base.
Indice
Come fare la crostata di zucca

30 minuti
30 minuti
40 minuti
La crostata di zucca nasce dall'idea di una rivisitazione tutta italiana dei classici dolci di zucca della tradizione americana. Come ben sapete i cugini d'oltreoceano amano portare in tavola i dolci più svariati realizzati proprio con la zucca, la protagonista indiscussa delle tavole autunnali. Ecco quindi che nel periodo che va da Halloween a Natale, e perchè no anche nelle festività natalizie, i profumi di pumpkin e spices (zucca e spezie) regnano sovrani nelle cucine. Il massimo esempi dell'esplosione di gusto che hanno di dolci con la zucca lo troviamo probabilmente con la cheesecake alla zucca e la pumpkin pie, tipiche della festa del Ringraziamento.
Leggi anche come fare la Crostata al cioccolato alla zucca
Consigli e curiosità
Per questa ricetta è preferibile scegliere una zucca con scarso contenuto di acqua e utilizzare una cottura che non gliene faccia assorbire, preferite quindi una cottura al cartoccio al forno o al vapore.
Se vi avanza della pasta frolla potrete utilizzarla per fare dei biscottini decorativi da aggiungere solo quando la crostata sarà pronta. Vi sconsiglio la realizzazione delle classiche losanghe delle crostate, poichè la crema di zucca è molto morbida e le striscioline di pasta essendo più pesanti possono precipitare.
Ingredienti per 8-10 persone
Per la Pasta Frolla:
- 300 gr di farina 00
- 100 gr di zucchero
- 150 gr di burro
- 2 uova (1 intero + 1 tuorlo)
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di cannella (in polvere)
- 1 pizzico di sale
Per il Ripieno:
- 400 gr di zucca (al netto degli scarti)
- 200 gr di latte condensato
- 2 uova
- 1 cucchiaino di cannella (in polvere)
Strumenti Utilizzati
- Minipimer
- Mixer
- Stampo per crostata Ø20cm
Preparazione
Preparare la pasta frolla
Per preparare la crostata di zucca iniziate a preparare una classica pasta frolla, per la quale come ormai saprete io preferisco partire dalla sabbiatura. Riunite quindi in un mixer la farina e il burro freddo di frigorifero a pezzi. Frullate con le lame del cutter per ottenere una sorta di polvere, la cosiddetta "sabbiatura". Aggiungete lo zucchero, l'uovo intero e il tuorlo, la cannella, la punta di un cucchiaino di lievito per dolce ed un pizzico di sale. Lavorate ancora per amalgamare gli ingredienti ed ottenere così un composto di briciole.
Foderare uno stampo per crostata
Trasferite adesso il composto sulla spianatoia e compattatelo velocemente a mano. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciateli rassodare in frigorifero per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo di raffreddamento riprendete l'impasto e stendetelo con l'aiuto di un mattarello, foderatevi uno stampo per crostata (meglio se a fondo removibile e forato) di 22 cm di diametro. Sollevate i bordi, pareggiateli e bucherellate la base con i rebbi di una forchetta. Mettete in frigorifero a raffreddare.
Frullare la zucca
Nel frattempo prendete la zucca, cotta al cartoccio al forno o al microonde, tagliatela a pezzi e frullatela con un minipimer, ottenendo una crema.
Preparare la crema di zucca
Trasferite la purea di zucca in una ciotola di vetro, aggiungete il latte condensato, le uova e la cannella. Lavorate con una frusta a mano.
Cuocere la crostata
Riprendete la base di frolla, sistematevi sopra un foglio di carta forno, ricoprite con dei pesi (sfere di ceramica o legumi secchi) e cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180° per 20 minuti. Trascorso questo tempo di cottura riprendete la frolla, togliete i pesi e scopritela, riempite il guscio con la crema di zucca e rimettete in forno a 170° (modalità statica) per 30 minuti. A fine cottura vedrete che la crema si sarà gonfiata ed apparirà piuttosto asciutta in superficie, anche se spostando la crostata noterete che è ancora morbida. A questo punto estraetela dal forno e lasciatela raffreddare completamente, meglio se una notte intera.